Mancano ormai pochi giorni al Milano Food&Wine Festival. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, torna da sabato 8 a lunedì 10 febbraio 2014 l’evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore. Sarà l’occasione per degustare liberamente 400 vini portati da 100 vignaioli (tra italiani e internazionali) selezionati da Helmuth Köcher, presidente e fondatore del Merano WineFestival, evento che da oltre 20 anni è considerato da professionisti e appassionati punto di riferimento nel mondo del vino. Il MiCo rappresenta un'occasione importante per incontrare e conoscere personalmente i produttori.
A Milano sarà possibile accompagnare i sorsi di vino ai piatti di grande scuola preparati da 24 tra cuochi, pasticceri e pizzaioli, invitati da
Paolo Marchi, ideatore del quasi concomitante (9-11 febbraio) congresso di cucina d’autore di
Identità Golose, giunto quest’anno alla
decima edizione, che nei momenti di pranzo e cena nei tre giorni del Festival, si alterneranno presentando i “Grandi piatti della cucina italiana” da acquistare e gustare comodamente al ristorante allestito per l’occasione.
Domenica 9 febbraio, dalle 13 alle 15, si potrà soddisfare l’appetito con la "Grande cucina, piccoli piatti", spazio in cui godere di golosità proposte contemporaneamente dagli chef di 6 diversi ristoranti, da
Cesare Battisti del
Ratanà a
Giovanni Traversone e
Marco Tronconi della
Trattoria del Nuovo Macello, da
Daniel Canzian di
Daniel ai fratelli
Damini di
Damini e Affini, da
Riccardo Orfino di
Ladybù ad
Andrea Provenzani de
Il Liberty. Inoltre, ogni giorno il languorino di fine mattinata potrà essere placato con gli squisiti salumi di
Massimo e
Luciano Spigaroli (
Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense, Parma), mentre il desiderio di dolci pomeridiano potrà essere felicemente soddisfatto con l’irresistibile buffet dei fratelli
Cerea (
Da Vittorio a Brusaporto, Bergamo). E non è che la punta di un iceberg goloso che coinvolge tantissimi altri protagonisti della scena d'autore milanese italiana. Per cominciare a gustare idealmente le squisitezze in programma, protagonisti e piatti sono indicati
sul sito.
Tra le novità dell’edizione 2014:
Food Experience Mondadori, 3 giorni di corsi di cucina, show-cooking e degustazioni guidate per adulti e bambini, la cui partecipazione è libera e compresa nel prezzo d’ingresso al Festival. Per partecipare è possibile acquistare i biglietti in prevendita su
ticketone.it a 27,50 euro fino al 7 febbraio e presso le casse nei giorni della manifestazione a 30 euro. Il costo del biglietto comprende l'ingresso al
Milano Food&Wine, la libera degustazione di tutti vini e la possibilità di partecipare alle iniziative all'interno di
Food Experience Mondadori. I piatti saranno in vendita separatamente. Informazioni sui costi
qui.
Questi infine gli orari del MiCo Milano Congressi - gate 15 in via Gattamelata, 5:
Sabato 8 febbraio, ore 11-23
(chiusura biglietteria ore 22)
Domenica 9 febbraio, ore 11-22 (chiusura biglietteria ore 21)
Lunedì 10 febbraio, ore 11-16:30
(chiusura biglietteria ore 15.30)
Il sito www.foodwinefestival.it è in costante aggiornamento.
Facebook: milanofoodandwine; Twitter: @MilanoFoodWine e #MFWF14