09-01-2025
Identità di pizza 2025, in collaborazione con Latteria Sorrentina, si terrà sabato 22 febbraio all'Allianz MiCo, in Sala Emerald 2, dalle 11.15 alle 17.30. I relatori: Simone Padoan, Luca Pezzetta, Pier Daniele Seu, Pierpaolo Ferracuti, Richard Abou Zaki ed Emanuele Mennella, Diego Vitagliano, Carla Ferrari e Franco Pepe
«I pizzaioli in un congresso di alta cucina, davvero?» Ancora riecheggia la domanda degli astanti alla prima edizione di “Identità di pizza” a Milano, gennaio 2011, quando sul palco salirono Simone Padoan, Gino Sorbillo e Gigino Dell’Amura, benedetti dallo chef Gennaro Esposito. Quattordici edizioni dopo, non solo non mettiamo in dubbio la bontà di quella scelta ma l’appuntamento è cresciuto, fino a diventare un pilastro incrollabile del congresso internazionale di cucina d’autore. Nel frattempo, è diventata consuetudine comune, e non solo tra gli addetti ai lavori, parlare di impasti e topping, farine e lievitazioni; differenziare il generico “pizza” in stili via via più precisi e differenti, spesso legati a una tradizione e/o a un territorio; si premiano pizzerie in Italia ma anche all’estero; nascono nuovi format che sintetizzano mondi un tempo inconciliabili (pizza&cocktail, pizza&alta cucina…) e progetti editoriali che mettono in fila le migliori insegne del genere. Nelle celebrazioni del ventennio del congresso, oltre a un paio di nomi nuovi, abbiamo chiamato nomi importanti di questa rivoluzione, artigiani della pizza che hanno inciso e che continuano a incidere sui destini del genere.
Identità di Pizza, prima edizione, anno 2011: nella foto, Gennaro Esposito, Francesca Barberini, Simone Padoan, Luigi dell'Amura e Gino Sorbillo
Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.
di
A cura della redazione di Identità Golose
Francesco Calò alla guida di Avenida Calò, nuovo indirizzo romano
Una pizza al Nero Caffè, pizza al taglio a Senigallia
Mario Cipriano apre le porte del suo nuovo progetto che prende il suo nome: Cipriano Pizzeria
Le storiche sessioni del Congresso, i relatori della tre giorni in programma dal 22 al 24 febbraio, approfondimenti e novità, ma soprattutto i contenuti esclusivi direttamente dalle sale del MiCo di Milano. Tutto questo è IG2025: Identità Future