Se il superlunch londinese del Georgian, il ristorante al 4° piano di Harrods, quartiere Knightsbridge, Londra, si farà, è essenziale rendere il nostro grazie a tutti i partner che lo hanno reso possibile. Grazie innanzitutto a Grana Padano, protagonista domenica già all’aperitivo con la sua stagionatura Riserva 24 mesi. Il via alle danze avrà una sua importante prosecuzione nel corso dello stesso lunch, con lo stesso ingrediente usato per l’ormai celebre carbonara di Luciano Monosilio, cuoco di Pipero al Rex. Un grande grazie va poi ad Acqua Panna e S. Pellegrino, le acque in accompagnamento ai piatti dei magnifici 7: ognuno è stato accoppiato al prodotto più adatto tra i due, così come Birra Moretti e Birra Moretti La Rossa sono stati associati in abbinamento alla carbonara e al carrello dei dolci.
Se l’evento di Knightsbridge ha potuto prendere concretamente porto, è grazie anche alla fondamentale attività di mediazione condotta tra Milano e Londra da
Giacomo Moncalvo di
Ca’Puccino, prodotti di splendida caffetteria partiti dall’Alessandrino di Serravalle Scrivia alla conquista di Londra: il corner bar all’interno della
Food Hall di
Harrods è una delle 3 location su suolo britannico nelle quali, oltre ai 9 shop italiani (
scopri dove) è possibile sorseggiare italianissimi espressi e cappuccini ma anche piatti della tradizione italiana, prodotti di pasticceria, dolce e salata, e di gelateria creati da importanti pasticcieri italiani come
Luca Montersino e
Salvatore De Riso.
Il lunch sarà scandito da tante altre eccellenze del made in Italy, primizie di aziende quali Così com’è e il Consorzio dell’Olio Toscano Igp: La prima, azienda della Piana del Sele in provincia di Salerno, proporrà due inediti per il suolo britannico: i pomodori datterini gialli e rossi al naturale, che saranno serviti anche loro in fase di aperitivo. E acquisteranno ancora più senso gustativo perché abbinati alla bruschetta dello stesso olio extra-vergine d’oliva del Consorzio Toscano. Quest’ultimo sarà anche protagonista sulle tavole del lunch, disponibile per le degustazioni personali degli ospiti che andranno così alla scoperta di tutte le diverse Igp.
Il nostro grazie va anche a due importanti istituzioni, partner di Londra:
Expo 2015, l’esposizione universale pronta a sbarcare a Milano sulle ali dell’importante tema della
Nutrizione, con già 140 nazioni che aderiscono. Ed
Ebnt,
Ente bilaterale nazionale del turismo, ente no profit che intende promuovere il turismo e i suoi attori principali. «Nonostante il momento», sostiene il presidente del movimento
Alfredo Zini di
Fipe, «è quanto mai importante trasmettere l’esperienza di aziende e lavoratori che stanno imprimendo una chiara direzione allo sviluppo del mercato del turismo». Il nostro grazie finale va all’azienda
Bragard, che vestirà ancora una volta la silhouette dei nostri sette cuochi con una
special edition disegnata apposta per l’occasione. Buon superlunch a tutti.