12-08-2021
La foto è di qualche anno fa, ma racconta molto bene la new wave della cucina calabra che si è fatta strada, oggi tutti gli chef qui ritratti (meno uno) sono inseriti nella Guida Identità Golose 2021. Da sinistra Antonio Biafora, Emanuele Stringaro, Emanuele Lecce, Caterina Ceraudo, Luca Abbruzzino, Nino Rossi
LA TAVERNETTA - campo San Lorenzo 14, Camigliatello Silano (Cosenza), +39 0984 57902, sanlorenzosialberga.it Nel cuore della Sila c’è una rinomata famiglia di ristoratori calabresi che, eroicamente, opera da sempre per valorizzare le ricchezze di questi luoghi: carni, formaggi, uova, patate e soprattutto funghi. I porcini, in primis, per i quali Pietro Lecce ha reso la sua Tavernetta un must, anche oltre le frontiere locali. A seconda delle diverse stagioni si trovano poi i profumatissimi tartufi del Pollino, ma sono tante le leccornie che incontrerete una volta entrati, iniziando dal godurioso benvenuto al tavolo a base di bollicine locali, canapè colorati e sempre diversi, mini tacos e sfoglie di verdure. La Tavernetta, quando aprì i battenti negli anni Ottanta, era uno di quegli approdi felici in Calabria, trattoria sincera e genuina, in cui si faceva incetta... Leggi l'intera recensione di Identità Golose
ABBRUZZINO - via Fiume Savuto, Catanzaro, +39 0961 799008, abbruzzino.it Una tavola necessaria, quella degli Abbruzzino, nei tour gourmet non solo della Calabria ma del Meridione tutto. In un anno complesso come quello trascorso, pur con le difficoltà immaginabili, Luca e Antonio portano a casa il consolidamento del passaggio generazionale avviato ormai da qualche tempo. Passaggio che ha visto questa storica e bella tavola calabrese spostarsi dalla cucina classica, fortemente identitaria e radicata nella tradizione di Antonio, a quella contemporanea di Luca, con un cammino di ricerca espressivo ed estetico evidente sebbene non ancora concluso, un piglio autoriale indiscusso che cerca equilibri possibili fra contenuto e forma, memoria e scoperta, trovando sempre il modo di trasferire emozione ai commensali... Leggi l'intera recensione di Identità Golose
L'OLIMPO DELL'HOTEL PERLA DEL PORTO - via Martiri di Cefalonia 64 - Catanzaro Lido - Catanzaro, +39 0961 360325, hotelperladelporto.it Affacciato sul golfo di Squillace e a due passi dalla spiaggia di Catanzaro Lido, c'è l'Olimpo della cucina calabra. Si chiama così il ristorante annesso all'hotel Best Western Perla del Porto e dal 2017 affidato a Claudio Villella, chef che “cucina” la Calabria e le fa parlare una lingua universale. Dopo tanta esperienza in Piemonte e Sardegna, Claudio, 46 anni, è tornato alle sue radici con un obiettivo preciso: fare cucina di qualità valorizzando le eccellenze della terra dove è nato. «Sono uno chef artigiano – spiega -, la mia cucina parte dalla materia prima. Scelgo piccoli produttori che promuovono sostenibilità e filiera corta, li ho riuniti nel progetto Agronauti. La mia è una cucina di valore e di valori. Utilizzo più tecniche di cottura e gioco coi colori, preziosi alleati per firmare l'unicità di un piatto»... Leggi l'intera recensione di Paola Pellai
La sala del Gambero Rosso a Marina di Gioiosa Ionica
LUIGI LEPORE - via Ubaldo de Medici 50, Nicastro, Lamezia Terme (Catanzaro), +39 0968 407639, luigilepore.it Hanno sbattuto su una pandemia al loro primo giro di boa Luigi Lepore e la sorella Stefania, con il loro piccolo ristorante d’autore aperto nel cuore di una piazza già difficile di suo come può essere quella di Lamezia Terme. Alle difficoltà previste e prevedibili dell’essere una start-up si sono aggiunti i mesi di fermo dovuti al Covid, ma loro hanno resistito, e non appena è stato possibile riappropriarsi della libertà di movimento e della socialità, hanno rimesso in campo una proposta di grandissima qualità e personalità. La cucina qui è tutta accelerata e verticale, di spigoli vivi sul palato, di profumi acuti che acquisiscono consistenza materica, di materie prime che pennellano una Calabria intensa, di orto e di selva, di antica tradizione e di nuova tradizione, quella che questa speciale generazione di cuochi calabresi sta mirabilmente scrivendo da qualche anno a questa parte... Leggi l'intera recensione di Giulio Francesco Bagnale
DE GUSTIBUS - via delle Rimembranze 58, Palmi (Reggio Calabria), +39 0966 25069, degustibuspalmi.it Al De Gustibus gli Sciarrone se la stanno cavando alla grande. Armando, entrato in cucina da pochi anni al fianco del padre Maurizio, si sta rivelando ogni giorno di più cuoco di grande maturità a dispetto della sua pur giovane età, anche per le esperienze che si concede altrove fuori stagione. La cucina degli Sciarrone è una delle più efficaci e intense della Calabria e non solo; qui si fa una spesa di grande qualità e gli si applica una cucina lieve e delicata. La Tartara di leccia affumicata salsa di datterino e polvere di lattuga di mare, i Gamberi rossi e scapece, gli Spaghetti al nero di seppia con zucchine fritte e ricotta salata, la Pasta patate e mare, la Cernia con patate e porcini per dirvi della sequenza di piatti di straordinaria intensità e pregevolissimo equilibrio che abbiamo avuto modo di provare in occasione dell'ultima visita... Leggi l'intera recensione di Identità Golose
Antonio Biafora, chef-patron di Hyle a San Giovanni in Fiore, premiato in diretta video da Paolo Marchi come chef "Sorpresa dell'anno" per la Guida Identità Golose 2021
QAFIZ - località Calabretto, Santa Cristina d'Aspromonte (Reggio Calabria), +39 0966 878800, qafiz.it Ci sono 20 chilometri, metro più metro meno, a seconda di quanto t’impicci all’uscita dello svincolo autostradale di Palmi, per prendere la via che ti porta verso Santa Cristina e le porte dell’Aspromonte. Venti chilometri di una strada che sale serpeggiando quasi ininterrottamente nel mezzo di un bosco fitto di enormi ulivi, con tronchi da savana africana e chiome fitte ed isteriche da vecchie e indomabili megere. Poi arrivi, qualche curva prima di Santa Cristina, ad un crocicchio fra sacro e profano, con una piccola chiesetta sempre aperta ed illuminata sulla destra della strada e di fronte sull’altro lato, l’ingresso del Qafiz. Quattro tavoli in un ambiente che ogni anno cambia un po’. Nino Rossi, che sembra intagliato via da uno degli alberi padri lungo la strada, ha talento, determinazione, curiosità, ostinazione, maniacalità... Leggi l'intera recensione di Giulio Francesco Bagnale
DATTILO - contrada Dattilo, Strongoli (Crotone), +39 0962 865613, dattilo.it Arrivati a Dattilo si legge: «Felice è colui che fa felici gli altri», un mantra che accompagna la vita della famiglia Ceraudo capitanata da Roberto, custode delle terre e degli ulivi secolari che circondano quest’angolo di Calabria. Sostenibilità in ogni angolo della struttura e in cucina, regno di Caterina. Classe 1987, enologa e cuoca formatasi al quartier generale di Niko Romito, mamma di Alice e orgogliosa delle sue origini che ritrovi in ogni sua creazione. Equilibrio, delicatezza, carattere, modernità sono elementi costanti in ogni suo piatto, dal salato al dolce. C’è grande attenzione ai lievitati: la tecnica si fonde alla volontà di far scoprire farine di grani dimenticati. In cucina è accompagnata dal marito, cuoco pasticciere, un sodalizio importante per la ricerca di nuovi sapori. Difficile segnalare un piatto, il menu è in continua evoluzione. Ingredienti per lo più dell’azienda agricola che ha introdotto la coltivazione bio da tempi non sospetti... Leggi l'intera recensione di Cinzia Benzi
Tutte le novità della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose
di
A cura della redazione di Identità Golose
Caterina Ceraudo con il suo panettone all'Eataly Smeraldo di Milano
Lorenzo Fortuna, classe 1976, è figlio d'arte e ha preso in mano la pizzeria aperta da suo padre
Risotto cotto in latte di mandorla, mantecato con bergamotto, salsa alla sardella e polvere di cipollotto bruciato del nuovo ristorante Abbruzzino Oltre di Luca Abbruzzino a Lamezia Terme, che bissa quello di Catanzaro
Guida alla Guida propone tutti gli aggiornamenti che interessano la Guida di Identità Golose ai Ristoranti d’autore in Italia, Europa e Mondo, la vetrina perfetta per rimanere aggiornati sulle migliori insegne dei grandi chef protagonisti.