La nostra esplorazione e selezione dell'offerta gastronomica milanese prosegue: uno strumento utile in occasione di Expo 2015, ma non solo. E' anche un modo per offrire a chi a Milano vive, o viene spesso per motivi diversi da quelli legati all'Esposizione, uno sguardo ampio su cosa mangiare e dove. La ristorazione world a Milano è certamente piuttosto articolata: non a caso abbiamo già dedicato al Giappone e alla Cina due recenti uscite.
Questa settimana e la prossima ci concentreremo invece sul "resto del mondo", partendo dall'Europa e dalle Americhe. Vale la pena però fare una piccola nota introduttiva: molte delle cucine che prenderemo in esame, soprattutto pensando alle ricche tradizioni gastronomiche sudamericane, meriterebbero forse anche declinazioni più raffinate, più gourmet. Inoltre ci sono alcuni ottimi indirizzi argentini che qui non troverete, in quanto trattati nel nostro articolo sui ristoranti di carne della città.
- Albufera (Spagna), via Lecco, 15 (+39.02.36686993)
Piccolo e grazioso locale dedicato alla cucina spagnola moderna, in una zona piena di insegne internazionali. A guidare la cucina c'è uno chef brasiliano, in sala una ragazza italiana, ma la proposta è assolutamente e genuinamente iberica, dalle molte tapas alla paella. Prezzo medio 35€
- Arepa'z (Venezuela), viale Cassala, 9 (+39.02.36736703)
L'arepa è una piccola focaccina di farina di mais, che risale all'epoca pre-colombiana. In questo locale giovane e allegro ne vengono proposte molte, con farciture fantasiose, alcune legate alle materie prime del Venezuela e altre invece decisamente più italiane. Prezzo medio 15€

-
Björk (Svezia), via Panfilo Castaldi, 20 (+39.02.49457424)
Ristorante e bottega di gastronomia svedese, ideato da due italiani e arrivato a Milano dopo il collaudo a Quart, vicino ad Aosta. A garantire l'autenticità di tutti i piatti, la collaborazione con l'
Accademia di Grythyttan, una delle istituzioni più importanti di questa cucina. Ambiente moderno e raffinato. Prezzo medio 35€
-
Esperides (Grecia), via Lulli, 28b (+39.02.26143634)
Anastassia Nastau, dopo diversi anni passati nell'hotellerie milanese, ha creato un ristorante piccolo e familiare in cui immergersi nelle atmosfere tipiche delle Cicladi e ritrovare i sapori più classici della cucina greca. Ambiente semplice e rilassato, personale cortese e attento. Prezzo medio 30€
-
Lapa (Brasile), via Carlo Goldoni, 3 (+39.02.799763)
Nulla a che vedere con la declinazione spesso quasi caricaturale della
churrascaria brasiliana: in questo locale diviso su due piani si possono assaggiare gustose specialità della gastronomia di Bahia, San Paolo e Minas Gerais perparate dalla chef
Patricia Calixto dos Santos. Prezzo medio 35€

Il ristorante brasiliano Lapa
-
Le vent du nord (Belgio), via Sannio, 18 (+39.02.55189027)
Il nome di questa vivace brasserie è la citazione di un verso di una canzone di
Jacques Brel. L'arredamento del locale è invece ispirato all'interno di un faro. In tavola birra e
moules et frites, ovviamente, ma anche carni preparate con cura. Prezzo medio 30€
-
Llevataps (Spagna), via Ariberto, 31 (+39.02.58101105)
Un ambiente raffinato e molto curato caratterizza questo ristorante dedicato alla cucina spagnola, non priva di qualche influenza moresca. Ottima carta di vini iberici. Menu ampio e capace di soddisfare sia gli appassionati delle ricette più classiche, sia chi cerchi qualche proposta più originale. Prezzo medio 40€
-
Al Mercato Taco Bar (Messico), via Casale, 5 (+39.02.36767328)
Ultimo nato dalla fantasia di
Eugenio Roncoroni e
Beniamino Nespor, capaci come pochi di interpretare lo street food del mondo in modo assolutamente genuino. Menu semplice e ricco al tempo stesso, con preparazioni a base di diverse tortillas riempite con carni a scelta cotte nel forno a legna. Prezzo medio 35€

Una delle sale del belga Le Vent du Nord
-
Pacifico (Peru), via della Moscova, 29 (+39.02.87244737)
Ceviche bar dello chef peruviano
Jaime Pesaque, che dopo il successo con il
Mayta di Lima oggi conta insegne a New York, Miami, Hong Kong, Madrid e in altre note città internazionali. Nelle ricette si trovano molte influenze giapponesi, l'atmosfera è abbastanza modaiola e il servizio può migliorare. Prezzo medio 40€
-
Podkova (Russia), via della Chiesa Rossa, 25 (+39.02.89515776)
Ristorante autenticamente russo, lontano dalle zone più turistiche della città, aperto più di dieci anni fa dalla famiglia
Blyznyuk. Le ricette classiche della gastronomia russa sono interpretate con cura, e non può mancare anche il caviale: attenzione però, perché può avere effetti importanti sul conto finale. Prezzo medio 40€