16-07-2014
Gigi Dariz, chef del ristorante Da Aurelio al Passo Giau, dà idealmente il via alle danze del picnic di Identità Cortina davanti al pentolone di polenta, che poi mariterà a funghi freschi spadellati all'erba cipollina. Uno dei grandi piatti nella giornata co-organizzata tra Identità e Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini del Brite de Larieto, agriturismo in posizione incantevole a 10 minuti d'auto sopra a Cortina d'Ampezzo ((foto e fotogallery di Francesca Brambilla e Serena Serrani)
Le squadre del Brite de Larieto, teatro del picnic di Identità Cortina, e quella della Francescana di Massimo Bottura assieme. Al centro, oltre al cuoco modenese, si riconoscono Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini, co-organizzatori della splendida due giorni ampezzana
Massimo Bottura smista i suoi incredibili tortelli modenesi con panna freschissima di burro d'alpeggio, arrivata la mattina
Mauro Brun e Bruno Rebuffi della macelleria Annunciata di Milano...
... e la loro Tartare di fassona piemontese con dressing di ciliegie, concepita assieme a Cesare Battisti, chef del Ratanà
Alessandro Gilmozzi del Molin di Cavalese...
...autore di una straordinaria insalata di Eliche Matt Felicetti con extravergine, erbe e fiori di montagna
Gigi Dariz prepapra la sua Polenta ai funghi porcini all'erba cipollina
Il Salmerino di Preore, orzo tostato, carote, albicocche e crescione di Alfio Ghezzi
Il padrone di casa Riccardo Gaspari conversa con la giornalista Giorgia Cannarella
La pancetta di Gaspari, poi associata a purè di fave e salsa al marsala
I plum cake di Massimo Alverà della Pasticceria Alverà di Cortina
Il dolce di Alessandro Favrin, chef de La Corte del Lampone, nel Resort Rosapetra di Cortina D'Ampezzo
Al centro, Alessandro Favrin e Massimo Alverà
Domenico Della Salandra e lo staff del Brite de Larieto
Picnic bucolico
I vini di Kettmeir, cantina del gruppo Santa Margherita
Audi, le vetture ufficiali di Identità Cortina
In fundo, caffè Lavazza per scollinare
Brun e Rebuffi soddisfatti
Identità Cortina, Cortina d’Ampezzo, dove il Veneto e la lingua italiana hanno praticamente fine per lasciare spazio al Sud Tirolo e al tedesco. Lì l’esordio, tra sabato e domenica scorsi, di Identità di montagna, l’alta cucina in alta quota perché siamo andati ben oltre i 1224 metri ufficiali della perla delle Dolomiti, sempre splendida ma non sempre al passo coi tempi. Eccoci sabato a cena ai 2236 del Passo Giau, scollinato il quale si entra nel territorio comunale di Colle Santa Lucia che accoglie il ristorante Da Aurelio della famiglia Dariz.
Stessa sera, ma da tutt’altra banda, verso est e non verso ovest, per il secondo indirizzo coinvolto. Riccardo Gaspari ha infatti accolto Massimo Bottura così come Gigi Dariz ha fatto altrettanto con Mauro Uliassi (qui il racconto della serata). Grande successo per il modenese (leggi qui) ai quasi 1700 metri del Brite de Larieto, dove la famiglia Gaspari non solo cura la cucina dell’agriturismo ma alleva mucche, maiali e capre. Era tempo che non coccolavo un vitello. Gran bell’ambiente nel verde, con i capi che di giorno girano liberi nel bosco e verso le cinque del pomeriggio si mettono in moto per raggiungere la stalla per farsi mungere.
E dopo due cene uniche, il piatto forte, più piatti forti in fondo perché domenica è andato inscena un picnic che ha visto più protagonisti, ognuno con la sua bontà. L’appuntamento era per mezzogiorno di nuovo al Brite ma non più ai tavoli interni dell’antica stube, bensì all’aperto, sulla terrazza, sul piazzale antistante la stalle, sul prato, al limitare del bosco, ovunque fosse comodo sistemarsi.
Maledetta nuvoletta nei grafici web, ma nemmeno tanto al riscontro perché domenica ci si è svegliati col sole e sole (misto a nuvole) è stato a lungo, fino a ridosso del dolce, del fiore di zucchina ripieno di ricotta di Alessandro Favrin e del plum cake allo yogurt di Massimo Alverà. Mezzora d’acqua, poi di nuovo il sole.
Bello vedere tante persone lasciare la macchina e percorrere a piedi il tratto conclusivo, bello vedere tutti chiedere questo e quello ai cuochi. Con Uliassi assente giustificato al picnic, ecco Bottura curare tortellini panna e formaggio, capolavoro battezzato Compromesso Storico, ecco Riccardo Gaspari rosolare sulla piastra Pancetta di maiale croccante con purè di fave e salsa al Marsala fino a Gigi Dariz saltare profumate fette di funghi porcini da versare una volta pronte su una straordinaria polenta di grano sponcio, tipico del territorio, preparata da Mimmo Della Salandra di Taglio a Milano.
Accanto alla porta di ingresso della baita (brite in lingua ladina) ecco invece da Milano Mauro Brun (Macelleria Annunciata) e Bruno Rebuffi (Premiate Carni Piemontesi, ex Villa) con una Tartara di Fassona piemontese con dressing di ciliegie, il sale a discrezione dell’ospite. Dal Trentino invece il Salmerino di Preore, orzo tostato, carote, albicocche e crescione di Alfio Ghezzi e le Eliche di Pasta Matt Felicetti, erbe e fiori di montagna di Alessandro Gilmozzi.
Alfio Ghezzi del ristorante Locanda Margon di Trento e Alessandro Lunelli di Cantine Ferrari
Il picnic mette di buon’umore, permette di gustare più cose come meglio si crede, in piedi, con le mani, seduti per terra, seduti a gambe incrociate, seduti su un tronco o distesi sotto a un albero. L’anno prossimo, sempre a luglio, più cene, più cuochi, non necessariamente tutti italiani, e degustazioni di prodotti di montagna, formaggi e mieli, vini e distillati, salumi… Sorrisi e relax.
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.