01-02-2023
Identità di Gelato 2023 si è tenuta nel pomeriggio di sabato 28 gennaio (foto di Brambilla / Serrani)
Proprio quest’anno il congresso di Identità Milano giunge alla sua maggiore età. Così ci siamo guardati indietro accorgendoci che tra i tanti temi accolti e trattati come parti integranti della galassia “cibo di qualità e innovazione”, il gelato si è senz’altro aperto una strada a sé stante. Finalmente destagionalizzato, autonomo e trasversale, libero dalla schiavitù del dessert grazie al lavoro di gelatieri e cuochi visionari.
E poiché questa rivoluzione del cresceva costantemente sotto ai nostri occhi, tre anni fa a Senigallia nasceva Identità di Gelato, appuntamento dedicato all’universo del sottozero e alle sue contaminazioni con il mondo dell’alta cucina, del vino, della mixology… Ma il gelato si conferma un tema imprescindibile anche qui a Identità Milano, attraverso tre stili diversissimi di pensarlo e proporlo.
Stefano Guizzetti sul palco con Silvia Cittadini, che ha moderato Identità di Gelato
Le radici del gelato
La gelata dell’orto di montagna
Veloce, estivo e da passeggio? Acqua passata; il gelato si è già ribellato.
di
Romana, classe 1977, ha lavorato al Gambero Rosso come curatrice della guida Gelaterie d’Italia per due edizioni. Le piace raccontare storie di persone (contadini, casari, cuochi e artigiani…). Neonata contadina e apicoltrice, alterna al lavoro alla scrivania, la vita di campagna insieme a cani, conigli, asini e galline, tutti parte di una grande famiglia. Instagram @agricolaperpassione
I sei relatori di Identità di Formaggio, appuntamento realizzato in collaborazione il col Consorzio del Parmigiano Reggiano, sabato 22 febbraio 2025, Sala Emerald 1. Riccardo Gaspari, Paolo Griffa, Andrea Antonini, Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, Fabio Abbattista e Massimiliano Mascia CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DI IDENTITA' MILANO 2025
CLICCA QUI PER ACQUISTARE L'INGRESSO A IDENTITA' MILANO 2025
La grande squadra della Gelateria Paganelli in via Adda a Milano: da sinistra Elena, in laboratorio, Francesco Paganelli, patron e maestro gelatiere, al banco Monica, e a destra, Elena, moglie di Francesco. Foto a cura di @NemaCreative Agency
A sinistra, Paolo Griffa, chef del ristorante Paolo Griffa al Caffè Nazionale, ad Aosta e a destra, Alessandro Gilmozzi, chef del ristorante El Molin, a Cavalese (Trento): sono stati loro i protagonisti che ci hanno accompagnato in un'intensa giornata di foraging in Val Ferret, Valle d'Aosta. Foto a cura di Marialuisa Iannuzzi