Dal 27 maggio e per tutto il mese di giugno, Birra Moretti “mette gli chef in etichetta”. Un’operazione che vede sulle etichette di Birra Moretti Ricetta Originale le caricature di Antonino Cannavacciuolo, Davide Del Duca, Christian Milone, Davide Oldani, Claudio Sadler e Viviana Varese. Non solo, ma ciascuno di loro è autore di una serie di ricette in omaggio agli acquirenti delle bottiglie caricaturali.
Un’idea che avvicina il mondo della ristorazione alle cucine degli italiani, ma che racconta di un percorso che Birra Moretti sta continuando a fianco dei giovani chef di talento. Tra le fila di questo progetto, riconosciamo infatti, Christian Milone (chef della Trattoria Zappatori di Pinerolo) e Davide Del Duca (chef dell’Osteria Fernanda di Roma) e che hanno vinto rispettivamente le edizioni del 2012 e del 2014.
L’azienda infatti, crede molto nelle potenzialità di un concorso che è riuscito in quattro edizioni a raccontare le aspirazioni, la creatività e l’estro di chef e sous-chef under 35 che non sempre anche l’occasione di essere sotto i riflettori. Proprio per questo la quinta edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru si rinnova!

La caricatura dedicata a Christian Milone sull'etichetta della Birra Moretti Ricetta Originale
Innanzitutto le referenze passano da 7 a 13 e vanno a coprire un’ampia gamma di possibili abbinamenti: alle già note
Birra Moretti Ricetta Originale,
Birra Moretti Baffo d’Oro,
Birra Moretti La Rossa,
Birra Moretti Doppio Malto,
Birra Moretti Grand Cru,
Birra Moretti Zero,
Birra Moretti Radler Limone si affiancano,
Birra Moretti Radler Chinotto,
Birra Moretti Radler Gazzosa,
Birra Moretti alla Siciliana,
Birra Moretti alla Toscana,
Birra Moretti alla Piemontese,
Birra Moretti alla Friuliana.
In secondo luogo dopo che tutte le ricette saranno pervenute entro il 21 luglio a mezzanotte, ne verranno selezionate dieci che accederanno alla finale milanese del 19 ottobre. Ai giovani chef verrà chiesto, novità di questa quinta edizione, di realizzare un video di al massimo 1 minuto e 30 secondi, nel quale raccontare la loro ricetta e guadagnarsi così il voto popolare. Un mini-sito dedicato raccoglierà le preferenze, che verranno poi raccolte il 19 ottobre e porteranno alla premiazione sia del giovane chef eletto dalla giuria di esperti – chef e sommelier d’eccezione- sia dal voto popolare.
La nuova dinamica del concorso risponde al desiderio di
Birra Moretti di raccontare sin dal principio i dieci finalisti a un pubblico, che solitamente rimane all’oscuro di tutto per via della clausola dell’anonimato. Escluso dall’attuale regolamento (
scaricabile qui), lo svelamento dell’identità dei finalisti non è indice di una mancanza di serietà, ma vuole premiare quei talenti che si nascondono dietro i fuochi delle loro cucine o che vengono raccontati a “cose fatte” ossia dopo gli esiti del voto della giuria di esperti.

E quella che raffigura l'ultimo vincitore del Premio, Davide Del Duca
Ricordiamo che non sono però cambiate le documentazioni, che riassumiamo brevemente per chi ancora dovesse inviare la ricetta.
Le ricette dovranno essere inviate come segue:
1. La ricetta con ingredienti e descrizione delle fasi di preparazione
2. L’utilizzo della birra come ingrediente e l’abbinamento piatto/birra
3. Massimo 3 foto del piatto
4. Scheda con i dati personali
5. CV con esperienza professionale e titoli di studio conseguiti
Il tutto dovrà pervenire in forma anonima, ossia inviata separatamente dai dati anagrafici via posta elettronica all’indirizzo claudia.orlandi@magentabureau.it oppure tramite posta ordinaria (Magenta Srl – Premio Birra Moretti Grand Cru, corso Magenta 46 – 20123 Milano) entro e non oltre il 21 luglio.