26-01-2014

Tortino royal beer

Il brownie di Luca Caviola conquista grazie ai profumi della Birra Moretti Grand Cru

Il Tortino Royal Beer di Luca Caviola, classe 199

Il Tortino Royal Beer di Luca Caviola, classe 1992, sous chef del ristorante L' Chimpl da Tamion dell'Hotel Gran Mugon di Vigo di Fassa (Trento), tra i 10 finalisti della terza edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, finale disputatasi a Roma nel novembre scorso

Con questo dessert so di aver rischiato di esser banale per l'eccesso di cioccolato. Ho trovato però il giusto equilibrio nel brownie arricchito da orzo e vaniglia. La mousse al caramello ricorda le note tostate e amare della birra, che si ritrovano ancora nella spezia scelta. Il gel d’orzo chiude il gioco di consistenze. Ho abbinato una Birra Moretti Grand Cru perché ricca di profumi e sapori, che accompagnano gli ingredienti del tortino.

Tortino Royal Beer

Ricetta per 25 persone

INGREDIENTI

per il brownie al cioccolato fondente e orzo
600 g farina 00
1250 g zucchero
800 g uova
300 g cacao
850 g margarina
5 g sale
100 g orzo
½ bacca vaniglia

Birra-ingrediente: Birra Moretti Baffo d'Oro, in abbinamento Birra Moretti Grand Cru

Birra-ingrediente: Birra Moretti Baffo d'Oro, in abbinamento Birra Moretti Grand Cru

per la mousse al caramello
230 g panna
230 g latte
90 g tuorlo
40 g zucchero
225 g crema inglese
350 g panna semi-montata
3 fogli di colla di pesce
280 g cioccolato dulcey/caramelia

per il gelato alla birra e lime
105 g latte in polvere
890 g panna
400 g latte
280 g tuorlo
210 g zucchero
240 g glucosio
20 g neutro
650 g acqua
1220 g Birra Moretti Baffo d’Oro
6/10 foglie di lime fresche

PROCEDIMENTO
Per il brownie al cioccolato fondente e orzo
Cuocere l’orzo per almeno 50 minuti in un tegame con acqua zuccherata e vaniglia. A cottura ultimata, scolare e far raffreddare a temperatura ambiente. Tenere da parte l’acqua di cottura e passarla in abbattitore. Per il brownie far sciogliere il burro con il cioccolato, montare non completamente le uova con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale e una punta di lievito baking. Incorporare il cioccolato alle uova e infine aggiungere farina. Versare l’impasto in una teglia rettangolare, cospargerlo d’orzo e infornarlo a 180° per 18 minuti. Quando il brownie sarà cotto e raffreddato ricavare dei rettangoli alti 1 cm lunghi 7 cm e larghi 3 cm. Con l’acqua di cottura dell’orzo, che ci servirà come gel d’accompagnamento, se necessario legarla con una punta di xantana, regolarla di sapore e ritirarla in un biberon. Tenerla in frigo.

Luca Caviola nel ritratto di Francesca Moscheni

Luca Caviola nel ritratto di Francesca Moscheni

per la mousse al caramello
Per la crema inglese portare a ebollizione panna e latte, versarvi sopra i tuorli lavorati con lo zucchero e poi portare il tutto a 85°. Ammollare la gelatina in acqua fredda e poi farla sciogliere nella crema inglese. Con l’ausilio del frullatore a immersione frullare la crema e aggiungervi del cioccolato. Quando la ganache avrà raggiunto la temperatura di 25°, amalgamare la panna e far tirare in frigo per 2 ore.

per il gelato alla birra e lime
Portare a ebollizione il latte in polvere con panna e latte, versarlo sopra al tuorlo lavorato precedentemente con zucchero e glucosio. Portare il tutto a 85°. Portare a 90° l’acqua e mettere in infusione per almeno un’ora le foglie di lime. Scolarle e aggiungerle alla crema inglese insieme alla birra. Infine, frustando energicamente, aggiungere il neutro a pioggia. Congelare in bicchieri del paco-jet e pacossare da congelato.
Disporre al centro del piatto il biscotto, fissandone la base con una punta di gel d’orzo. Lasciare lo spazio per una pallina di gelato e il resto occuparlo con la mousse al caramello. Aggiungere qualche scaglia di fior di sale.
Guarnire il piatto con due righe di gel d’orzo, mettere la pallina di gelato e finire con delle punte di germoglio di luppolo selvatico.


A tutta birra

Le ricette e i migliori momenti della seconda edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru

di

Luca Caviola

Classe 1992, trentino, è sous chef del ristorante L Chimpl da Tamion a Vigo di Fassa (Trento)

Consulta tutti gli articoli dell'autore