Giuseppe Ammendola
Spaghetto alla carbonara in dialogo dolce-salatodi Andrea Berton
Hôtellerie Sicilia, al via la nuova stagione di Rocco Forte Hotels
Harold McGee e Ryan King sul palco di Identità Milano 2023 (foto di Brambilla / Serrani)
Harold McGee è uno dei ricercatori e divulgatori di scienza del cibo più preparati al mondo. Il suo libro, pubblicato quasi quarant'anni fa, nel 1984, On food and cooking (tradotto in italiano in “Il cibo e la cucina. Scienza e cultura degli alimenti”, edizioni Ricca), è una pietra miliare che ha influenzato generazioni di cuochi - classici e avanguardisti - e contribuito in modo decisivo a elevare la gastronomia sullo stesso piano delle scienze più tradizionali.
Per questo motivo, la presenza di Harold McGee (qui trovate il suo sito ufficiale) sul palco di Identità Milano 2023, come primo vero relatore della giornata dopo l'introduzione di Davide Rampello, è stata un motivo di grande orgoglio. A introdurlo sul palco ci hanno pensato Gabriele Zanatta di Identità Golose e il giornalista gastronomico inglese Ryan King, che ha poi dialogato con McGee davanti al pubblico dell'Auditorium.
«Fin dall'inizio del mio percorso professionale e del mio lavoro su questi argomenti - ha spiegato dal palco di Identità Milano McGee - sono sempre stato animato da una curiosità: da dove viene il piacere della cucina? Da dove provengono, da quali meccanismi sono innescate, le sensazioni di appagamento che proviamo quando mangiamo qualcosa che ci piace?».
Il pubblico che ha ascoltato l'intervento di Harold McGee (sulla destra, nelle prime file, si riconosce lo chef di Mugaritz, Andoni Luis Aduriz)
«Possiamo allenare il nostro olfatto – ha risposto Harold McGee – ed è una cosa che mi capita di fare spesso, e che ho fatto anche per recuperare in prima persona l'olfatto dopo aver preso il Covid. Dobbiamo prestare attenzione, concentrarci, sulle nostre sensazioni olfattive, una cosa che spesso ci scordiamo di fare. E poi dobbiamo annusare, il più possibile. Annusare quando siamo in giro, per strata. Andare in dispensa e aprire i contenitori degli ingredienti dagli amori più forti e distintivi. Nel nostro cervello conserviamo un database di odori che dobbiamo ampliare e confermare quotidianamente».
Alla ricerca di nuove, affascinanti, rivoluzioni.
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Pastificio Felicetti, Benedetto Cavalieri, Riserva San Massimo, Riso Buono, Divine Creazioni Surgital
Caterina Ceraudo, Antonio Biafora e Luca Abbruzzino. Con la loro lezione, sono stati i principali protagonisti di una Calabria golosa accorsa in massa a Identità Milano 2023. Tutte le foto sono di Brambilla-Serrani