17-01-2023
Responsabil ie varietà dimenticate e riesumate dall'associazione Graspo
C’era una volta il grande patrimonio ampelografico italiano. Un giorno di quasi 200 anni fa, una strega chiamata fillossera distrugge la gran parte di questa biodiversità. La nascita del wine business così come lo conosciamo è una storia che parte, come tutti i grandi racconti della narrativa, da quello che viene chiamata ‘la rottura dell’equilibrio’ di un tempo dove la viticoltura era di sussistenza e per lo più il vino era un consumo domestico e casalingo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale furono intraprese diverse scelte legate alla produttività, in un settore che stava cominciando a muovere i primi passi. In Italia nascono le DOC, le fiere, i premi e questa rincorsa al mercato ha fatto sì che ci dimenticassimo di alcune varietà un tempo molto note, per favorire l’espansione di quelle più profittevoli. Alcuni dinosauri viticoli (e si possono chiamare tali), esemplari di più di 100 anni, sono ancora tra di noi, a testimonianza di un tempo ormai passato. Per recuperare queste varietà è nata l’associazione Graspo (Gruppo di ricerca ampelografica sostenibile per la preservazione della originalità e biodiversità viticola).
L’assaggio delle microvinificazioni porta a fare un viaggio indietro nel tempo, tra alcuni vitigni che si esprimono con un patrimonio aromatico molto interessante come la Turchetta o la Perlara (un biotipo della forse più nota dindarella), al già citato Gouais Blanc (assolutamente da riscoprire), ad alcuni altri che probabilmente devono trovare un metodo di vinificazione che ne esalti le caratteristiche specifiche. Il progetto è pronto a decollare con alcuni partner molto interessanti. A fianco della squadra di ampelo-archeologi anche la ricerca scientifica, per capire la resistenza di queste varietà ad agenti patogeni. Le sorprese non sono tardate a mancare, come quella di trovare due varietà come la Brepona e la Pontedara che non trovano alcuna corrispondenza genetica con altre uve già iscritte nei registri autorizzati italiani. Un percorso appena iniziato per questa giovane ma promettente associazione. Se volete seguire gli sviluppi, andate a seguirli sui social o sul sito.
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
Nata sopra un tino. I primi anni della mia vita li ha passati respirando la vigna e soprattutto la vinificazione, con la camera sopra il tino in fermentazione. Nel 2014 ha trasformato una passione in lavoro, cercando di mantenerlo una passione. Assaggiatore di vino, sommelier, brand ambassador, WSET Certified, attualmente sta studiando per concorrere al prestigioso Diploma WSET presso la WSET London School.
Soave tra passato, presente e futuro, con vini che puntano in alto