18-02-2022
Carciofo Morello, Polenta Marano, Mandorla: è il Piatto del 2022 dello chef Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo, due stelle Michelin, a Colle di Val D'Elsa, in provincia di Siena. Foto a cura di Fabio Giamello
Dall'estremo Nord al profondo Sud, abbiamo chiesto agli chef di tutto il Bel Paese una proposta inedita da svelarci, direttamente dalle cucine dei loro ristoranti. Conosceremo quindi "il Piatto del 2022"... che sia il simbolo di questo nuovo anno.
Una ricetta inedita tratta del menu Architetture Vegetali, Inverno 2022, del ristorante Arnolfo. Qui troviamo la Toscana, con il carciofo e l’aglione della Valdichiana, quest’ultimo, un prodotto molto peculiare e locale, che viene usato poco per la particolarità nella sua trasformazione in cucina.
La mandorla, invece, ci lega alla Sicilia, terra natale dello chef Trovato. Infine, la polenta: un prodotto poco visibile nei ristoranti stellati in quanto appartiene a una tradizione più povera, proposta in questo piatto, sia nella versione classica, cremosa, che in chips croccanti.
CARCIOFO MORELLO, POLENTA MARANO, MANDORLA Ricetta per 4 persone
Ingredienti Per i carciofi 4 carciofi interi varietà Morello 500 ml acqua acido citrico o succo di limone q.b. 100 g aceto 100 g vino bianco 2 foglie di alloro 5 bacche di ginepro 15 g sale
Per l’intingolo di gambi di carciofo 500 gr di gambi di carciofo 150 gr aglione della Valdichiana 30 gr prezzemolo finemente tritato
Per l'olio al prezzemolo 100 gr prezzemolo 350 gr olio di semi
Per il pralinato di mandorla 250 gr mandorle tostate in forno a 160°C 187 gr zucchero 82 gr acqua
Per le mandorle a scaglie 50 gr mandorla Per la crema di polenta 100 gr farina di mais 400 gr acqua 6 gr di sale 120 gr burro
Per le chips di polenta 100 gr farina di mais 500 gr acqua 3 gr sale
Classe 1960, siciliano di nascita, toscano d'adozione Gaetano Trovato è lo chef del ristorante Arnolfo, due stelle Michelin, a Colle di Val d'Elsa, in provincia di Siena
Procedimento
Per i carciofi interi Pulire accuratamente i carciofi eliminando le foglie esterne e la barbetta centrale. Tagliarli a metà per il senso della lunghezza mantenendoli sempre in una bagna di acqua e acido citrico (facilmente sostituibile con succo di limone).
Nel mentre, porre a bollire 500ml di acqua salata con 100g di aceto, 100g di vino bianco, due foglie di alloro, 5 bacche di ginepro e 15 gr di sale. Una volta che la soluzione raggiunge il bollore, aggiungere i carciofi puliti e continuare la cottura per almeno 4/5 minuti. Una volta pronti, scolarli e porli a raffreddare su una placca forata. Per conservali in modo corretto, confezionarli sottovuoto con un filo d'olio, prezzemolo e uno spicchio d'aglio.
Per l’intingolo di gambi di carciofo Dopo aver sbollentato i gambi in acqua acidula, procedere al taglio in piccolissimi cubi (brunoise). Tritare finemente l’aglione della Valdichiana e procedere con un soffritto in olio extravergine d’oliva. Quindi, aggiungere i gambi, sfumare con del vino bianco e portare a cottura con del brodo vegetale. Unire il burro e, infine, il prezzemolo.
Per le chips di carciofo Puliti i carciofi, tagliarli finemente alla mandolina, conservandoli sempre in una bagna di acqua e acido citrico. Poi, friggere in olio di semi di girasole a 120°C fino a che non saranno diventati chiari e croccanti.
Per l'olio al prezzemolo Frullare tutto con un frullatore professionale e arrivare alla temperatura di 90°C gradi, per 9 minuti. Poi, filtrare con un’etamine e lasciar riposare tutta la notte. Separare dall'acqua di vegetazione e utilizzare solo l’olio verde.
Per il pralinato di Mandorla Preparare uno sciroppo con 187 gr zucchero e 82 gr acqua. Portare a 121°C, quindi unire le mandorle tostate fino all'imbrunimento degli zuccheri. Far asciugare su un silpat e, con l’aiuto di un thermomix, frullare alla temperatura di 50°C fino a ottenere un composto ben liscio.
Per le mandorle a scaglie Affettare finemente le mandorle fino a ottenere dei veli. Per la crema di polenta Fare una polenta e dopo circa 40 minuti, con l’aiuto di un thermomix, frullare alla temperatura di 60°C con 120 gr di burro freddo. Conservare in un biberon alla temperatura di 60°C.
Per le chips di polenta Fare una polenta; frullare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Quindi, stendere sul silpat sottile e, una volta secca, friggere in olio di semi.
di
Siciliano d'origine, è arrivato in Toscana da bambino. A 14 anni ha cominciato a lavorare nelle cucine, dal 1982 è chef e patron dell'Arnolfo di Colle Val D'Elsa (Siena)
Il panorama dalla sala del ristorante Campo del Drago
Mezzelune, pollo di Laura Peri, pastinaca e corbezzolo di Gaetano Trovato, chef del ristorante Arnolfo, due stelle Michelin a Colle di Val d'Elsa (Siena)
La Senti-Menti di Gallura è la pizza speciale per l'estate 2024 creata da Franco Pepe a 4 mani con lo chef Pasquale d'Ambrosio. La Sardegna in un boccone
Antipasti, primi piatti, zuppe, portate vegetali, pesce e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina: si può fare con le migliori Ricette d’autore