Alla fine di marzo si era chiusa a Convivium Lab - Arte del Convivio di Milano la prima edizione del corso per Food event manager, con i primi diplomati impegnati a presentare ai docenti, come prova finale, i propri progetti - tutti originali e ben congegnati - per l'ideazione e l'organizzazione di eventi gastronomici.
Con grande entusiasmo, solo qualche mese dopo, Identità Golose e ConviviumLab – Arte del Convivio sono pronte a ripartire con il secondo ciclo di lezioni. Il corso prevede l'intervento di events manager, esperti di marketing e di comunicazione, giornalisti enogastronomici, critici, produttori e professionisti del settore Food and Beverage dai quali chi parteciperà potrà apprendere le tecniche, gli strumenti e le strategie di produzione e gestione di un evento enogastronomico.

Foto di gruppo per alcuni dei diplomati che hanno portato a termine la prima edizione del corso di Food event manager
Fra i docenti coinvolti troviamo
Paolo Marchi (ideatore e fondatore di
Identità Golose),
Claudio Ceroni (direttore di
Magenta Bureau),
Emanuele Pietripaoli (Brand and Business Integration director di
Mtv),
Nausica Montemurro (ceo di
Fractals),
Ciro Magni (Executive Coach & Trainer per diversi progetti),
Elisa Zanotti (capo ufficio stampa di
Magenta Bureau e
Identità Golose),
Claudio Scavizzi (Direttore dell'area Eventi di
Gentil, responsabile organizzativo di
Identità Expo e di
Identità Milano),
Elisa Pella (digital pr di
Magenta Bureau e
Identità Golose) e
Gabriele Zanatta (giornalista e caporedattore della guida di
Identità Golose).
Il corso prevede l'elaborazione del progetto di un evento gastronomico e, al termine del corso, una commissione prestigiosa valuterà i progetti e giudicherà gli elaborati più innovativi. Si conferma per questa seconda edizione l'accogliente e funzionale sede del corso, presso
ConviviumLab - Arte del Convivio, nella
Fondazione Gianna Vivante Sergio Jovinelli (corso Magenta 46, Milano), un ambiente progettato e attrezzato per documentare una molteplicità di eventi che hanno come filo conduttore il cibo e le sue declinazioni. Una struttura che conta su una ricca rete di relazioni con i principali protagonisti del mondo del food and wine italiano e non solo.

Il luogo dove si svolgono le lezioni, con le postazioni ad alto tasso tecnologico del ConviviumLab - Arte del Convivio di corso Magenta 46 a Milano
In questa pagina potrete trovare ogni informazione possibile su modi e contenuti del corso. La regia del ciclo di lezioni si conferma affidata allo staff di
Identità Golose, congresso di cucina d’autore tra i più autorevoli al mondo, che con il 2016 arriverà al suo dodicesimo compleanno: un evento che dal 2005 ha condotto a Milano tutti i più grandi chef, pastry-chef, panificatori, pizzaioli, gelatieri e macellai del pianeta. Tutti convocati perché mossi ogni giorno da tre parole d’ordine: ricerca, qualità, innovazione.

La sala del temporary restaurant di Identità Expo S.Pellegrino
Ma non solo: questo staff sta concludendo proprio in questi giorni, con grande successo, i sei mesi vissuti molto intensamente a
Expo Milano 2015.
Identità Expo S.Pellegrino ha visto la nostra squadra cimentarsi in una sfida entusiasmante, organizzando e gestendo per la prima volta un ristorante di cucina d'autore in un contesto impegnativo come l'Esposizione Universale, ospitando settimana dopo settimana molti tra i più straordinari chef d'Italia e del mondo e servendo una clientela internazionale.
Grazie a questa grande esperienza che continua a crescere anno dopo anno, fatta di relazioni con i principali protagonisti del food, in Italia e all'estero,
Identità Golose vi invita a conoscere un mondo ricco ed emozionante, fatto di passione, impegno e professionalità. Le lezioni saranno concentrate in tre fine settimana e inizieranno venerdì 6 novembre, per concludersi sabato 12 dicembre.