16-09-2021
Tra le sezioni in cui si articola il congresso di Identità Milano, la giornata interamente dedicata alla sala, all'accoglienza e al servizio, al lavoro fondamentale di camerieri, maître e sommelier è una delle più importanti. E non poteva mancare nella sedicesima edizione, ormai davvero imminente: l'appuntamento è dal 25 al 27 settembre 2021 al MiCo della città meneghina, per un'edizione che avrà come filo conduttore il tema Costruire un Nuovo Futuro: Il Lavoro. Ed è anche pensando a questo tema che possiamo dire che sia ancora più importante oggi parlare del lavoro di chi sta in sala, di chi accoglie i clienti e ne interpreta i desideri, i bisogni, i sentimenti.
Pensieri che ritroviamo nelle parole dell'ideatore e del curatore di Identità Golose Paolo Marchi: «Non ho proprio idea di quando si è iniziato a parlare di “Emergenza Sala”, anni e anni, da quando i cuochi sono diventati Chef e i camerieri sono rimasti camerieri e si sono visti sempre più messi in ombra dal successo della cucina. Ricordo quando, a metà degli Anni Zero, Moreno Cedroni, a nome dei JRE Italia, promosse a una delle edizioni di Squisito a San Patrignano una iniziativa davvero ambiziosa: trovare una nuova parola per definire chi lavora in sala e non è certo un robottino che porta i piatti a tavola. Non si riuscì proprio. Certamente tra noi non esisteva un D’Annunzio e nemmeno un Gianni Brera, formidabili nel forgiare nuovi vocaboli. Servono fantasia, cultura e quel guizzo improvviso nella propria testa che ti fa pronunciare qualcosa di nuovo, che però è così perfetto che sembra tu lo abbia trovato in qualche testo.
Anche questa volta avremo una giornata completamente dedicata al servizio, penalizzato dalla pandemia in misura ancora maggiore rispetto alla cucina. Temo che molti ristoratori e imprenditori abbiamo spesso pensato a concentrarsi soprattutto su forni e fornelli “perché tanto qualcuno i piatti da portare a tavola lo si trova”. E adesso bisogna ricostruire sulle macerie. Noi di Identità diamo e daremo sempre il nostro contributo. Guai voltare lo sguardo altrove».
Identità di Sala 2021 si terrà domenica 26 settembre, a partire dalle 10.30 in Sala Gialla 2-3. E quest'anno si articolerà in sette lezioni che toccheranno ciascuna un aspetto diverso del lavoro di servizio e accoglienza.
PER ISCRIVERSI, CLICCA QUI E SEGUI LE ISTRUZIONI
di
A cura della redazione di Identità Golose
"Los hermanos" più stimati della cucina internazionale: da sinistra i fratelli Roca, ossia Joan (chef), Josep (sommelier) e Jordi (pastry chef), de El Celler de Can Roca di Girona, Catalogna
Millefoglie di crema al tè Earl Grey, gelato di magdalenas, tegole di burro caramellato e carta di riso aromatizzata al libro vecchio: lo straordinario dessert studiato da Jordi Roca a El Celler di Can Roca, a Girona, in Catalogna
Uomini e donne di sala: Umberto Giraudo, Carlotta Perilli e Beppe Palmieri