Angelo Biscotti
Ceviche caldadi Gastón Acurio
Carlo Mangio Il 12 Apostoli a Verona, un patrimonio da tenerci stretto: perfetta accoglienza, grande cucina di Mauro Buffo
Ugo Alciati solleva il velo sul riconoscimento di Chef Ambassador del Tartufo Italiano nel Mondo, ricevuto dall’Accademia Italiana del Tartufo. Con lui nella foto Giuseppe Cristini e Liliana Allena
Sabato 3 novembre scorso, Ugo Alciati del ristorante Guido di Serralunga d’Alba (Cuneo) è stato nominato dall’Accademia Italiana del Tartufo Chef Ambassador del Tartufo Italiano nel Mondo per la Regione Piemonte. È un riconoscimento giunto sabato 3 novembre, cioè due giorni prima del debutto della prestigiosa cena a più mani nell’Hub di via Romagnosi e in contemporanea con l’inaugurazione, presso la Fondazione Mirafiore, della sede regionale dell’Accademia stessa, alla presenza del presidente nazionale Giuseppe Cristini e della presidente dell’Ente Fiera di Alba Liliana Allena. Emozionato e contento, lo chef ha commentato così il riconoscimento: «E’ il sigillo di 60 anni di storia del ristorante Guido, la valorizzazione e conferma di quello che abbiamo fatto negli anni, a partire dal lavoro di mio padre che, precursore mezzo secolo fa, aveva dato il via a una ricerca di prodotti di alta qualità, tartufo compreso». «Devo ringraziare i miei genitori» ha aggiunto, «che mi hanno trasmesso la passione perché senza questa non si raggiungono traguardi. Noi abbiamo continuato sulla strada della qualità e della ricerca dell’irraggiungibile perfezione, un’idea che è sempre bello perseguire».
Meringa e castagne, il dessert di Ugo Alciati nel menu al tartufo in scena a Identità Golose Milano fino a sabato 10 novembre (foto Onstage Studio)
Il tartufo di Identità Golose Milano (foto Onstage Studio)
classe 1975, ingegnere creativo, in ricordo di un docente che la definiva troppo creativa per fare l’ingegnere. L’ha avuta vinta lui: così dopo anni spesi nel settore energetico, scrivendo di cibo e viaggi nel tempo perso, oggi scrive a tempo pieno di storie di cibo, di mani che lavorano il cibo, di teste che lo creano. Co-autrice de Storie di cibo dietro nelle Terre di Expo, ideatrice del progetto Storie di cibo dietro le sbarre, che sarà un prossimo libro. Adora il buon cibo e il buon vino
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose