Diciannove ristoranti d’eccezione, di cui 10 stellati e 3 province (domina Bergamo ma partecipano anche Milano e Lecco con il Ristorante Enrico Bartolini al Mudec e la Nuova Trattoria Dac a trá) uniti per avvicinare un pubblico sempre più ampio all’alta cucina e ai sapori del territorio bergamasco e lombardo. Riscoprendo gusto, qualità e tradizione.
Il piacere dell’alta cucina non deve essere per pochi, un’esperienza gastronomica di alto livello non dev’essere per forza inaccessibile. Anche la clientela più giovane o comunque meno danarosa deve poter avere la possibilità di accomodarsi a una “tavola” stellata, di godersi il piacere di una sosta di felicità a tutto tondo. Ecco l’idea da cui ha origine InGruppo, il progetto promozionale della ristorazione bergamasca che giunge oggi alla sua V edizione.
E i risultati gli hanno dato ragione. In cinque anni l’iniziativa ha portato decine di migliaia giovani buongustai da tutta la Lombardia a scoprire i menu dei ristoranti del circuito e ha anche consentito, grazie alla grande partecipazione nell’edizione speciale attivata dal 10 al 20 settembre 2016, di sostenere la popolazione colpita dal terremoto della scorsa estate, donando 3.969 euro al comune di Amatrice.

L'elegante sala di Da Vittorio a Brusaporto
La formula anche quest’anno è semplice. Dal 16 gennaio al 30 aprile 2017, con l’esclusione del 14 febbraio e del 16 aprile (Pasqua), i ristoranti aderenti all’iniziativa offriranno la possibilità di consumare menu completi a pranzo e a cena (antipasto, primo, secondo e dolce comprensivi di vino, bevande e caffè) al costo prestabilito di 55 euro a persona, con l’eccezione di tre ristoranti (
A’Anteprima,
Da Vittorio,
Ristorante Enrico Bartolini al Mudec) per i quali il costo sarà di 110€ a persona.
La prenotazione può essere effettuata via telefono o via e-mail, direttamente al ristorante, specificando la richiesta del menu “InGruppo”. I clienti
InGruppo avranno a disposizione anche un servizio di autisti professionisti a un prezzo speciale, evitando di mettersi alla guida al termine della cena.
L’edizione di quest’anno si arricchisce. Agli storici locali, affezionati all’iniziativa (
A’Anteprima,
Al Vigneto,
Antica Osteria dei Camelì,
Casual Ristorante,
Colleoni & Dell’Angelo,
Collina,
Nuova Trattoria Dac A Trà,
Da Vittorio,
Ristorante Enrico Bartolini al Mudec,
Frosio,
Il Saraceno,
La Caprese,
Lio Pellegrini,
Loro,
Osteria della Brughiera,
Posta,
Roof Garden Restaurant,
Villa Patrizia Ristorante) si aggiunge il nuovo locale di
Ezio Gritti, col suo ristorante omonimo inaugurato recentemente sul Sentierone, nel cuore di Bergamo.
Una new entry che fa gola a tutti gli appassionati di alta cucina e che con le sue ricette, intrise di tradizione e autenticità, darà nuova energia a tutta l’iniziativa. Quest’anno inoltre più stelle e più stellati. Una al
Casual di Bergamo (cucina guidata dallo chef
Christopher Carraro) e due al
Mudec di Milano, sempre sotto l’egida di
Enrico Bartolini.
Che si aggiungono alle tre stelle del ristorante
Da Vittorio e alla stella di altri ristoranti, ovvero
Frosio,
Antica Osteria dei Camelì,
Il Saraceno,
A’Anteprima,
Osteria della Brughiera,
LoRo e
Nuova Trattoria Dac a Trà – arrivando a contarne ben 13 in totale.
Ma
InGruppo è anche un’occasione per conoscere più da vicino gli chef e avvicinarsi al mondo dell’alta cucina. I protagonisti dell’iniziativa, infatti, si racconteranno in “interviste doppie”, pillole video che saranno disponibili sul sito
www.ingruppo.bg.it e sulla
pagina Facebook di InGruppo.