Oggi è il giorno di presentazione dell'ottava edizione della "Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo, con i premi alle giovani stelle", curata da Paolo Marchi. Le particolarità sono quelle che ci contraddistinguono dalla prima edizione: sono evidenziati tutti gli chef di 20 e 30 anni; i premi sono ai migliori professionisti sotto i 40 anni di età, in Italia e nel mondo; a ogni ristorante non è assegnato un voto ma un livello di tradizione/innovazione; oltre alle schede compaiono i racconti di 12 città d'Italia e del mondo, siglate da firme importanti e ogni insegna riporta i nomi dei principali collaboratori di cucina, sala e cantina.
Ecco le cifre che, più di altre, raccontano l'edizione che verrà presentata questa sera, a partire dalle ore 17, da Eataly Smeraldo a Milano. L'evento è aperto al pubblico e procederà fino a ben oltre l'orario di cena.
678
I ristoranti complessivi dell'edizione 2015. 473 le insegne italiane, 205 quelle extra-italiane. Nella prima edizione, anno 2007, erano 417.
183
Le insegne novità: 93 in Italia, 90 all'estero.
33
I paesi rappresentati. New entry: Argentina, Canada e Russia.

L'EVOLUZIONE DELL'IDENTITA'. Il ristoratore italo-americano Joe Bastianich, autore di un'appassionata prefazione della Guida di Identità
3
Le introduzioni. La prima, firmata da
Joe Bastianich, è sull'evoluzione dei ristoranti di oggi. La seconda, di
Antonino Cannavacciuolo, è sulla sua filosofia del dolce, legata all'"effetto wow". La terza, di
Paolo Marchi, titola "Ci salveranno bellezza, coraggio e determinazione".
13
I premi alle giovani stelle d'Italia, Europa e Mondo, tutti sotto i 40 anni di età. I nomi? Li scoprirete questa sera.
12
Le storie di gola. Torino di
Marco Bolasco. Milano di
Pier Bergonzi. Cortina D'Ampezzo di
Paolo Marchi. Firenze di
Marco Stabile. Roma di
Alessandro Pipero. Napoli di
Nino Di Costanzo. Parigi di
Enzo Vizzari. Londra di
Jason Atherton. Montréal di
Marie Claude Lortie. Tokyo di
Yasuhiro Sasajima. Chicago di
Tony Montuano. New York di
Mario Batali.
28
Le pizzerie presenti, in Italia e nel mondo.
8
Gli chef premiati dall'edizione 2015 che cucineranno un piatto da Eataly Smeraldo lunedì sera. Per i dettagli,
leggi qui.
4
Le mani dei due cuochi che cucineranno una cena speciale da
Alice: la padrona di casa
Viviana Varese e
Luca Fantin, direttamente dal
Bulgari di Tokyo.

IL DOLCE DA WOW. Antonino Cannavacciuolo firma la seconda prefazione della guida, dedicata all'importanza del dessert nella ristorazione
858
Le pagine complessive della guida. La più voluminosa di sempre.
19,90
Gli euro che occorrono per comprare la guida.
98
Gli autori delle 678 schede, che ringraziamo uno per uno:
Luisa Acciarri Marchi,
Xavier Agulló,
Chiara Aiazzi,
Fabio Amadei, Gilberto Arru,
Fiorenza Auriemma,
Giulio Francesco Bagnale,
Cinzia Benzi, Davide Bertellini,
Maurizio Bertera, Luciana Bianchi,
Gianluca Biscalchin,
Maresa Bisozzi,
Dino Borri,
Giulia Cannada,
Benedetta Calagreti,
Lydia Capasso,
José Carlos Capel,
Valeria Carbone,
Matteo Maria Carminucci,
Giuseppe Carrus,
Annalisa Cavaleri,
Tokyo Cervigni,
Andrea Ciprian,
Michele Coratti,
Giuseppe Cordioli,
Giulia Corradetti, Marianna Corte,
Severin Corti,
Andrea Cuomo,
Ornella Daricello,
Federico De Cesare Viola,
Adriano De Grandis,
Claudio De Min, Elisa della Barba,
Delia Demma,
Massimo Di Cintio, Luana Di Lorito,
Laura Di Pietrantonio,
Manuela Fissore,
Raffaele Foglia,
Laura Franchini,
Elena Gamba,
Sonia Gioia,
Claudio Grillenzoni,
Luca Iaccarino,
Paola Valeria Jovinelli,
Ryan King,
Mattias Kroon,
Martino Lapini,
Alessandra Lunetta,
Alberto Lupetti,
Tony Mantuano,
Lisa Marchesi,
Paolo Marchi,
Alessandra Meldolesi,
Daniele Miccione,
Felice Modica,
Mari Mollica,
Mariachiara Montera e Fabrizio Roych,
Cristina Mosca,
Beniamino Nespor,
Mariaclara Nitti,
Claudia Orlandi,
Enzo Palladini,
Carlo Passera,
lo staff di Passione Gourmet,
Emilia Patruno,
Tunde Pecsvari,
Julia Pérez,
Nicola Perullo,
Andrea Petrini,
Bruno Petronilli,
Cinzia Piatti,
Mariella Piscopo,
Pasquale Porcelli,
Philippe Regol,
Massimiliano Rella,
Luca Ripellino,
Vincenzo Rizzi,
Alessandra Rotondi,
Lorenzo Sandano,
Valentina Santonastaso,
Enrico Saravalle,
Giovanna Sartor,
Joanna Savill,
Paolo Scarpellini,
Carlo Spinelli,
Gualtiero Spotti,
Luciana Squadrilli,
Federica Squadrilli Carr,
Marco Stabile,
Yuko Suyama,
Errica Tamani,
Cecilia Todeschini,
Alberto Tonello,
Niccolò Vecchia,
Stefano Vegliani,
Stefano Zambon,
Gabriele Zanatta.
Per il lavoro redazionale, grazie a
Grafiche Desi, Laura Battistello,
Benedetta Biasi,
Viola Cateni,
Manuel Crippa,
Ilaria Russo e
Slawka G. Scarso. E grazie infine a
Francesca Brambilla e
Serena Serrani, autrici di tutti i ritratti dei cuochi in copertina.