Che posto simpatico e che cena simpatica in pieno agosto a Cupra Marittina Alta sulla Riviera delle Palme in provincia di Ascoli Piceno. Del resto non poteva essere altrimenti perché, oltre l’antica porta e salendo a piedi lungo via Castello, a piedi perché meglio lasciare l’auto in basso, tutto troppo angusto, Pepe Nero è l’osteria con cucina di Michele Alesiani, una garanzia.
Michele è legato a quasi tre lustri di piacevolissima attività all’Osteria dell’Arancio nella vicina Grottammare Alta, un altro borgo angusto alle spalle della costa adriatica. L’aprì che aveva ventott’anni nel 1986 assieme con il fratello Marco, cuoco. Le loro strade si sarebbero divise a inizio nuovo millennio quando Marco ricevette la chiamata della fede. Ora vive a Valdobbiadene (Treviso), fa l’infermiere e a novembre diverrà prete. Una bella storia pure la sua.
Ci sono stati anni lungo i quali l’insegna era un riferimento imprescindibile a cavallo tra le Marche e l’Abruzzo. Entrò anche nell’associazione dei
Jeunes Restaurateurs d’Europe, quasi un equivoco perché la cucina, peraltro mai deludente, non è mai stata il punto di forza.
Michele è un formidabile oste. Schietto e diretto, ha un fiuto eccellente per prodotti e vini ottimi e fuori dal noto. In più ha il dono di far stare bene la gente. Da lui un grande salame ha lo steso valore del piatto di uno chef stellato. Due strade diverse, ognuno sceglie quella che più sente sua.
L’epopea dell’Osteria dell’Arancio ebbe termine nel 2010. Tre anni in purgatorio e a fine inverno 2013 eccolo rilevare a Cupra Marittima Alta un luogo senza lode. Si chiamava già Pepe Nero, il solo dettaglio salvatosi. Aperta solo la sera, ma da ottobre a inizio estate anche la domenica a pranzo, ha un prezzo fisso geniale: 27 euro e mezzo. A chi gli domanda perché non 26, Michele risponde: «Perché una coppia ne pagherebbe 56 e io alla cassa diventerei pazzo per il resto. Invece così sono 55 ed evito problemi di moneta». Bravo.
Non solo questo però. Nella cifra sono compresi due antipasti, uno di verdure e un secondo di salumi, due primi (un riso e una pasta piuttosto che due paste), un secondo a scelta, dolcetto, caffè e vino sfuso della casa. Anche se c’è un suggestivo angolo vino alla fine di un cunicolo in pietra, non esiste cantina, punto di forza nella precedente osteria.
Alesiani si è dovuto ridimensionare, però lo ha fatto bene. Uno può portarsi qualsiasi bottiglia desideri da casa e non pagherà diritto alcuno di tappo: «Così il prezzo non cambia mai, non voglio che poi si dica che da me si spendono anche 40 euro a testa». Se poi arrivano amici,
Michele pesca nel suo angolino ma amici, tutta un’altra dimensione che non incide sul conto. «Due che ora prenotano da me sanno che spenderanno 55 euro, per mangiare e per bere. Nulla di più, nulla di meno. Il vero problema sono i tavoli dispari, tipo i 137 euro e mezzo per 5 commensali. Si impazzisce per il resto».
Una serata di sentimento e di amicizia: pane integrale, ciauscolo memorabile, un signor salame e un attino lonzino, zucchine tagliate sottili per il lungo e poi

Un cunicolo particolarmente suggestivo oltre i tavoli e il bancone dell'osteria di Michele Alesiani a Cupra Marittima Alta (Ascoli Piceno)
marinate e poi servite in insalata, sorta di gagliarda ratatouille di verdure miste, tortino di pomodori dell’orto consumati sul fuoco come in genere si fa con peperoni e melanzane, tre assaggi di paste (fusilli, zucchine e bottarga, spaghettoni al pomodoro, tagliatelle allo sgombro), polpettine di carne e nei bicchieri tre vini fuori da ogni schema. Uno su tutti: Les traverses 2014 di
Eric Pfifferling, proprietario della tenuta
L’Anglore, sette ettari nel comune di Tavel, tra Avignone e Uzès in Francia. Davvero una serata del cuore.
Pepe Nero
Via Castello
A Cupra Marittina Alta (Ascoli Piceno)
Telefono: +39.335.6115534/327.2334659.
Turno: aperto solo la sera salvo domenica a pranzo nei mesi autunno/primavera.
Prezzo fisso vino compreso: 27,50 euro.
Attenzione: non esiste cantina, liberi tutti di portarsi il vino da casa.