Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Tiramisì (foto di Marcello Bocchieri)
Volevamo dare una risposta tutta siciliana al famosissimo tiramisù veneziano, ed ecco che è nato il Tiramisì. Tutto uguale e tutto diverso: facciamo il nostro pan di spagna con la farina di maiorca, che un tempo veniva usata in Sicilia per fare i dolci (il maiorca è l'unico grano siciliano semitenero), non usiamo caffè espresso ma caffè turco filtrato a freddo, niente mascarpone ma ricotta di masseria, niente uovo crudo ma marmellata di arance del giardino e zafferano di Giarratana per insaporire la crema di ricotta. E sopra, niente cacao in polvere ma cioccolato di Modica in scaglie. È uno dei piatti che si trovano nel nostro servizio delivery nella box Non abbattetevi.
TIRAMISÌ
Ricetta per 4 persone
Lo chef Antonio Cicero con la sua brigata (foto di Marcello Bocchieri)
4 dischi di pan di spagna oppure quattro biscotti “ferrignozzi” (biscotti modicani simili a grandi savoiardi) 1 tazza di caffè turco filtrato 500 g di ricotta della mattina stessa 40 g di cioccolato di Modica 4 cucchiai di marmellata di arancia 1 pizzico di zafferano in polvere 1 cucchiaio di zucchero Petali di rosa Scorza di arancia
I tavoli esterni del Consiglio di Sicilia (foto di Marcello Bocchieri)
Preparare la crema frullando la ricotta, la marmellata, lo zafferano e lo zucchero. Sul fondo di ogni coppetta disporre un cucchiaino di caffè turco, farlo scivolare lungo le pareti, scolare il caffè in eccesso, versare sul fondo della coppetta qualche scaglia di cioccolato. Versare sopra il fondo due cucchiaiate di crema di ricotta. Coprire con un disco di pan di spagna bagnato col caffè turco. Spolverare con qualche scaglia di cioccolato. Coprire con crema di ricotta, livellare. Prima di servire cospargere con cioccolato di Modica a scaglie, petali di rosa pestati e a pezzi, poca scorza di arancia grattugiata.
La box delivery Non abbattetevi (foto di Francesca Moscheni)
Chef e patron, insieme a Roberta Corradin, de Il Consiglio di Sicilia a Donnalucata
Il Carricante si candida ad essere il futuro della viticoltura sul vulcano attivo più alto d’Europa. Questa la nostra scommessa dopo tre giorni a Castiglione di Sicilia dove è stata presentata una ricerca di mercato sul valore commerciale dei vini