Angelo Biscotti
Ceviche caldadi Gastón Acurio
Carlo Mangio Il 12 Apostoli a Verona, un patrimonio da tenerci stretto: perfetta accoglienza, grande cucina di Mauro Buffo
Si entra in un pertugio stretto fra alti muri di vecchi sassi da cui spuntano capperi dai lunghi bracci penzolanti carichi di foglie verdissime e impalpabili fiori. Si sale. I gradini di pietra sono consumati dal tempo ma appaiono solidi, erti, e d’improvviso si sbuca in un giardino racchiuso fra altissimi pali di legno, da cui osservare alberi di limoni, il cielo e il lago. Per un attimo non si capisce in che mondo ci si trovi. Poi ecco Fabio e si capisce: stai mettendo i piedi su pietre che sono lì da secoli; muri e pali sono stati riportati alla vita da un lungo oblio dal padre di Fabio; con cura certosina questi ha ripristinato l’antichissimo agrumeto, la cui fondazione risale al XVI secolo e che grazie ad amore e passione è tornato dare frutti al paese di Gargnano sul Garda.
Ma La Malora ha trovato migliore sorte: a dispetto del suo nome, ha avuto la fortuna di trovare qualcuno che si è innamorato di questa antichissima limonaia fino al punto da dedicarle tutta la vita, ricostruendone ogni gradino, ogni muretto, ogni palo, ogni asse; è un lavoro duro quello di mantenerla, tutto di braccia e fatica, ma quei frutti profumati che bucano il verde delle piante e puntano al blu del cielo e del lago stanno in un angolo di paradiso che oggi ripaga tutti i sacrifici che è costato.
A La Malora entrano tantissime persone curiose di conoscere questa sorta di arca della memoria. Fabio le conduce amabilmente spiegando tutta la storia; ad ogni gradino che sale nel castello – così si chiama la struttura della limonaia - si vedono le campate dove vivono gli alberi di limone, sorretti e aiutati dai lunghi pali di castagno che terminano in una sorta di griglia che viene coperta con assi di legno all’arrivo della stagione fredda. Un sistema semplice e geniale, antico di secoli, che qui è ripetuto perfettamente così da rendere La Malora la più straordinaria limonaia dei nostri giorni.
Limonaia La Malora via Libertà 2 – Gargnano (Bs) Tel. 339 3699401 www.limonaialamalora.it
cremonese con sangue toscano nelle vene, classe 1957, avvocato, poi enotecaria ormai di lungo corso, appassionata di musica e di cose buone, scrive da sempre e dalla piccola Cremona racconta storie di buon gusto e voglia di fare
Il racconto delle eccellenze di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova