Affari di Gola di Paolo Marchi

Un tempo – precisamente dal novembre del 1999 all’autunno del 2010 - è stata la pagina a tutta acquolina in uscita ogni domenica sul Giornale. Oggi diventa una delle rubriche firmate dall’ideatore e curatore di Identità Golose, Paolo Marchi: signore e signori, gli Affari di Gola. Affari seri, ad alto tasso di ghiottonerie, che ritraggono un’Italia davvero deliziosa. Lodi e libazioni alle tradizioni più care ai nostri palati, ma anche una pagina ricca di spunti per restare aggiornati sulle innumerevoli novità del Buon Paese; viaggi sulla traccia di giovani cuochi che, attraverso le loro creazioni, stanno a poco a poco rivoluzionando lo scenario gastronomico nazionale. Cambia la forma, ma non la sostanza: le storie e i personaggi continuano a vivere con Affari di Gola, ora su Identità Golose


Mamma Fracasso e i 3 Pellegrino

Dopo una cena dai Bros in centro a Lecce, il piacere è continuato un'altra sera alla tavola di casa di Caterina, una donna straordinaria, cuoca e madre di Floriano, Francesco e Giovanni, tutti e tre chef cresciuti nel rispetto della natura e delle regole

Sorpresa: Ugo Chan è spagnolo e si chiama Muñoz ma il nonno...

Emilio Muñoz commerciava con il Giappone e cambiò cognone al nipote perché iniziasse ad amare il paese del Sol Levante. Oggi a Madrid Ugo è un grande chef e ristoratore nipponico

Abbattista ha aperto il suo ristorante

Dopo dieci anni all'Albereta, dove raccolse l'eredità di Gualtiero Marchesi, Fabio a 47 anni ha un luogo tutto suo in pieno Certosa District a Milano. Lo ha chiamato Abba. Il rodaggio è iniziato il 2 agosto e tutto impressiona già

Retroscena, una continua concentrazione di idee

Il locale di Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti a Porto San Giorgio cresce in equilibrio tra le certezze di ieri e nuovi propositi come L'eleganza dell'animella e il Riso carote, peperone crusco e bottarda

Richard Abou Zaki ritratto mentre presenta le ulti

Richard Abou Zaki ritratto mentre presenta le ultime creazioni di Retroscena, il riostorante suo e di Pierpaolo Ferracuti a Porto San Giorgio in provincia di Fermo nelle Marche

Kadeau, un'isola nel piatto

Nicolai Norregaard e Rasmus Kofoed aprirono il loro ristorante tutta natura nel 2007 a Bornholm, in pieno Baltico, duplicandolo poi a Copenhagen e usando solo prodotti locali, dell'orto e del mare. Piacere e relax totali, notte in tenda

Il Kadeau di Nicolai Norregaards e Rasmus Kofoed

Il Kadeau di Nicolai Norregaards e Rasmus Kofoed al tramonto sull'isola di Bornholm in Danimarca

Antonini dà un taglio al passato e vince

Con l'undicesima carta, lo chef dell'Imago di Roma cambia rotta mettendo un solco profondo tra il presente e i dieci menù precedenti. Basta piattini, ecco tanti signori piatti

Loading...