I Pupi, +39.091.902579, via del Cavaliere, 59, Bagheria (Palermo), ipupiristorante.it
Un'altra Sicilia è possibile, e Tony Lo Coco ne è la dimostrazione. Dopo essersi fatto le ossa con anni di catering, nel 2009 ha aperto il suo ristorante a Bagheria, la cittadina marinara a pochi chilometri da Palermo dove è nato e cresciuto. All'interno di questo guscio black and white, di un minimalismo essenziale in contrasto con la cifra prevalente del barocchismo rivisitato, Lo Coco ha costruito un percorso netto, pulito ed estremamente personale, passato per la tappa della stella Michelin nel 2014. Un percorso da autodidatta e soprattutto da artigiano, come lui stesso ci tiene a definirsi. Leggi l'intera recensione di Giorgia Cannarella
Bye Bye Blues, +39.091.6841415, via del Garofalo, 23, Palermo - Mondello, byebyeblues.it
In una Sicilia attraversata da notevoli fermenti, Patrizia Di Benedetto e il suo locale, suo e di suo marito Antonio Barraco, è un punto di riferimento che arriva a noi dagli anni Novanta in una Mondello che sta a Palermo come la Penisola Sorrentina a Napoli. E' un scrigno di sole, mare e qualità a tavola grazie al cuore e alla professionalità di una cuoca che ha un ristorante anche in Brasile, a Arraial D'Ajuda, Bahia per citare una realtà ben più nota per noi italiani. Patrizia è nata pasticciera, poi ha via via allargato i suoi orizzonti senza per questo arrivare mai ad amare la carne. Leggi l'intera recensione di Paolo Marchi

Cuvée du Jour di Villa Igiea, +39.091.6312111,
salita Belmonte, 43, Palermo,
villa-igiea.com
Essere conquistati dalla cucina di
Carmelo Trentacosti è una sensazione che si rinnova attimo dopo attimo al
Cuvée du Jour. La sua passione si respira non appena si intravede il posto a tavola. Tutto in sala è impeccabile, un’accoglienza discreta, affabile, ma non invadente o saccente. Tovagliato, luci a tavolo, piatti e posate, così come ogni supporto che ospiterà le creazioni provenienti dalla cucina, è studiato e scelto personalmente dall’executive chef per rendere la permanenza del commensale unica. La sua è una cucina nella quale si ritrova tutta l’essenza della Sicilia già a partire dalla materia prima, ma si guarda bene dal cavalcare le mode.
Leggi l'intera recensione di
Ornella Daricello
Gagini, +39.091.589918,
via Cassari, 35, Palermo,
gaginirestaurant.com
Nel cuore fremente del centro storico di Palermo, culla consueta di avvenimenti, cultura e integrazione, proprio a metà del cammino che dalle arie pop del quartiere della Vucciria si conclude tra le vele a riposo del porticciolo della Cala, è possibile vivere l'esperienza gourmet del
Gagini, apprezzato ed elegante ristorante del capoluogo siciliano, inaugurato da
Franco Virga e
Stefania Milano nel 2011.
L'ambiente informale ma raffinato gioca sulla dicotomia antico-contemporaneo, arredando con tavoli e sedie minimal e quadri di importanti autori d'oggi gli spazi delimitati da pareti e volte in tufo dove lo scultore
Antonio Gagini, nel sedicesimo secolo, svolgeva le sue attività lavorative.
Leggi l'intera recensione di
Davide Visiello
I Cucci, +39.091.7477151,
piazza Bologni, 3/4, Palermo,
icuccibistrorante.it
Piazza Bologni è una bella piazza cinquecentesca nel quartiere dell'Albergheria di Palermo. Se vi capitasse di fermarvici, scattando il selfie di rito sotto la statua bronzea di Carlo V D'Asburgo, noterete un ristorante che al primo acchito potreste etichettare come 'turistico'. E sarebbe un grande abbaglio. È vero che i
Cucci è aperto tutto il giorno, ed è altresì vero che una parte del menu è dedicata a toast, colazioni, maxi insalatone e panini. Ma in cucina c'è una chef fra le più capaci della nuova, giovane leva siciliana.
Sarah Bonsangue è un'autodidatta completa, che dopo la laurea in Scienze della comunicazione ha sterzato sulla cucina, entrando nella brigata di
Tony Lo Coco a I
Pupi di Bagheria (una stella Michelin).
Leggi l'intera recensione di
Giorgia Cannarella
Osteria dei Vespri, +39.091.6171631,
piazza Croce dei Vespri, 6, Palermo,
osteriadeivespri.it
Pian piano, procedendo vicolo dopo vicolo, ecco che vi affacciate su piazza Croce dei Vespri, lì ad aspettarvi c'è l’
Osteria dei Vespri. Un luogo speciale, sapete? È quel luogo che, nelle sale di
Palazzo Valguarnera-Gangi, proprio dinanzi l’ingresso dell’osteria, ha visto svolgersi il gran ballo de "Il Gattopardo" di
Luchino Visconti. Non un semplice ristorante gourmand e nemmeno una mera osteria. Questo luogo del gusto veste, infatti, entrambi i ruoli passando dal raffinato tovagliato ed eleganti mise en place durante i mesi che vanno dalla primavera all’estate ad un ambiente più rustico e familiare più simile ad un'osteria nelle stagioni più fredde tra novembre e marzo.
Leggi l'intera recensione di
Ornella Daricello
Il Bavaglino, +39.091.8682285,
lungomare Peppino Impastato, 2, Terrasini (Palermo),
giuseppecosta.com
Il
Bavaglino porta la firma di
Giuseppe Costa, chef classe 1982, che 8 anni fa ha deciso di tornare nella sua terra per realizzare un sogno. La sua è una cucina che racchiude territorio e creatività; nei suoi piatti, la Sicilia è ben presente, ma non mancano di certo le contaminazioni date dalla gavetta su e giù per l'Italia, da
Beck a Roma, da
Lavarra in Costiera Amalfitana, passando da
Cracco e
Chiocchetti, rispettivamente a Milano e Trento. Amante delle rivisitazioni ma non degli stravolgimenti, resta fedele al suo credo: riscoprire e far conoscere i sapori perduti di una volta.
Leggi l'intera recensione di
Ornella Daricello