Giuseppe Zen
La trota d’invernodi Ana Roš
Dall'Italia S.Pellegrino Young Chef Academy Competition, ultimi giorni per candidarsi. In giuria c'è Riccardo Camanini
Usiamo una tavola piena degli squisiti ravioli da cui prende nome il Dim Sum di via Nino Bixio come copertina della nostra selezione del meglio della ristorazione cinese a Milano, che ultimamente sta dimostrando di sapersi rinnovare in modo molto interessante
Torniamo a occuparci su queste pagine della grande offerta gastronomica della ristorazione milanese, per offrire a chi visita la città in occasione di Expo Milano 2015, così come a chi a Milano ci vive da molti anni, spunti e consigli per le proprie scorribande golose. Questa volta prendiamo in esame, dopo il Giappone, un'altra grandissima cucina asiatica, certamente la prima a conquistarsi nel nostro paese l'attenzione del grande pubblico. La cucina cinese è in realtà un mosaico di culture e tradizioni anche molto diverse tra loro, e se negli anni '80 era difficile comprenderlo dalla media dei ristoranti cinesi a Milano, oggi sono sempre di più gli indirizzi che ne propongono una declinazione autentica e raffinata. - BA Asian Mood, via Ravizza, 10, (+39.02.4693206) Il ristorante di Marco e Giulia Liu fin dalla sua apertura si è conquistato l'attenzione di pubblico e critica, anche grazie alla grande cura estetica con cui è stato concepito. Si parte dalla cucina cantonese per spaziare verso creazioni anche insolite. Servizio preciso e attento. Prezzo medio 45€ - Bon Wei, via Castelvetro, 16/18 (+39.02.341308) Indirizzo di grande eleganza e raffinatezza, in cui assaggiare soprattutto la cucina di Pechino e Shangai. Lo chef Guoqing Zang in carta propone sia piatti classici che più innovativi, con presentazioni impeccabili e spesso scenografiche. Ottima carta sia dei vini che di birre artigianali italiani. Prezzo medio 50€
Uno dei piatti di Wang Jiao
Avocado ed endamame. Due ingredienti immancabili nella cucina di MI - Cucina di confine
La sala di Zen Ci
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare
Racconti, consigli e assaggi dalla città dell'Esposizione Universale 2015