Da sabato 3 a lunedì 5 marzo nello spazio Identità di Libri nell’area espositiva di Identità Golose sarà possibile (fino a esaurimento posti) assistere a presentazioni di godibilissimi testi di enogastronomia con un fitto palinsesto che permetterà un dialogo con autori e protagonisti di questo mondo. Afferma Marco Bolasco, direttore editoriale varie e illustrati Giunti Editore: «L’editoria gastronomica sta vivendo una nuova fase, più attenta e qualitativamente interessante, dopo l’esplosione della bolla mediatica degli ultimi anni e i relativi eccessi. Giunti, avendo proficuamente collaborato con Identità Golose nella realizzazione di una fornitissima libreria specializzata a uso dei congressisti, si prefigge quest’anno una obiettivo più importante per il congresso italiano di cucina d’autore per eccellenza: temi e libri per pensare intorno al cibo con autori e ospiti provenienti dalla migliore produzione libraria italiana e internazionale. Un passo avanti, con gli amici di Identità, che non può che preludere ad altre importanti iniziative in partnership. Ma queste ve le sveleremo nei prossimi mesi...».

Gli fa eco
Paolo Marchi, ideatore e curatore di
Identità: «Guai non collaborare con chi lavora bene e ha lo sguardo costantemente puntato sul futuro, su ogni possibile sinergia utile a fare crescere un settore, in questa circostanza quello dell’editoria gastronomica, dai ricettari alle biografie di cuochi e personaggi. Vero che oggi si legge meno, ma si legge anche meglio. Il mondo dei libri di cucina conosce una bella primavera, si tratta di conoscere i gusti del pubblico e proporre il meglio. Noi pensiamo di avere stilato, grazie a
Marco Bolasco e alla
Giunti, un programma importante di incontri».
SABATO 3 MARZO
11-11,30
I menu di Claudio Sadler con la partecipazione di Mario Cucci
(I miei nuovi menu, Giunti Editore). Presenta: Marco Bolasco
14-14,30
La neotrattoria e la new ancient cuisine. Un dibattito con Massimiliano Tonelli (Gambero Rosso), Eugenio Signoroni e Marco Bolasco (Osterie d’Italia, Slow Food Editore e Ristoranti da Scoprire, Giunti Editore)
16-16,30
Pizza, viaggio intorno al cibo italiano più conosciuto nel mondo: con Nino Puzzi, Corrado Scaglione (Triuggio – Mb), Alessio Rovetta (Cenate Sopra – Bg) e Franco Pepe (Pepe in Grani, Caiazzo – Ce). Con Luciana Squadrilli e Tania Mauri
(Pizza una grande tradizione italiana, Slow Food Editore, e La buona pizza Giunti Editore). Presenta: Tania Mauri
DOMENICA 4 MARZO
11,30-12
Antonia Klugmann:
Di cuore e di coraggio (Giunti Editore). Presenta:
Marco Bolasco
12,30-13
Fattore umano: Eleven Madison Park con Will Guidara (Little, Brown & co.)
Enrico Bartolini, Classico Contemporaneo (Edizioni 24Ore Cultura)
Presenta: Gabriele Zanatta
14-14,30
Vino e il fattore umano
Vino Femminile Plurale di Cinzia Benzi con Camilla Baresani (Giunti Editore) e Vini da Scoprire con Giampaolo Gravina (Giunti Editore).
Presenta: Gabriele Zanatta
17,00- 17,30
Wild Mixology: tecniche innovative e ingredienti selvatici. Con Valeria M. Mosca (Mondadori)
Spirits. Le ricette segrete di un barman semiserio di Massimo D’Addezio (Gambero Rosso)
Presenta: Enrico Vignoli
LUNEDI’ 5 MARZO
11,15-11,45
Il pane: Laura Lazzaroni dialoga Con Niko Romito (Altri Grani, Guido Tommasi Editore)
Presenta: Marco Bolasco
14-14,30
Pasta, la tradizione regionale ed i formati di un simbolo della cucina italiana
Con Riccardo Felicetti, Martina Liverani, Andrea Sinigaglia ed Eleonora Cozzella
(Pasta Revolution, Giunti Editore, e Amatricianae, grandi chef per Amatrice, Plan edizioni con Alma)
Presenta: Gianluca Biscalchin