11-07-2019
La ricetta dell'estate di Domingo Schingaro
Il piatto dello chef dei Due Camini di Borgo Egnazia a Fasano (Brindisi) ben rappresenta l'anima vegetale della Puglia
Tagliatella di rapa, colatura di cappero, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico: la ricetta estiva di Domingo Schingaro (foto di Davide Dutto)
Domingo Schingaro parte sempre più spesso dal mondo vegetale per costruire i propri piatti. Con il suo team di cucina del ristorante Due Camini cerca di ricreare i piatti legati alla sua memoria, facendo una cucina essenziale e materica, profondamente legata alla cultura mediterranea e alla Puglia. È proprio grazie dall’incredibile biodiversità di questa regione, che offre un immenso patrimonio di verdure e frutta, che nascono i piatti come la Tagliatella di rapa, colatura di cappero, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico, un piatto completamente vegetale che ricorda per il colore le tagliatelle all’uovo, solo che qui sono fatte con la rapa gialla. Il sapore del vegetale che si trova in Puglia secondo Domingo è difficile trovarlo altrove, quindi questo piatto risulta fresco e delicato, ma ugualmente molto saporito, grazie alla rapa.
Tagliatella di rapa, colatura di cappero, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
4 rape gialle
10 foglie di cappero
30 g di olio EVO
10 g di pinoli tostati
5 g di uvetta sultanina
Finocchietto selvatico
PROCEDIMENTO
Munirsi di una macchinetta taglia verdure. Creare con 2 rape gialle dei fogli di lasagna lunghi 10 cm e tagliare a mano a tagliatella.
Centrifugare le 2 restanti rape gialle, posizionare le tagliatelle in un contenitore e coprirle con la centrifuga a base di rape.
Frullare le foglie di cappero con olio extra vergine di oliva fino ad ottenere una salsa verde.
Tostare i pinoli e tritare il finocchietto.
Cuocere in padella per 6 minuti la tagliatella con la sua centrifuga.
Mantecare con l’olio al cappero e il finocchietto, aggiungere pinoli e uvetta.