La galassia della pizza – che trova come al solito in Identità Milano un luogo di confronto d’eccellenza - è in fermento da tempo, e tale crescita viene sempre più accompagnata da un miglioramento degli standard tecnologici, per ottenere prodotti e lavorazioni sempre migliori. Così il congresso milanese non poteva che essere una vetrina perfetta per un nuovo forno: si chiama Neapolis, di Moretti Forni, ed è prodotto rivoluzionario per il mondo della pizza napoletana. E’ stato presentato a Sigep poche settimane fa e utilizzato già da molti grandi pizzaioli partenopei; arriverà a Identità Golose 2018 sia allo stand dell'azienda di Mondolfo (Pesaro Urbino), che conferma d’essere all’avanguardia del settore, così come nella sala Blu 2, per Identità di Pane e Pizza. Infine, aspetto molto importante, sarà anche a disposizione di MorettiLAB, scuola di formazione di Moretti Forni aperta a tutti i professionisti.

Diego Vitagliano cuoce su Neapolis a Sigep 2018
Ma cos’è
Neapolis? Un’innovazione assoluta che “rischia” di cambiare il volto – e in meglio – della pizzeria napoletana classica. Si tratta infatti del primo forno elettrico specificamente studiata per la lavorazione di questo prodotto, poiché ai vantaggi classici dei forni elettrici per pizza – no fuliggine, no gestione della legna, no cappa fumaria, uniformità del calore… - aggiunge quello della temperatura,
Neapolis è in grado di raggiungere i 510°C, ossia la condizione ideale per ottenere il disco perfetto “alla partenopea”.

La pizza ai quattro fiordilatte di Gino Sorbillo, cotta su Neapolis a Sigep 2018
Volendo enumerare i “plus” di
Neapolis:
1) è il primo forno in grado di raggiungere i 510°C in poco tempo e mantenerli senza interruzioni, così consente cotture veloci e a temperature elevate, è nato appositamente per la tradizionale pizza napoletana.
2) Il prodotto finale è identico a quello realizzato tramite la cottura in forno a legna, senza gli aspetti negativi della legna.
3) Risparmio energetico: minore spesa e minor impatto ambientale.
4) Grazie a delle apposite bandelle all'interno, permette di regolare i flussi di calore e umidità.
5) Design accattivante, è stato realizzato dallo studio
AP Architetti.

L’architetto Federica Anniballi dello studio AP architetti, che ha studiato il design di Neapolis, e Mario Moretti, ceo & general manager di Moretti Forni
Allo sviluppo di questo forno hanno partecipato grandi maestri pizzaioli partenopei, del calibro di
Salvatore Lioniello, Diego Vitagliano, Gino Sorbillo e
Alessandro Lo Stocco.
Neapolis è stato presentato in anteprima a Sigep 2018 tramite una serie di masterclass con i migliori pizzaioli d'Italia. L’hanno utilizzato – e lo garantiscono – in quell’occasione nomi gli stessi Sorbillo, Lionello e Vitagliano, poi Paolo De Simone, Simone Fortunato (che ha sperimentato con successo le cotture a pieno carico del forno), lo chef di Palazzo Petrucci Davide Ruotolo, e ancora Giuseppe Pignalosa, Ivan Signoretti, Carlo Sammarco, Matteo Aloe di Berberé, Antonio Langone, Beniamino Bilali.

Simone Fortunato a Sigep 2018 utilizza la potenza di Neapolis per cuocere 6 pizze contemporaneamente

Tra i più noti pizzaioli presenti sullo stand a Sigep anche Gino Sorbillo che ha cotto le sue speciali pizze su Neapolis
Come detto, il forno
Neapolis sarà in funzione a
Identità Golose all'interno della sala di
Identità di Pane e Pizza e allo stand di
Moretti Forni. Ricco il clendario di appuntamenti che terranno banco nell’ambito di quest’ultimo, con tre nomi di assoluta eccellenza per il mondo della pizza e della cucina. Si tratta di
Moreno Cedroni e
Renato Bosco (sabato 3 marzo), di nuovo
Bosco ma con
Franco Pepe (domenica 4), per chiudere col duo
Cedroni-
Pepe lunedì 5.

Antonio Langone a Sigep 2018

Il design di Neapolis 510°C è stato studiato dallo studio AP architetti
Moretti Forni porterà il
Neapolis anche al
MorettiLAB, la scuola di formazione per professionisti del settore pizzeria (ma anche panificazione e pasticceria), nata per accompagnare i professionisti nel mondo della cottura perfetta attraverso corsi, lezioni e workshop. Il calendario del
MorettiLAB prevede già due workshop dedicati alla pizza napoletana con
Neapolis: il 7 maggio protagonista sarà
Salvatore Lioniello con
La pizza diversamente napoletana; il 28 maggio invece sarà la volta di
Diego Vitagliano con
La pizza napoletana della tradizione.
Oltre a questi corsi, il Moretti LAB offre anche formazione su misura per chiunque fosse interessato ad approfondire la cultura della pizza napoletana attraverso la perfetta cottura in forno Neapolis.