Si abbassano le temperature e...si inforna la pizza! Ecco alcune specialità di stagione perfette da degustare l'inverno. I locali di qualità, infatti, prestano attenzione a impasti e topping per una pizza che, da street food si trasforma in un vero e proprio piatto gourmet.
L'orto invernale di Roco's Lab
E' un omaggio alla stagione in chiave vegetale la pizza di Roco's Lab, la prima pizzeria contemporanea del Lago di Garda. Si chiama Orto ed è con crema di verdura di stagione, mozzarella fior di latte Agerola, robiola nostrana bresciana, zucca delica, cavolo cappuccio rosso brasato, radicchio rosso e semi di zucca su una base tonda senza lieviti aggiunti, una delle 4 tipologie di pizza contemporanea realizzate da Mattia Cicerone che ha ereditato la passione per la pizza da papà Rocco, fondatore dello storico marchio Roco’s. La lievitazione di questo impasto avviene in modo spontaneo con la tecnica dell’idrolisi degli amidi, quindi senza l’uso di alcun lievito. Il risultato è una pizza leggera e scioglievole, con un intenso profumo di grano e un cornicione sorprendentemente voluminoso.
L'Anguilla Laccata di La Cascina dei sapori

L'Anguilla Laccata - credit Aromi
Una pizza dal carattere deciso come quello del pizzaiolo Antonio Pappalardo. La sua specialità invernale è l'Anguilla Laccata con fiordilatte, cavolo cinese, anguilla laccata, anacardi e bergamotto. La base è bianca con fiordilatte di Agerola, dopodiché viene farcita con il cavolo cinese che viene saltato con zenzero e curcuma, anguilla del lago di Iseo (del famoso produttore locale Soardi) che viene prima cotta sottovuoto e successivamente laccata con soia, mirin e miele di Sulla. Si conclude il tutto con un'emulsione di anacardi e bergamotto che permette di bilanciare l'acidità.
Area d'Autunno
All'Areadocks di Brescia la pizza si veste di crema di zucca, radicchio di Treviso al forno, mozzarella di bufala, carpaccio di cervo e olio evo. Nel menu troverete tre diversi tipi di impasti, lasciati maturare per almeno 48/72 ore in condizioni di temperatura e umidità controllate, poi cotti in tre differenti tipi di forno per esaltarne le caratteristiche e la diversa lavorazione. Una filosofia che concepisce una cucina “semplice”, con materie prime di qualità. Il risultato è una pizza leggera e altamente digeribile, come dovrebbe essere.
La Vento del Nord di Denis Pizza di Montagna
Denis Lovatel ama la montagna e ne ha fatto un brand. Quindi non può che essere contento che arrivi l'inverno. La sua novità è Vento del Nord dai sapori avvolgenti: mozzarella fiordilatte, cavolo nero, fonduta di formaggio Castelmagno Dop e chutney di albicocche, per non annoiare mai il palato.
La Zucca, Friarielli & Ventricina di Dry Milano

Zucca, Friarielli & Ventricina
Lorenzo Sirabella, napoletano di origini, ha davvero la pizza nel sangue. La sua bravura e la capacità di creare topping che sembrano piatti di alta cucina, si uniscono all'atmosfera glamour di Dry Milano. Durante queste giornate, ci delizia con la Zucca, Friarielli & Ventricina e con una simpatica rilettura di un piatto tipico. La Pizza Cassœula è un capolavoro che intreccia la verza croccante, le cipolle brasate in una dolce caramellatura e la salsiccia luganega, ricca di sapore. L’aggiunta di fiordilatte filante, una riduzione raffinata di vino rosso e scaglie delicate di Grana padano, completano questa meraviglia di sapori.
La Capece a Buenos Aires di Confine
Ingredienti che fan venire l'acquolina in bocca da Confine pizza Capece a Buenos Aires con un topping di crema di ceci di Cicerale, porcini spadellati con timo e aglio, fiordilatte, caciocavallo di razza Bruna Alpina stagionato in grotta, salsa chimichurri, olio extravergine di oliva monocultivar “Leccino” con note speziate. Chi ama le rivisitazioni in chiave giocosa e gourmet non potrà che amare la Pepperoni italoiberica farcita di Pomodoro San Marzano Dop, Manchego, Chorizo Iberico de Bellota.
Zucca e guanciale cocciuta

La pizza alla zucca di Cocciuto
Da Cocciuto, la catena di locali con "la qualità in testa", oltre alle proposte di cucina (che arrivano fino ai piatti gourmet), non si "molla" dal lato pizza. Cornicione arioso e soffice per una pizza molto digeribile, che permette di alzarsi dalla tavola felici e leggeri. La nuova proposta da non perdere? La pizza con la crema di zucca (passata al forno e frullata), il fiordilatte e con il guanciale. Il pizzaiolo si è ispirato alle tradizioni della "pasta con la cocuzza" e della pasta mista del sud Italia, in cui le mamme e le nonne aggingevano il tocco sapido del guanciale croccante per dare sapore a un piatto in cui prevaleva la dolcezza. Un'innovazione ben riuscita.
La pizza Lasagna di Capuano's
Limited Edition invernali anche per Capuano's, progetto nato nel 2017 dal connubio tra una forte amicizia e un’espe- rienza decennale nel campo della ristorazione di: Luigi Capuano, Alessia Furbatto e Maurizio Aita che oggi conta punti vendita a Milano, Roma e Porto Recanati. Oltre all'amatissima Amatriciana si fa apprezzare con la sua gustoso sugo all’amatriciana, arricchito da croccante guanciale, tra le novità più attese c’è la Carbonara con una cremosa combinazione di uovo pas- torizzato e pecorino romano D.O.P. Un altro imperdibile must è la Focosa, un tripudio di sapori con porchetta di Ariccia I.G.P., provola affumicata, crema di ‘nduja calabrese, rucola e grana D.O.P. Ma perché rinunciare ai classici? Vi consigliamo anche la Lasagna, un'intramontabile delizia, arricchita dalle immancabili polpette di vitello e provola affumicata.
La vegana special
Per chi cerca massima leggerezza c'è la pizza Speciale Veganuary di Pizzium. Verdure di stagione e, al posto della mozzarella, la Pizziumella che rappresenta un'alternativa alla mozzarella realizzata con ingredienti naturali - un preparato a base di mandorle, anacardi e fibre - ed è frutto di una collaborazione con Flower Burger.
Guanciale nel bosco

Guanciale nel bosco di Gusti Giusti
Gusti Giusti, pizzeria a Nociglia (Le), guidata dal giovane e promettente pizzaiolo Gianmarco Manni offre per questo inverno la Guanciale nel bosco con crema di zucca, fior di latte d’Agerola, guanciale “salumi Santoro”, funghi porcini saltati, bufala campana Dop affumicata a freddo, tartufo nero uncinato, basilico e fiori eduli. Elegante, ma di carattere.
La Pata-Nebrodi
Itz pizza time! Da Fud, irriverente "bottega sicula", ora non si trovano solo panini gourmet, ma anche la pizza. A Palermo, nel nuovo punto vendita, si trovano le proposte della pizzeria si rifanno al successo e alla semplicità del menu già amato a Catania e realizzato grazie alla collaborazione con Ciro Salvo di 50 Kalò, figura di spicco nel mondo della pizza internazionale, per ricette che uniscono sapientemente i gusti siciliani alla qualità dell’impasto. La novità dell'inverno è la Pata-Nebrodi che rievoca il pan y tomate ispanico e lo racconta alla siciliana: base sottile e croccante, condita con acqua di pomodoro, erbe aromatiche e prosciutto crudo di suino nero dei Nebrodi, riseva ghiande 36 mesi.
La Pizza dolce allo zenzero di Prisco Pizza & Spirits
Come ci racconta Marina Alaimo, da Prisco – Pizza & Spirits la pizza non è solo salata ma arriva fino al dolce. Quella che vedete è in tre cotture, con impasto a base di farina di orzo, frumento integrale e riso, servita con crema chantilly all'italiana, zenzero candito, riduzione di Strega Alberti, cioccolato fondente e mentuccia fresca. Visto che il locale è specializzato anche nei cocktail, In abbinamento il Vecchio Ricordo: distillato analcolico di erbe aromatiche, liquore Strega Alberti, scriroppo di nocciola tostata, Sanbitter al sambuco.