Per il terzo anno consecutivo, durante HostMilano - uno dei più importanti appuntamenti a livello internazionale del settore Ho.Re.Ca. (acronimo di Hôtellerie - Restaurant - Café), giunto alla sua 40° edizione - Identità Golose sarà presente con lo speciale programma di Identità Future, teso ad esplorare le innovazioni tecnologiche più importanti e interessanti degli ultimi anni applicate alla ristorazione.
Dal 20 al 24 ottobre 2017, Milano grazie ad Host diventerà ancora per una volta la “capitale dell’accoglienza professionale”. La rassegna si articolerà in cinque giorni e per questa edizione si attendono numeri da record, peraltro in linea con l'andamento generale di un settore che, anche negli anni più duri della crisi economica, è costantemente cresciuto, in Italia e in tutto il mondo. Nel 2016 infatti il commercio mondiale di macchine, apparecchiature e accessori per la ristorazione, la panetteria, la pasticceria e la gelateria valeva 45,2 miliardi di euro, e negli ultimi vent'anni (con la sola eccezione del 2009) il comparto ha continuato a crescere. Le previsioni parlano di un'ulteriore crescita nel triennio 2017/2019, che gli esperti stimano intorno al 5% annuo.

Domenica 22 ottobre, alle 16: Moreno Cedroni: ”Cedroni On The Rocks”, in collaborazione con BRX e con la partecipazione del Wine Philosopher Gaetano Saccoccio
E’, in particolare, un mercato che ha una grandissima importanza per l’economia del nostro paese: l’Italia è il terzo esportatore mondiale in questo campo, con una quota che nel 2016 si è assestata sul 7,2%. Anche per questo motivo, l’appuntamento milanese ha una sempre maggiore rilevanza internazionale, come ha confermato pochi giorni fa, nella conferenza stampa di presentazione,
Fabrizio Curci, Amministratore Delegato di
Fiera Milano Spa, che organizza
Host: «Con il 40% di espositori stranieri si conferma che l'attrattività della manifestazione si deve alle sue specificità, che ne hanno fatto un riferimento mondiale».
La specificità a cui si fa riferimento viene rappresentata in modo plastico attraverso la tipologia merceologica delle aziende espositrici di
HostMilano. Il macrosettore Ristorazione professionale e Pane Pizza Pasta "pesa" per il 43,4%, il Caffe Tea - Bar Macchine caffè Vending - Gelato Pasticceria conta il 37,5% delle aziende, mentre l'Arredo, Tecnologia e Tavola il 19,1%.
Identità Future, come scrive l’ideatore e curatore di
Identità Golose Paolo Marchi, avrà come oggetto la tecnologia che si mette al servizio di cuochi, gelatieri e pasticcieri: «Un attrezzo deve semplificare e migliorare il lavoro, deve accorciare la distanza tra la mente e il corpo, deve aiutare lo chef a realizzare la sua idea al meglio e nel minor tempo e fatica possibili. Se al contrario gli complica la vita è una macchina sbagliata. Il mezzo deve avvicinare il fine, non allontanarlo».

Lunedì 23 ottobre: Giuseppe Iannotti: “La maturazione degli alimenti”, in collaborazione con Gourmet Services
Nei tanti appuntamenti ospitati dallo spazio di
Identità Future, 14 lezioni e dimostrazioni nelle cinque giornate, si alterneranno grandi chef come
Moreno Cedroni o
Davide Oldani, pasticceri e gelatieri come
Gianluca Fusto e
Paolo Brunelli, un pizzaiolo d’eccezione come
Franco Pepe, e ancora molti altri. Ma non saranno gli unici al centro della scena: «Anzi, i veri protagonisti - continua
Paolo Marchi - saranno le macchine e gli oggetti che sono usati nelle cucine o nei laboratori, dalle pentole agli abbattitori, dalle macchine per il caffè all’induzione di ultima generazione, ma anche i bicchieri e le lavastoviglie professionali o le gelatiere di un futuro ormai quasi presente».
Ecco di seguito il programma completo della terza edizione di Identità Future. Ci vediamo a HostMilano!
IDENTITA’ FUTURE – HOST 2017
VENERDI 20 OTTOBRE
11.30 – 12.30 Domenico Della Salandra: “La stagionalità dei prodotti”, in collaborazione con Mepra
15.00 – 16.00 Franco Pepe: “Le virtù del forno elettrico per la cottura della pizza”, in collaborazione con Forno Izzo
17.00 – 18.00 Davide Oldani: “Pasta al vapore” in collaborazione con Rational
SABATO 21 OTTOBRE
11.30 – 12.30 Lisa Casali e Franco Aliberti: “Mangiare e cucinare il giusto”, showcooking di cucina sostenibile e antispreco
14.00 – 15.00 Samuele Ambrosi di Campari Academy: “L’importanza del ghiaccio nei cocktail di qualità”, in collaborazione con Hoshizaki
16.00 – 17.00 Paolo Brunelli: "Il futurismo nel gelato al cioccolato" - Il retro e l'avangusto della tradizione e della modernità - in collaborazione con BRX
DOMENICA 22 OTTOBRE
11.30 – 12.30 Fabiano Omodeo: “Fruits Punch” in collaborazione con Winterhalter
14.00 – 15.00 Emanuele Vallini: “L’intelligenza di cottura nella cucina 2.0” in collaborazione con Rational
16.00 - 17.00 Moreno Cedroni: ”Cedroni On The Rocks”, in collaborazione con BRX e con la partecipazione del Wine Philosopher Gaetano Saccoccio
LUNEDI 23 OTTOBRE
11.30 – 12.30 Franco Di Nicola: “Il futuro in punta di coltello” in collaborazione con Reverso Ideas
14.00 – 15.00 Giuseppe Iannotti: “La maturazione degli alimenti”, in collaborazione con Gourmet Services
16.00 – 17.00 Paolo Brunelli: “Ops….il gelato nel piatto” in collaborazione con Clabo
MARTEDI 24 OTTOBRE
11.30 – 12.30 Domenico Della Salandra, “La tradizione degli ingredienti” in collaborazione con Mepra
14.00 – 15.00 Gianluca Fusto: “Le cotture a irraggiamento e l’ingrediente del futuro: lo xilitolo”, in collaborazione con Rational