Ilario Vinciguerra
Capesante, salsa mousseline alla barbabietola, salsa al limone di Menton e “mano di Buddha”di Mauro Colagreco
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Refettori in Messico, a Chicago, San Francisco e New York... «Ma il mio sogno sarebbe arrivare fino a Betlemme e spero di farcela, perché se puoi sognarlo puoi farlo». Pensieri e parole di Massimo Bottura, il cui impegno nel portare avanti nuovi progetti di Refettori - mense comunitarie dove vengono accolti ospiti bisognosi per offrire loro piatti nutrienti e sani in un'atmosfera conviviale - si rafforza di anno in anno. Tutto è partito nel 2015, dal Refettorio Ambrosiano pensato durante l'Expo milanese (poi sono arrivati anche Rio de Janeiro, Londra, Parigi, Bologna, Modena e Napoli); e proprio qui, nella struttura di piazza Greco 11, lo chef è tornato ieri per lanciare la neonata collaborazione tra Mini e Food for Soul, l'associazione no-profit fondata da Bottura stesso e dalla moglie Lara Gilmore per combattere lo spreco alimentare nell'interesse dell'inclusione sociale.
Il Refettorio Ambrosiano
Massimo Bottura in una foto di qualche tempo fa, al Refettorio Ambrosiano
Il Refettorio a Londra...
...a Parigi...
...e a Rio de Janeiro
A margine dell'incontro, anche qualche assaggio. Qui Pisarei e faśö
Gelato di ricotta e banana e Torta di pane al cacao
Stefano Ronzoni, direttore Mini, Roberto Olivi, direttore relazioni istituzionali e comunicazione Bmw, e Massimo Bottura
tutto il mondo è padella. Viaggia per mangiare, mangia per viaggiare, raccontando tutto ciò che gli stimola le papille e le celluline grigie.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose