OSELETA di Villa Cordevigo - località Cordevigo, Cavaion Veronese (Verona), +39.045.7235287, ristoranteoseleta.it
Classicità italiana con spunti originali. La matrice partenopea dello chef Giuseppe D’Aquino si coglie non solo a livello di ingredienti ma anche nel concept di alcuni piatti. Il richiamo alla Campania c’è e non viene nascosto, anzi suona come una dichiarazione d’amore, comprensibile universalmente così come apprezzabile da chiunque: non è questione di banalità, di scontatezza ma di riconoscibilità, tipicità di determinati prodotti che immediatamente riconducono all’identità più marcata di quella zona del Sud. Leggi l'intera recensione di Errica Tamani
VECCHIA MALCESINE - via Pisort, 6, Malcesine (Verona), +39.045.7400469, vecchiamalcesine.com
Primo stellato della sponda veronese del lago di Garda, Leandro Luppi è deciso e trasparente al punto tale da sembrare eccentrico, quanto il suo nome, ma questo perché non lo si conosce bene. Certo, ha fatto esperienze da vecchia scuola, «perché è fondamentale conoscere le basi della cucina per innovare» ma non si può certo definire della vecchia guardia: la sua mente flessibile e creativa, lo sguardo intelligente e attento lo rendono più giovane di tanti giovani che hanno perso interesse e curiosità ma che in lui rimane sempre vivida, come una candela inconsumabile. Leggi l'intera recensione di Camilla Rocca
AMISTA' 33 del Byblos Art Hotel Villa Amistà - via Cedrare 78, San Pietro in Cariano (Verona), Corrubbio di Negarine, +39.045.6855555, amista33.it
Il Byblos Art Hotel è il sogno realizzato di Dino Facchini, che porta avanti col figlio Manuel la storia di un grande marchio della moda– Byblos, appunto – ma ha coltivato anche una passione per l’arte e il design. Invece di custodire i suoi pezzi in qualche stanza segreta, ha voluto renderli fruibili in questo hotel 5 stelle diverso da tutti gli altri, vero museo in 59 camere dove ci si può coricare osservati da arredi e oggetti dei più importanti designer internazionali, mentre il grande salone centrale, la reception, il ristorante e persino i corridoi ospitano oltre 100 opere di artisti che stanno scrivendo la storia dell’arte contemporanea internazionale. Leggi l'intera recensione di Carlo Passera

Oseleta di Villa Cordevigo
VILLA FELTRINELLI -
via Rimembranza, 38/40, Gargnano (Brescia), +39.0365.798000,
villafeltrinelli.com
Stefano Baiocco è una fuoriserie che ha trovato il giusto equilibrio per continuare a sfrecciare a mille, senza perdere il controllo. Un bel bilanciamento tra entusiasmo, creatività e moderazione: come i suoi piatti, maturi e strutturati, eppure sempre con quella nota in più che li rende fascinosi, imprevedibili, stuzzicanti. La sua
Insalata è famosa, tanto da diventare classico signature dish: 120 erbe diverse, 30 fiori, poi croccante di champignons e olio di mandorle di Noto. Ha voluto replicarla da poco con un piatto concettualmente simile,
Tutto pomodoro, messo a punto nell’attuale versione nel 2016: 37 tipi di pomodoro con diverse lavorazioni... Leggi
l'intera recensione di
Carlo Passera
LA GRANDE LIMONAIA del Lefay -
via Angelo Feltrinelli, 136, Gargnano (Brescia), +39.0365.241800,
ristorantelagrandelimonaia.it
Benessere, bellezza, lusso, sostenibilità ambientale e cucina gourmet con vista panoramica sul Lago di Garda: questo è l'irresistibile mix del
Lefay Resort e del suo ristorante
La Grande Limonaia. Nelle colline che circondano il lago, tra ulivi e agrumeti sorge questo incantevole resort della famiglia
Leali, progettato in ogni dettaglio per combinare minor impatto ambientale, massimo confort e benessere per i propri ospiti con una Spa meritatamente premiata come una delle migliori del mondo. Leggi
l'intera recensione di
Lisa Casali
LIDO 84 -
corso Zanardelli, 196, Gardone Riviera (Brescia), +39.0365.20019,
ristorantelido84.com
Da sorpresa a certezza, in pochissimo tempo: è la storia di
Riccardo Camanini, che con il fratello
Giancarlo è partito per una grande avventura aprendo il
Lido 84 nel 2014, dopo tanti anni passati a
Villa Fiordaliso, sempre a Gardone Riviera. Merito della rara lucidità con cui lo chef ha impostato il lavoro nel suo ristorante, della meticolosa preparazione con cui studia i suoi piatti, attingendo a una cultura raffinata e sfaccettata, che attraversa la storia della cucina italiana ed estera.
Camanini lavora e ricerca, senza sosta, e così fanno anche i ragazzi che sono al suo fianco in cucina. Leggi
l'intera recensione di
Niccolò Vecchia
IL FAGIANO del Grand Hotel Fasano -
via Zanardelli 190, Gardone Riviera (Brescia), +39.0365.290220,
ghf.it/restaurants/ristorante-il-fagiano
Si va a Gardone Riviera per
Riccardo Camanini del
Lido 84, certo… Ma basta programmare un pasto in più, fermarsi 200 metri prima, entrare nel comodo parcheggio dello splendido
Grand Hotel Fasano, per incontrare un’altra cucina di quest’angolo lacustre che sembra fiorire, anche dal punto di vista culinario. Aggiungiamo allora un posto a tavola, spazio a
Matteo Felter, classe 1973. Lo chef propone “
piatti vintage” che recuperano atmosfere e sapori quasi pre-marchesiani, rifacendosi a un’idea suggestiva da Belle Époque, ma con tutta la modernità necessaria. Leggi
l'intera recensione di
Carlo Passera
LA CASCINA DEI SAPORI -
via Almici, 1, Rezzato (Bs), +39.030.2593557,
lacascinadeisapori.it
Tre sale interne, riviste e migliorate nel corso degli anni per accogliere al meglio l'ospite e uno spazio all'aperto per la stagione estiva. Qui, alle porte di Brescia, alla
Cascina dei Sapori, si trova tutto quello che serve per andare incontro a un'esperienza superlativa se la pizza è la vostra passione.
Antonio Pappalardo ormai da un decennio è uno dei protagonisti non solo a livello regionale quando si parla di pizza gourmet. Che poi vuol dire materia prima selezionata, cura nella scelta delle farine, impasti, idratazione e lievitazione, per scelte dettate dalla passione e dalla voglia di crescere. Leggi
l'intera recensione di
Gualtiero Spotti
LEONE FELICE de L'Albereta -
via Vittorio Emanuele, 23, Erbusco (Brescia), +39.030.7762603,
albereta.it
Il lato gourmet della Maison vinicola
Bellavista, ospitato nella splendida struttura de
L'Albereta, già regno del Maestro
Gualtiero Marchesi, ha da tre anni la felice impronta di
Fabio Abbattista (in curriculum vanta
Michel Roux e
Alain Ducasse). Uno chef dal carattere riservato, timido persino, di certo dedito al proprio lavoro - che non si limita a riguardare il ristorante di punta ma che si riversa anche sul bistrot e sul punto di ristorazione della Spa targata
Chenot - e concentrato a far parlare i propri piatti. Pugliese di origini,
Abbattista lascia che ingredienti e cucina regionale che gli sono familiari per nascita, incontrino prodotti, sapori e spirito lombardi e delineino con essi piatti di innegabile gusto italiano. Leggi
l'intera recensione di
Errica Tamani

Leone Felice de L'Albereta
MIRAMONTI L'ALTRO -
via Crosette, 34, Concesio (Brescia) - Costorio, +39.030.2751063,
miramontilaltro.it
Il
Miramonti l'Altro è uno di quei locali che ti mette in pace con il mondo. Uno di quei luoghi che vale sempre il viaggio sicuro che avrai di che divertirti a tavola e ne uscirai soddisfatto e satollo con tanta voglia di ritornarci, che sia estate nel bello e tranquillo giardino o inverno nella splendida sala completamente restaurata.
Philippe è un bravissimo chef francese che ha saputo creare una cucina ben fatta, che piace, che appaga come poche benché non sia proprio leggera. Che scegliate uno dei piatti a la carte o uno dei menu degustazione, avrete pane (buonissimo fra l'altro) per i vostri denti. In "guarda come vongolo" e "come una Bouiabaisse" sarà la concentrazione e l'intensità dei sapori che vi rimarranno impresse (chapeau) per sempre nella mente. Leggi
l'intera recensione di
Davide Bertellini
GAMBERO -
via Roma, 11, 25012 - Calvisano (Brescia), +39.030.968009
Il
Gambero di Calvisano è un vero, sostanzioso, pezzo di storia della gastronomia bresciana: da 4 generazioni infatti la famiglia
Gavazzi gestisce con encomiabile costanza questa insegna, che in origine era un albergo con stallaggio, e che da molti anni è un ristorante con un solido e goloso legame con il proprio territorio. La tradizione qui viene perpetuata con moderna raffinatezza, creando un'offerta rassicurante, che riesce a non risultare mai noiosa o autoreferenziale. Leggi
l'intera recensione di
Niccolò Vecchia
DA VITTORIO -
via Cantalupa, 17, Brusaporto (Bergamo), +39.035.681024,
davittorio.com
Il lusso di un’accoglienza dedicata, di una tavola della festa che si traduce in un’esperienza di piacevolezza totale indipendentemente dalla scelta di seguire un percorso di degustazione o di estrarre qualche piatto dalla carta. È ciò che succede qui,
Da Vittorio. Ingredienti di pregio, abbinamenti appaganti, sapori armonici e rassicuranti serviti e gustati in un’atmosfera di raffinata eleganza condivisa grazie a un lavoro di regia, certosino e meticoloso, della famiglia
Cerea, sono elementi costanti di una formula di lungo e progressivo successo. Incredibile l’aria di informalità, di familiarità e serenità che si respira in un contesto prezioso, curatissimo e sorvegliatissimo in cui si muove con grande coordinazione e tempi precisi un corposo staff. Leggi
l'intera recensione di
Errica Tamani
SIRANI -
via Antonio Gramsci, 5, Bagnolo Mella (Brescia), +39.030.6821179,
sirani.com
L'uomo che sussurra agli impasti.
Nerio Beghi, il cui carattere riservato non è certo una scoperta, preferisce lasciar parlare le proprie creazioni lievitate, attraverso la
texture, il sapore, la fragranza delle basi, frutto di un'attenta cernita di farine e di un indefesso studio supportato da continua sperimentazione, e attraverso le farciture che non sono meno ricercate. Non nel senso di strane, ma nel senso di scrupolosamente selezionate, studiate e combinate ad arte perché il gusto finale sposi quello dell'impasto valorizzandolo senza sovrastarlo. Leggi
l'intera recensione di
Errica Tamani
DISPENSA PANI E VINI FRANCIACORTA -
via Principe Umberto, 23, Adro (Brescia) - Torbiato, +39.030.7450757,
dispensafranciacorta.com/ristorante/
Vittorio Moretti voleva aprire un’enoteca;
Daniele Merola, allora 23enne giovane diplomato cuoco, sognava invece un bar-ristorante; il terzo socio era ed è
Vittorio Fusari, grande chef e bella persona. I tre misero in comune idee, aspettative e competenze, e il 21 aprile 2008 crearono in società la
Dispensa Pane e Vini, che in fondo metteva insieme tutte quanti le aspirazioni. Lo fa tuttora: un po’ enoteca di qualità e wine-bar, un po’ bottega del buono, poi bistrot e infine - per noi, soprattutto - ristorante gastronomico. Oggi, con l'uscita di
Fusari, sono cambiate la compagine societaria e la guida della cucina. Così ai fornelli è finito
Marco Acquaroli, dal 6 gennaio 2017. Per lo chef, classe 1985, è stata una consacrazione... Leggi
l'intera recensione di
Carlo Passera

Dispensa Pane e Vini Franciacorta
LA FILIALE -
via Vittorio Emanuele, 23, Erbusco (Brescia), +39.030.7762608,
albereta.it/it/chiosco-la-filiale.htm
Un castello immerso nella natura e tra i vigneti della Franciacorta. Proprio al suo fianco, un piccolo chiosco dove il pizzaiolo migliore del mondo sforna pizze gourmet. Sembra una fiaba il racconto dell'incontro tra
Franco Pepe, pizzaiolo di Caiazzo che ha raggiunto ormai fama mondiale per la sua bravura e la famiglia
Moretti, proprietaria dell'
Albereta. Sempre alla ricerca dell'eccellenza gastronomica,
Carmen Moretti e
Martino De Rosa non hanno avuto dubbi quando hanno deciso di inaugurare il chioso
La Filiale, nuovo format che unisce pizza gourmet e grandi vini. E così la scelta è ricaduta in modo naturale su
Franco Pepe. Leggi
l'intera recensione di
Annalisa Cavaleri
REGIO PATIO del Regina Adelaide -
via S. Francesco d'Assisi, 23, Garda (Verona), +39.045.7255977,
regiopatio.it
Sul Garda, anzi proprio a Garda, il ristorante
Regio Patio in cui è chef
Andrea Costantini, friulano di Udine, classe 1974, è uno di quei luoghi appartati, dei quali non si parla particolarmente. Eppure è intrigante. Lui è un ottimo professionista, già sous chef di
Bruno Barbieri al
Villa del Quar, quando quell'indirizzo puntava alla terza stella. Diverso il contesto a Garda: intanto, diciamo subito che il
Regio Patio è un ristorante d’hotel, il
Regina Adelaide, quattro stelle a conduzione familiare. Aperto nel 1965, non ha mai cambiato gestione, quella della famiglia
Tedeschi, che continua a occuparsene con cura. Leggi
l'intera recensione di
Carlo Passera