17-08-2020
Caponata sorrentina: la ricetta dell'estate di Paolo De Gregorio
Lo chef del ristorante Lo Stuzzichino di Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli) presenta la sua versione di un piatto della tradizione marinara
La caponata sorrentina: il piatto dell'estate di Paolo De Gregorio
La Caponata Sorrentina ha come ingrediente principale la “Fresella”, nasce come piatto povero. Si racconta infatti che era il piatto più consumato da quei marinai che trascorrevano mesi sulle navi senza toccare terra. Preparando questa pietanza sul mare e con il mare, “spugnando” fette di pane direttamente nell’acqua salata in modo da ammorbidirla. Gli elementi principali sono quelli di stagionalità. Questo per me è un grande piatto di ripartenza.
La caponata sorrentina
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
4 freselle integrali
200 g di pomodorini del piennolo del vesuvio dop (presidio Slow Food)
1 cipolla ramata di montoro (presidio Slow Food)
200 g di tonno
1 cucchiaio di capperi
Olio extra vergine di oliva dop penisola sorrentina
4 bocconcini di fiordilatte
100 g di carciofini sott’olio
Sale, basilico, q.b.
100 g di olive snocciolate caiazzane (presidio Slow Food)
PROCEDIMENTO
Iniziare bagnando le “freselle” sotto l’acqua corrente per qualche secondo. Condire ogni fresella con un pizzico di sale e un filo di olio. Nel frattempo lavare e asciugare i pomodorini. Tagliarli a metà e trasferirli in un'insalatiera, affettare finemente la cipolla, sgocciolare il tonno e aggiungere anche quello agli altri ingredienti insieme ai capperi. Salare e condire con olio extra vergine. Mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Fare riposare per circa 10 minuti in maniera che si insaporirscano del tutto gli ingredienti.
Sistemare le freselle su un piatto da portata e ricoprirle con l’insalata appena preparata. Completare mettendo nel centro il bocconcino di fiordilatte e abbondante basilico fresco e servire.