Luciano Alberti
Gelato alle tagliatelle di kamut, burro, cardamomo e farrodi Alessandro Gilmozzi
Dall'Italia Villamagna, la rinascita dei vini d’Abruzzo riparte da qui
Dario Comini, per gli appassionati di mixology, è un vero faro: un bartender di fama internazionale e di casa a Milano, dove ha fondato il mitico Nottingham Forest, da anni considerato uno dei migliori cocktail bar del mondo, per poi aprire anche uno spin-off a Parma, il Gazebo di Nottingham. Da pochi giorni è uscito per Gribaudo Editore il suo nuovo libro (il precedente, sempre per Gribaudo, era uscito nel 2013): Mixology Reloaded - La guida definitiva al mondo dei cocktail.
Nella parola "reloaded" scelta per il titolo viene riassunto lo spirito con cui Comini ha affrontato la stesura di questo volume: «L'idea di base - ci racconta - è proprio quella del programma di un computer che va ricaricato completamente. Le tecniche della mixology, specialmente quella molecolare, vengono costantemente riviste e innovate: ogni anno ci sono nuove scoperte, si fanno esperimenti inediti, si migliora. Di fronte a un continuo cambiamento, a otto anni di distanza dall'ultimo libro, era necessario mettere nuovamente in fila tutte queste tecniche, includendo le ultime novità. Per questo ho pensato di partire da una panoramica generale, così da fornire gli strumenti necessari a chi è completamente digiuno dell'arte del cocktail: questo è un libro adatto anche a chi non ha mai lavorato in un bar, ma si avvicina per la prima volta al mondo della mixology».
Ma ci sono al momento delle tecniche sperimentali che possono portare la mixology ancora oltre, secondo Comini? «In questo periodo approfitto delle limitazioni che mi impediscono di lavorare per guardarmi intorno e trovare nuove idee e nuovi spunti. Ogni volta che scopro una tecnica nuova, mi stimola per creare nuovi drink: ho visto recentemente una stampante 3D che interagisce con il cocktail e crea al suo interno delle decorazioni fatte di bolle di liquore. Oppure gas, che vengono usati normalmente nell'elettronica, che hanno una densità molto più pesante dell'ossigeno, che permettono di far levitare sopra i bicchieri delle decorazioni molto leggere. Sono bellissimi stimoli che ogni giorno mi offrono qualcosa di nuovo su cui lavorare: in questo momento stiamo studiando otto progetti contemporaneamente, ricercando le materie prime per poterli realizzare».
Dom Costa
Ecco perché Mixology Reloaded - La guida definitiva al mondo dei cocktail è davvero un libro prezioso: in modo semplice e preciso fornisce strumenti di comprensione, di conoscenza e di approfondimento di un mondo affascinante, talvolta misterioso e pirotecnico, mostrando come alla base vi sia soprattutto un grandissimo lavoro di studio e di ricerca.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Patrick Greco con Harrison Ginsburg
La rinata vocazione della città a raccogliere e proporre in veste nuova gli stimoli che arrivano dalle altre capitali europee, ma anche da est e ovest del pianeta ne fanno la piazza principe in cui raccontare nuovi brand, lanciare prodotti o ridare nuova linfa a marchi che vogliono ben posizionarsi sul mercato.
Guglielmo Miriello, direttore del Mandarin Garden, col suo cocktail Kioumi, perfetto con l'Ossobuco alla milanese - Foto Annalisa Cavaleri
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola