Venerdì 27 ottobre 2017 ripartirà, con la sua quarta edizione, il fortunato corso per diventare Food Event Manager. Il ciclo di lezioni sarà sempre organizzato da Identità Golose, in collaborazione con ConviviumLab – Arte del Convivio, e si svolgerà in corso Magenta 46 a Milano. Ha una durata di 54 ore, articolate in 9 giornate nei fine settimana (orario 10-13 e 14.30-17.30), ultimo giorno sabato 2 dicembre.
Vi invitiamo a non attendere oltre per iscrivervi: infatti le prime 3 edizioni hanno riscosso un grande successo, esaurendo sempre i posti a disposizione. Certamente oggi sono in molti a poter desiderare di organizzare un evento che abbia a che fare con l'enogastronomia, un tema estremamente attuale. Ma è anche una disciplina complessa, da non sottovalutare, che coinvolge molti, diversi, aspetti: la progettazione, l’organizzazione e la gestione, solo per accennare ai 3 principali.
Per questo motivo, per ottenere buoni risultati è indispensabile avere delle competenze specifiche, che si possono apprendere solo da professionisti che sanno quello che dicono per esperienza diretta e personale: tra i docenti di questo corso, fin dalla sua prima edizione, figurano infatti event manager, esperti di marketing e di comunicazione, giornalisti enogastronomici, critici, produttori e professionisti del food and beverage. Ognuno di loro condividerà con i partecipanti le proprie conoscenze: le tecniche, gli strumenti e le strategie di produzione e gestione di un evento.

Sede dei corsi, le postazioni tecnologiche di Arte del Convivio, corso Magenta 46 a Milano
Qualche nome dei docenti:
Paolo Marchi (ideatore e fondatore di
Identità Golose),
Claudio Ceroni (direttore di
Magenta Bureau), il giornalista
Gabriele Zanatta (
Identità Golose),
Claudio Scavizzi (titolare di
Gentil Eventi, da 12 anni realizza la produzione di
Identità Golose),
Nausica Montemurro (ceo di
Fractals),
Ciro Magni (Executive Coach & Trainer per diversi progetti),
Elisa Zanotti (pr di
Identità Golose e
MagentaBureau),
Elisa Pella (digital pr di
MagentaBureau).
Alla fine del corso ogni allievo si cimenterà nell'elaborazione di un progetto a tema gastronomico, sviluppato con l'aiuto di un tutor e con i consigli dei docenti che interverranno al corso. Il progetto sarà valutato a fine corso da una commissione costituita da importanti professionisti del settore (tra loro gli stessi
Paolo Marchi e
Claudio Ceroni), che giudicheranno e premieranno gli elaborati più innovativi.
Anche la sede che ospiterà il corso è di altissimo livello: il
ConviviumLab - Arte del Convivio, nella
Fondazione Gianna Vivante Sergio Jovinelli, è infatti un ambiente progettato e attrezzato per documentare una molteplicità di eventi che hanno come filo conduttore il cibo e le sue declinazioni. Una struttura che conta su una ricca rete di relazioni con i principali protagonisti del mondo del food and wine italiano e non solo.
La quota d'iscrizione del corso è di 1.200 euro + iva e comprende materiale didattico e attestato di partecipazione. Per approfonfimenti,
clicca qui.