1. Fontanafredda
La cantina delle Langhe sarà presente nell’area espositiva per far provare al pubblico di Identità Milano come si arriva al prodotto finale, il vino: sarà un vero e proprio “showmaking” con produttori e vignaioli e ci si potrà cimentare in attività pratiche di cantina.
2. G.I.V.
Gruppo Italiano Vini porterà al congresso la cantina Monogram dalla Franciacorta e Nino Negri dalla Valtellina: un’ottima occasione per degustare il Millesimato Brut Franciacorta Docg del 2002 dalla terra delle bollicine e il nuovo arrivato di casa Negri, lo Sciur.
3. Guido Berlucchi
Le bollicine di Franciacorta animeranno il bar Berlucchi con un grande evento domenica 8 febbraio, dalle 13 alle 15, con Enrico Bartolini, chef del ristorante Devero di Cavenago Brianza, due stelle Michelin, che proporrà gustosi finger food abbinati a un Franciacorta riserva della cantina Berlucchi.
4. Bonaventura Maschio
Carbonuva, la carbonara di Luciano Monosilio del Pipero al Rex di Roma, incontra l’ingrediente Prime Uve con un’attività in stand domenica e lunedì, ma Bonaventura Maschio presenterà, in anteprima nazionale, proprio a IG2015 le nuove etichette di Prime Uve, l’acquavite per eccellenza con un cocktail inedito creato dai ragazzi di Noi di Sala: Identità Maschio sarà in degustazione solo domenica 8 febbraio nel pomeriggio.

Enrico Bartolini, chef del Devero, sarà ospite domenica 8 febbraio dalle 13 alle 15 dello stand di Berlucchi per proporre dei suoi esclusivi finger food
5.
Cecchi
Cecchi, cantina del Chianti, offrirà in degustazione alcuni dei suoi prodotti, come
COEVO, vino pluripremiato e amato dalla famiglia. Ad accompagnare i vini, l’olio della marchigiana Bertarello di
Beatrice Peruzzi, amica dei fratelli
Cecchi.
Simone Fracassi l’8 e
Ivan Bertelli il 9 abbineranno ai vini le loro carni e i salumi, mentre le sapienti mani dello chef
Giancarlo Morelli prepareranno un inedito primo piatto durante il pranzo di domenica.
6.
Ruinart
Il 9 febbraio la Lounge
Ruinart offrirà a pochi invitati una degustazione di
Blanc de Blancs con lo chef de Cave per raccontare questo grande champagne, seguita da un light lunch dei fratelli
Cerea del ristorante
Da Vittorio a Brusaporto, tre stelle Michelin. Il giorno dopo, un’inedita lezione su "L’arte del servizio di vino e Champagne a tavola" con i ragazzi di
Noi di Sala,
Matteo Zappile e
Davide Merlini.
7.
Noi di Sala
L’8 febbraio, in Auditorium, lo spettacolo teatrale “Il signore non è servito”, interpretato dall’attore
Marco Giallini nei panni di un maître, con la partecipazione di
Noi di Sala. La messa in scena è una performance a fini educativi con clienti e personale di sala, fondamentali per regalare al cliente un’esperienza gastronomica indimenticabile..o forse no!
8.
Casa vinicola Zonin
La
Casa Vinicola Zonin, attiva dal 1821, porterà al congresso di
Identità Milano tutta la sua storia, dal suo fondatore
Gianni Zonin ai suoi tre figli, nonché la settima generazione dell’omonima cantina vitivinicola.

Marco Giallini l'8 febbraio vestirà i panni di un maître nello spettacolo teatrale “Il signore non è servito”, con la partecipazione di Noi di Sala
9.
King of Catering
L'evento che premia e valorizza la qualità del lavoro dei migliori catering italiani sbarca a
Identità Milano con la finalissima, in programma il 10 febbraio, in cui sarà eletto il miglior catering d'Italia 2015. Title sponsor è
Bisol, storica famiglia del Prosecco e del Cartizze in Valdobbiadene.
10.
La dispensa di IG 2015: Ceraudo, La Raia e Distretto Oltrepò
Tre aziende provenienti da tre angoli d’Italia: la cantina
Ceraudo da Strongoli Marina, in Calabria; l’azienda agricola
La Raia dalle colline del Gavi, nell’alessandrino, e infine il
Distretto dell’Oltrepò Pavese, la punta più meridionale della Lombardia, casa del Barbera e della Croatina.