Identità Web, magazine internazionale di cucina

Anthony Genovese: «Dopo 40 anni, prima di ogni servizio ho ancora il mal di pancia»

L'Asia nel dna, le difficoltà dei primi anni a Roma, i suoi tanti allievi: intervista con lo chef de Il Pagliaccio di Roma, dopo una straordinaria cena a Identità Golose Milano

di Niccolò Vecchia

Anthony Genovese si racconta a Iden

Anthony Genovese si racconta a Identità Golose, dopo aver conquistato l'hub di via Romagnosi 3 con un menu celebrativo dei suoi 40 anni in cucina

L’artigiano organizzato: capitolo futuro per Olivieri 1882

Può un'azienda artigianale espandersi sui mercati globali garantendo la rinomata qualità dei suoi prodotti? Sì, ma solo con una specializzazione capillare del processo produttivo, come dimostra la bakery contemporanea di Arzignano (Verona)

di Marialuisa Iannuzzi

Una volta cotti, i panettoni vengon

Una volta cotti, i panettoni vengono capovolti così da trattenere l'umidità all'interno del pirottino, assicurando stabilità e sostegno alla struttura: un passaggio cruciale nel processo produttivo dei panettoni eseguito manualmente con estrema rapidità. Anche questo è l'artigianato organizzato di Oliveri 1882

Teo KayKay, il vino e la fantasia: «L’A.I. non ci ruberà il lavoro, dobbiamo imparare a cavalcarla»

Matteo Mengacci, comunicatore 2025 per la guida Bollicine del Mondo di Identità Golose si racconta: «L'Italia? Deve imparare a diversificare»

di Cinzia Benzi

Racconto di una gran cucina felice, nella valle a due passi dall'Austria

Ai nuovi e bellissimi Amonti Chalets, in Valle Aurina, è approdata Tina Marcelli, chef figlia di queste terre. Distilla il meglio delle preziose produzioni locali in una tavola in simbiosi col territorio eppure curiosa di andar oltre, con stile personale

di Carlo Passera

La chef Tina Marcelli, classe 

La chef Tina Marcelli, classe 1986, originaria della Valle Aurina, figlia e nipote d’arte. Ora guida la brigata del ristorante Johanns agli Amonti Chalets, a Molini di Tures (Bolzano)


Un eremo isolato, senza wifi, immerso nel verde: è il nuovo paradigma del lusso?

All'ecoresort Eremito, in Umbria, dominano silenzio e semplicità, tra 3mila ettari di riserva Unesco. Marcello Murzilli - già patron del marchio El Charro - ha creato un eremo laico contemporaneo: si dorme in 14 celle spartane, si cena a lume di candela

di Paola Pellai

Il refettorio è uno dei punt

Il refettorio è uno dei punti centrali dell'Eremito, a Parrano (Terni): qui la cena viene servita  rigorosamente in silenzio, senza luce elettrica ma illuminata da candele, il fuoco del camino acceso e il sottofondo di canti gregoriani

Shake & shock

La Sicilia in dieci cocktail d'autore firmati Salvatore Calabrese

Come celebrare l'isola attraverso grandi drink? Ci ha pensato Calabrese, da tutti chiamato "il Maestro" e tra le figure più influenti nel settore della mixology. Nella splendida Villa Igiea di Palermo ha varato una drinklist... da Trinacria al mondo

di Clara Minissale

La dimora storica di Villa Igiea &e

La dimora storica di Villa Igiea è affacciata sul mare e ai piedi del Monte Pellegrino, arredata con mobili d'antiquariato, è una perla nella città di Palermo che ospita anche il Terrazza bar

«In cucina si corre troppo. Quel cliente che ordina sempre pollo. E il giovane Niko…»: Valeria Piccini sul filo dei ricordi

Quasi mezzo secolo di ristorazione raccontato dalla "schef" del Da Caino: «Mai senza olio evo, pasta, carne e capperi. Che emozione con Ferran Adrià! Avrei voluto cucinare per Marchesi. E quando non volevo prendere Romito in brigata, ecco perché»

di Alessio Cutrì

Valeria Piccini con la sua brigata

Valeria Piccini con la sua brigata al Da Caino, il ristorante aperto dai suoceri nel 1971, in Maremma. Lei vi lavora da quando ha sposato Maurizio Menichetti, nel 1978


Calendario
e prenotazioni