Al via l’edizione 2018 di Identità di Champagne, per la prima volta targata Veuve Clicquot - Atelier des Grandes Dames: 9 grandi cuoche italiane saranno protagoniste con La Grande Dame 2006, la cuvée alla quale ognuna di loro si è ispirata per creare il piatto della lezione. La Grande Dame 2006 è un assemblaggio esclusivo di 8 Grand Cru storici: Aÿ, Bouzy, Ambonnay, Verzy e Verzenay per il Pinot Noir (53%) mentre Avize, Oger e Le Mesnil sur Oger per lo Chardonnay (47%). Un vino tondo e corposo per una degustazione seducente e di raro equilibrio. Se il naso cela odori di brioche, zenzero, torrone e zest di limoni, al palato si evidenziano note fruttate fresche e setose.
Afferma
Carlo Boschi, senior brand manager
Veuve Clicquot: «È un grande onore essere per la prima volta a
Identità di Champagne con
Atelier des Grandes Dames, il network che abbiamo creato, nel nome di
Madame Clicquot, per sostenere i talenti femminili dell’alta ristorazione. Le protagoniste di quest’anno sono, infatti, grandi donne della cucina italiana che propongono le loro creazioni gastronomiche in abbinamento a
La Grande Dame,
cuvée de prestige della
maison. Un connubio perfetto di talento, passione e qualità. Per noi è un’occasione prestigiosa anche per far conoscere il nostro
Atelier in un contesto d’eccezione della cucina italiana come è appunto
Identità Golose».
IL PROGRAMMA
Sabato 3 marzo
Ore 12: Viviana Varese presenta “Lo Champagne fa lo stesso rumore del mare sulla sabbia” e il suo Mister Crab: un’esplosione di sapori marini e non solo, dove il granchio è protagonista con salsa al placton, latte di cocco e zenzero e una finta alga alla menta e prezzemolo.
Ore 13,15: Antonia Klugmann con “Il Mare in Campagna”, ossia Maccheroncini al ferretto, garusoli e sclopit. Per chi non lo sapesse sclopit è una parola usata in Carnia che si riferisce alle erbe spontanee definite anche strigoli.
Ore 14,30: Aurora Mazzucchelli con “Ricordo d’infanzia interpretato da una Chef donna”. In degustazione Mammelle, latte d’acciughe e lime.

Caterina Ceraudo, premio Chef Donna per Michelin 2017, sarà tra le protagoniste di Identità di Champagne
Domenica 4 marzo
Ore 12:
Cristina Bowerman con
La Via Lattea: baccalà e patate.
Ore 13,15:
Rosanna Marziale presenta “Cozze e Champagne” e la sua versione di
Linguine&Cozze.
Ore 14,30:
Caterina Ceraudo con “Minerale”, ossia
Lattuga e baccalà.
Lunedì 5 Marzo
Ore 12: Martina Caruso presenta "Comu veni, si, cunta!!! (Come viene si racconta) - La Sicilia nel piatto", ossia Gamberi in primavera.
Ore 13,15: Marianna Vitale con “Il valore aggiunto” e la sua versione di Risotto alla pescatora.
Ore 14,30: Gaia Giordano chiuderà questa edizione di Identità di Champagne con “Mare e Champagne”, ossia una Ricciola scottata, prezzemolo e cipolle arrosto.
Il programma ha entusiasmato anche
Francesca Terragni, direttore Marketing & Comunicazione
Moët Hennessy Italia. Ci ha dichiarato: «
Identità Golose è il palcoscenico nazionale della cucina d’autore e con
Veuve Clicquot, che fin dal 1972 riconosce e valorizza a livello mondiale la diversità di genere in ambito manageriale e imprenditoriale, siamo orgogliosi di farne parte grazie a
Identità di Champagne - Atelier des Grandes Dames. Saranno tre giorni all’insegna dell’eccellenza, nove appuntamenti con alcune delle più importanti
lady chef italiane, incontri per riflettere e sostenere il talento femminile nell'alta ristorazione, forse uno degli ultimi soffitti di cristallo ancora da infrangere».
E visto il tema 2018, il Fattore Umano: «Abbiamo voluto analizzare quali sono le sfumature femminili in sala e cucina programmando, proprio sabato 3 marzo alle 15,30 nella sala Gialla 1, una tavola rotonda sul tema Il Fattore Umano, la visione femminile». Modererà il direttore de La Cucina Italiana, Maddalena Fossati, relatrici saranno Cristina Bowerman, Caterina Cerudo, Antonia Klugmann, Ramona Ragaini e Solaika Marrocco. Per partecipare alle lezioni scrivere a: iscrizioni@identitagolose.it.