Ci siamo! In un’estate bollente come non la si ricordava da anni, è stata una vera sfida per i nostri chef e sous-chef under 35 provare e riprovare la ricetta perfetta per partecipare al Premio Birra Moretti Grand Cru 2015.
I 125 partecipanti hanno aderito con entusiasmo a questa quinta edizione che ha chiesto loro di interpretare un piatto unico della tradizione regionale italiana utilizzando Birra Moretti in ingrediente e in abbinamento.
Una sfida che ha offerto uno spaccato interessante del nostro Paese, raccontandoci di tradizioni perse e spesso custodite da genitori e nonni. Anzi, ancora di più, si è scoperta un Sud Italia forte del suo patrimonio e in grado di interpretarlo in chiave contemporanea.
Dopo la prima fase di selezione a cui hanno partecipato Paolo Marchi, patron di Identità Golose, lo chef Andrea Ribaldone, Ai due buoi (Alessandria) e il maitre-sommelier Alessandro Troccoli (ora in forza a Identità Expo), la decisione finale è in mano a due giuria.

Dalla finale del Premio Birra Moretti Grand Cru 2014: il vincitore Davide Del Duca (Osteria Fernanda, Roma) tra Alfredo Pratolongo, direttore Comunicazione e Affari istituzionali di Heineken Italia e il presidente di giuria Claudio Sadler, chef del ristorante omonimo di Milano
Il 19 ottobre a Milano si riunirà la giuria di 11 rappresentanti d’eccellenza della ristorazione italiana tra chef stellati e sommelier, affiancati da
Paolo Marchi e
Alfredo Pratolongo - Direttore Comunicazione e Affari istituzionali di
HEINEKEN Italia.
Tra riconferme e novità, la presidenza è affidata anche quest’anno allo chef
Claudio Sadler del ristorante
Sadler (Milano). Ritorneranno alla gran finale del 19 ottobre,
Andrea Berton (
Ristorante Berton, Milano),
Cristina Bowerman (
Glass Hostaria, Roma),
Moreno Cedroni (
Madonnina del Pescatore, Senigallia),
Davide Oldani, (
D’O, Cornaredo),
Viviana Varese (
Alice,
Eataly Smeraldo, Milano) e il sommelier
Marco Reitano (
La Pergola del Rome Cavalieri, Roma). A essi si aggiungono lo chef
Heinz Beck (
La Pergola del Rome Cavalieri, Roma),
Pino Cuttaia (
La Madia, Licata),
Giancarlo Perbellini (
Casa Perbellini, Verona) e il maitre-sommelier
Nicola Dell’Agnolo (
Il luogo di Aimo e Nadia, Milano).
Tante stelle che avranno il compito di individuare la migliore ricetta e il suo autore, in una finale che per la prima volta sarà live e potrà essere seguita su tutti i social network. Non solo ma il 2015 vede protagonista una seconda giuria, quella popolare, che potrà decretare il “suo” vincitore accanto a quello della giuria d’eccellenza.
Dal 14 settembre alle 9.00 fino al 14 ottobre alle 24.00 si potranno votare le ricette dei dieci finalisti, che saranno presentate in altrettanti video da loro firmati e che saranno caricati su un apposito mini-sito.
La ricetta e il video più accattivanti saranno un’occasione unica per conoscere i giovani chef, di cui possiamo finalmente svelare l’identità.

Heinz Beck, chef della Pergola del Rome Cavalieri a Roma, è uno dei nuovi giurati dell'edizione 2015
Il 19 ottobre prossimo si sfideranno per aggiudicarsi l’ambito premio del valore di € 10.000:
Cosimo Bunicelli, chef del
Ristorante Agrigourmet Intatto a Calice al Cornoviglio (SP)
Michele Cella, chef del
Ristorante Basilico Tredici a Treviso
Giulia Ferrara, sous-chef del
Ristorante Ratanà di Milano
Riccardo Gaspari, chef del
Ristorante Azienda Agricola El Brite de Larieto a Cortina d’Ampezzo (BL)
Paolo Griffa, chef del
Ristorante Piccolo Lago a Verbania
Valerio Maceroni, chef del
Ristorante BaldoVino Wine Bar a Roma
Marion Roger, sous-chef del
Ristorante Erba Brusca di Milano
Matteo Rubini, sous-chef del
Ristorante F.M con Gusto a Faenza (RA)
Federica Scolta, sous-chef del
Ristorante Lord Bio a Macerata
Giovanni Sorrentino, chef del
Ristorante Vinile a Salerno.
Nei prossimi giorni dedicheremo degli approfondimenti su ognuno di loro, per conoscerne la filosofia di cucina, i sogni e anche l’ispirazione che li ha mossi a presentare la ricetta che li ha condotti a questo traguardo.