26-06-2014
A destra, Roberto Petza con parte della squadra del ristorante S'Apposentu di Siddi, 60 km a nord di Cagliari. Il cuoco ha organizzato con l'Accademia di Casa Puddu, domenica 29 giugno, "Coxinas. Grano, territorio e tanto altro. Pasta e bo' II edizione", un evento che include cene, dibattiti, laboratori sensoriali (anche per bambini) e cooking show con grandi cuochi sardi e non. Informazioni e prenotazioni, +39.070.9341045
«Forse domenica tanti andranno al mare, ma solo perché ignari di cosa si perdono a Siddi: gente simpatica, cuochi che si scateneranno con le loro prelibatezze, una nutrita schiera di produttori di eccellenze gastronomiche, sorrisi a valanghe, confronto, laboratori e.... mica vi devo svelare tutto». Siamo qui apposta, noi di Identità, per dare seguito concreto al simpatico messaggio con cui Roberta Petza ha annunciato su Facebook "Coxinas. Grano, territorio e tanto altro. Pasta e bo' II edizione", un evento con cui, il prossimo fine settimana, Siddi si trasformerà nella capitale delle grandi materie prime della tradizione sarda.
Cene, dibattiti, laboratori sensoriali (anche per bambini), cooking show e approfondimenti. Avrà tutto luogo al S’Apposentu e dintorni, il quartier generale dello stesso Petza nel cuore della Marmilla, 60 km circa a nord di Cagliari. Un meeting studiato per esaltare e rinforzare la creazione di una filiera riconosciuta del grano duro coltivato e lavorato in Sardegna, attraverso il confronto con importanti realtà nazionali.
Sabato 28 si comincia con una sorta di preview. ore 18 presentazione del libro “Sardegna tra riesistenze e rinunce”, approfondimenti qui
ore 19 aperitivo in vigna alle Cantine Su’ Entu
ore 21 cena a sei mani al S’Apposentu con il padrone di casa Roberto Petza, Mauricio Zillo del Rebelot e Roberta Pezzella del Panificio Bonci di Roma. Cucineranno le materie prime e gli ingredienti raccolti nel corso della giornata in Marmilla.
Mauricio Zillo del Rebelot del Pont di Milano, mattatore a Siddi con una cena e cooking show
ore 11 apertura farm shop
ore 11 Dibattito: “Passato e presente”. Coordina Alberto Rossetto. Attori: Paolo Marchi, Dino Martelli, Piero Gabrieli, Paolo Ciapparelli, Michele Cannone, Mauricio Zillo, Gianfranco Massa ed Elisabetta Falchi.
Lab ore 11 lab.bambini in collaborazione con Slow Food Oristano nel Giardino di Casa Puddu.
ore 12 lab.farina + lab.lievitati con Roberta Pezzella e Piero Gabrieli di Molino Quaglia, nell’aula didattica dell’Accademia di Casa Puddu presenta Gabriele Zanatta (prima parte).
ore 15.30 lab.farina + lab.lievitati con Roberta Pezzella e Piero Gabrieli, nell’aula didattica dell’Accademia di Casa Puddu (parte seconda).
ore 16 lab.erbe con Giusi Foschia dei Giardini di Casa Puddu.
ore 17 lab.pasta con Dino Martelli ai Giardini di Casa Puddu.
ore 18 lab.formaggi con Paolo Ciapparelli del Consorzio di Salvaguardia Bitto Storico, Luca Confortola dell’azienda agricola San Gottardo e Michele Cuscusa.
Roberta Pezzella, Panificio Bonci, Roma, nostra signora del pane
ore 19 Cooking show con Roberto Petza e Mauricio Zillo ai Giardini di Casa Puddu.
Ore 21 Cena d’arrivederci con Roberto Petza, Mauricio Zillo e Roberta Pezzella.
L’ingresso alla manifstazione è libero. Ingresso ai laboratori: 5 euro. Street food: 3 euro a piatto. Per informazioni e prenotazioni, +39.070.9341045, www.sapposentu.it e facebook.
Gli appuntamenti da non perdere e tutto ciò che è attuale nel pianeta gola
di
A cura della redazione di Identità Golose
Le tematiche più calde e attuali della ristorazione in Italia e nel mondo, le iniziative speciali di Identità Golose, le ultime novità nel pianeta gola con i migliori appuntamenti da non perdere: tutto questo è Primo Piano.