19-02-2022
Fava Santorini, ovvero la crema di fave con uvetta marinata: il Piatto del 2022 di Vasiliki Pierrakea
Una ricetta emblematica della cucina greca contemporanea, riproducibile tutto l'anno: è l'idea della chef del ristorante Vasiliki Kouzina, a Milano
Fava Santorini, la crema di fave con uvetta marinata è il Piatto del 2022 di Vasiliki Pierrakea del ristorante di cucina ellenica contemporanea Vasiliki Kouzina, a Milano
Dall'estremo Nord al profondo Sud, abbiamo chiesto agli chef di tutto il Bel Paese una proposta inedita da svelarci, direttamente dalle cucine dei loro ristoranti. Conosceremo quindi "il Piatto del 2022"... che sia il simbolo di questo nuovo anno.
Siamo sempre alla ricerca di piatti emblematici che possano essere preparati con ingredienti di stagione tutto l'anno.
Cosi abbiamo ideato questa meravigliosa crema preparata con l'uso della fava di Santorini. Il produttore di quest'utlima è Vassilis Nomikos, mentre Nikos Mazos produce le uvette di Corinto, a cui si aggiungono olio di aneto e aneto fresco. Un piatto che ha tutto: è ricco, tonico, delizioso e fa sentire tutti Re.
FAVA SANTORINI, CREMA DI FAVE CON UVETTA MARINATA
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
300 gr di fave secche
50 gr di sedano a cubetti
50 gr di carote a cubetti
50 gr di cipolla a cubetti
Olio evo
Sale
Pepe
100 gr uvette
250 ml spremuta d'arancia
1 radice di zenzero
Paprika affumicata

Vasiliki Pierrakea, di Kalamata, nella perfiferia del Peloponneso, dopo gli studi arriva in Italia. Un'esperienza nel catering a domicilio e poi un sogno che diventa realtà: nel 2016 apre il suo ristorante greco contemporaneo, Vasiliki Kouzina
Procedimento
Marinare per una notte intera le uvette nel succo d'arancia con lo zenzero a pezzetti.
Mettere a stufare in una pentola sedano, carota, cipolla e aggiungere le fave secche; quindi, coprire con acqua a filo. Una volta cotte e morbide, frullare le fave aggiungendo sale, pepe e olio evo a crudo, fino a quando la crema non risulterà liscia e senza grumi.
Scolare le uvette e servire la crema con qualche uvetta sopra e un pizzico di paprika affumicata.
Nasce vicino al mare, a Kalamata, la patria delle olive nere. A 18 anni lascia la città natale per studiare all’Università di Patrasso, ma - dopo una delusione sentimentale - decide di salire su una nave e si ritrova in Italia: è amore a prima vista. Qui, per seguire il cuore che, dopo un esordio come cuoca a domicilio specializzata in catering di cucina ellenica contemporanea, nell’aprile 2016 apre a Milano Vasiliki Kouzina. Oggi Vasiliki trasmette ai suoi ospiti la storia, i sapori e le tradizioni della sua amata terra.
Consulta tutti gli articoli dell'autore