Si sta per aprire la tredicesima edizione di Identità Golose, siamo nel 2017… Se ve lo state domandando, non siamo assolutamente superstiziosi e anzi, questo congresso sarà ancora più ricco di novità perché amiamo metterci in gioco e offrire ai nostri visitatori idee e contenuti sempre nuovi e interessanti. Nell’edizione dedicata al viaggio, abbiamo deciso di addentrarci in un territorio in grande espansione ed evoluzione come quello della mixology.
Lo start up della lounge Identità Cocktail è il frutto della collaborazione tra Identità, grandi bartender, cultori della storia del bere e di partner, che hanno creduto nel progetto coordinato da Fabiano Omodeo, barman di Identità Expo e oggi consulente di numerose realtà.
Il programma si aprirà sabato 4 marzo, alle 11 con il
Cocktail Marketing secondo
Flavio Angiolillo noto bartender che, a Milano, ha dato il via a locali di successo come il
Mag e lo speckeasy
Backdoor43. A seguire il collega e pluripremiato barman
Mattia Pastori, alle 13,30, che racconterà la sua personale interpretazione della miscelazione e il suo approccio sensoriale in
Sensorialità nella miscelazione.
Domenica 5 marzo, alle 11,30, sarà ospite della lounge Fulvio Piccinino con la sua Esperienza Vermouth. Il grande esperto di cultura del bere e di futurismo spiegherà tutti i segreti del vermouth, diventato uno degli ingredienti riscoperti dalla mixology contemporanea.
A seguire
Fabiano Omodeo si addentrerà nel mondo dei
Cocktail Gourmet e dell’intreccio con alta cucina. A chiudere, alle 16, la giornata la masterclass di
Flavio Angiolillo Alla (ri)scoperta del limoncello. Il liquore di limoni Villa Massa incontra la mixology.
Lunedì 6 marzo, alle 11, Milano sarà ancora protagonista con il bar manager del Cafè Trussardi, Tommaso Cecca, e la sua esperienza nel creare Cocktail d’autore. Idee originali che sono diventate oramai i signature dish nel mondo della cocktailerie. A concludere la mattinata alle 13,30, ci si concentrerà sull’importanza della base analcolica per tutti i cocktail con la lezione dedicata a San Bitter e alle bibite Sanpellegrino e firmata Fabiano Omodeo. Alle 15.30 Hoshizaki avrà come ospite il bartender Matteo Mancuso del Lab Milano con quattro cocktail d’autore dedicati al mondo del ghiaccio come ingrediente. Mentre alle 17 si scoprirà la versatilità del caffè Lavazza all’interno della miscelazione in una serie di ricette inedite.
Sarà insomma un viaggio lungo tre giorni e alla scoperta di ingredienti particolari come le bibite
San Bitter e
Sanpellegrino, il ghiaccio e la sua centralità nel cocktail grazie a
Hoshizaki, i
Vermouth Montanaro di
Fontanafredda, il
Gin Puro e il
Rum Botran distribuito da
Bonaventura Maschio così come la vodka
Russian Standard, il
Vermouth Gancia e una selezione accurata di distillati e liquori di
Spirits of Indipendence Italia.
Come partecipare? Semplicemente mandando una mail a stefania.oggioni@identitaweb.it e segnalando la masterclass che si desidera seguire. Ci sono solo 20 posti per ciascuna lezione: affrettatevi!