18-04-2019
Appuntamento il prossimo 15 maggio per il via ufficiale di Roots, il nuovo locale che Floriano Pellegrino e Isabella Potì - anime del Bros' a Lecce - lanceranno in quel di Scorrano, Lecce (via comunale Matino Poggiardo), circa 6mila anime nel Salento più rurale, poco a Sud di Maglie. Un progetto assai particolare, quello di Roots: così presentato dagli interessati:
Saper andare indietro, per spingere ancora di più avanti. Roots, la nostra trattoria. Fonda le sue radici ideologiche sulla connessione viscerale al territorio, tra contadini e piccoli produttori locali. L’autarchia regna con regole imprescindibili e inviolabili, i ritmi fedeli a quelli scanditi dal tempo.
Merita(va) insomma di essere meglio compreso, ossia meglio spiegato. Abbiamo perciò posto alcune domande a Floriano. Ecco come ci ha risposto.
Floriano Pellegrino e Isabella Potì
Non pare male... «Infatti qualcuno potrebbe chiedere a questo punto: ma allora perché parli a volte di un "adolescenza contrastata". Sembra tutto così idilliaco! Probabilmente gli strumenti per la valorizzazione di antichi saperi esistevano, ma non esistevano le basi per poterle tramandare. Ho sviluppato, una volta capita questa inconcludenza culturale, un certo rigetto nei confronti di tutto ciò che era trattato con superficialità e presunzione. La scuola alberghiera, che a Sud non sempre è sinonimo di formazione, è stato l’ultimo tassello per la strutturazione di questo mio pensiero prima di partire dall’Italia. Dunque Roots, come forma di trasmissione di sapere gastronomico, è dentro di me da sempre. Ma non vi adagiate sul termine e non vi aspettate tarallucci e vino, niente di boring è in atto!».
La via comunale Matino Poggiardo a Scorrano, vista da Google Maps: qui sorgerà Roots
Offerta di lavoro per Roots
Può tale modello diventare potenzialmente e col tempo la "nave ammiraglia" della vostra proposta gastronomica? «Roots è il mio manifesto identitario, ma non è il progetto della mia vita. Il progetto della mia vita si chiamerà Pellegrino e poggerà le basi su due colonne, Roots e Bros’, tra local e global. Ma lo farà in maniera molto, molto più rumorosa».
Isabella Potì a Identità Milano 2019
Qual è il senso di "autarchia" nel mondo attuale. Voglio dire: l'Emilia Romagna è il secondo produttore mondiale di kiwi, il wagyu si alleva anche in Brianza, il finger lime è coltivato in Sicilia... «Il termine "autarchia" al giorno d’oggi è personalissimo. Il nostro mondo è contaminato a tal punto da perdere i confini di ciò che è veramente nostro e di ciò che invece potrebbe essere nostro. I cambiamenti climatici hanno stravolto il concetto di "secondo natura", e tutto al giorno d’oggi è di possibile produzione e ovunque. Nonostante questo, sappiamo che molto nel nostro piccolo può essere fatto per contenere questa corsa allo sfruttamento delle risorse. Dunque si farà poco ma bene. I ritmi saranno i nostri e non quelli dettati dalla domanda. Ripeto, sarà come essere a casa, quando un amico viene e ci chiede “che si mangia oggi”?».
Floriano Pellegrino a Identità Milano 2018
Prenoto per l'inaugurazione. In quale data? «Prenota per il 15 maggio 2019. See you!».
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera