Daniel Canzian
I taroz tradizionalidi Franco Aliberti
Dall'Italia Daniel Canzian: non si interrompe il fascino dell’Alta cucina veneta
Lo chef di Acquolina a Roma
Era ora. Anche in Italia ormai la ristorazione della hôtellerie di lusso è decollata. Dopo che per diversi anni la maggior parte degli alberghi di lusso sono stati in mano a più o meno anonime brigate di buona mano forse, ma di poco interesse per il mondo dei buongustai.
Eppure la location dell’albergo di lusso è notoriamente fascinosa, piena di richiami cinematografici e di spettacolo, mito onnipresente di ricchezza da sogno. A Roma ora si sta facendo notare anche una giovane, giovanissima non più promessa ma già certezza, a Roma: Daniele Lippi, classe 1990, formatosi per nove anni alla scuola del Convivio.
Costolette di anguilla, aceto e fagioli
E poi finalmente approda al ristorante Acquolina dell’Hotel First. A soli 28 anni, raccogliendo l'eredità del mai dimenticato Alessandro Narducci, che aveva fatto di questa insegna un punto di riferimento nella capitale. La sua frase più interessante, quando parli con lui di cucina, è: «La vita è anche leggerezza e voglia di guardare oltre le apparenze». E così sono i suoi piatti, un misto di grande attenzione al prodotto per poi reinventarlo e stravolgerlo nell’aspetto e accostarlo a mondi diversi, lontani.
Topinambour come fosse un carciofo
Le cucine d’albergo possono essere una noia mortale. Acquolina non è piu’ ormai da tempo un ristorante d’albergo, forse non lo è mai stato. E gira pagina ancora una volta. Con Daniele, in sala solo giovani, coordinati e guidati da Benito Cascone, Restaurant Manager di internazionale esperienza (Mirazur di Colagreco e il già citato Pavillon Ledoyen tra le ultime...) e con l’attenta e puntuale sommelierie di Emanuele Pica.
Linguine alla matticella e bottarga
Pollo al curry
Venite a provare Acquolina. Questa cucina in albergo, ma non d’albergo vi sorprenderà. Acquolina via del Vantaggio, 14 Roma Chiuso a pranzo e l'intera domenica Menu degustazione 90 e 120 euro
Triestino, partito dall'agenzia di pubblicità Armando Testa, ha ricoperto ruoli di vertice nei settori della comunicazione di aziende come Michelin, Honda, Telecom Italia. Oggi è consulente di comunicazione e marketing aziendale e politico, per clienti quali Autogrill, Thevision.com. Tiene lezioni all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a quella di Genova. È docente presso Niko Romito Formazione, Intrecci Scuola di Sala e In-Cibum. Presidente dell'Associazione "Le cose cambiano", che lotta contro il bullismo omofobico
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose