Antonino Cannavacciuolo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Andrea Tortora: la rivoluzione parte da uno sguardo attento sul passato
Ivan e Matteo Piffer saranno tra i protagonisti di Identità Milano 2018. Saliranno sul palco della Sala Blu 2, alle 11,30, per Identità di Pane e Pizza (in collaborazione con Petra® Molino Quaglia)
Il pane è “povero”, popolare, amato da grandi e piccini, non conosce barriere né ceto sociale. Proprio come la pizza, ha avuto i suoi momenti di crisi, di “sfruttamento”, di perdita di identità; ma è stato ora riscoperto da chi ha deciso di ripristinare le sue antiche ricette.
Come è successo ai fratelli Matteo e Ivan Piffer, figli di Anna e Paolo, da sempre nel mondo della farina e dei fornai. Sono i titolari del Panificio Moderno a Rovereto e del laboratorio di Isera. I due hanno dato un calcio ai loro diplomi per continuare la preziosa attività di famiglia. E così se oggi Ivan, più timido e riservato, è il maestro del laboratorio e si occupa della formazione e della produzione, da lui stesso ampliata, di pane e dolci; Matteo presiede invece alla gestione e alle nuove aperture (oggi sono sei i punti vendita, di cui uno storico a Isera, quattro a Rovereto e uno a Trento, nato a maggio 2017).
Foto ricordo di un ritrovo di tutto lo staff di Panificio Moderno: dei negozi di Rovereto, di Briciole, della caffetteria di Trento, della produzione
Il pane Terzo Paradiso, un nuovo pane a lievitazione naturale dei fratelli Piffer: è opera d'arte re-interpretata in un pane nato grazie alla collaborazione con Arte Sella e Michelangelo Pistoletto, che nel 2003 ha scritto il manifesto del Terzo Paradiso e ne ha disegnato il simbolo, costituito da una riconfigurazione del segno matematico d’infinito
food writer and traveller, torinese di nascita ma romana d'adozione, da sempre nel mondo della comunicazione, scrive di enogastronomia “per caso” e per passione su diverse testate nazionali
Tutto sull’edizione 2018 di Identità Golose, a Milano da sabato 3 a lunedì 5 marzo. Il tema della quattordicesima edizione sarà “Il fattore umano”