Giovanni Passerini
Mandorle di scampidi Enrico Bartolini
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Identità di Gelato: rivoluzione del sottozero
Una visione aerea di Monte Cirami
Il 2022 porta una ventata di novità nella cantina siciliana Planeta che oggi è alla sua ventinovesima vendemmia: azienda agricola con una storia di diciassette generazioni con sette cantine dislocate in cinque territori (Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo) che ha cambiato la storia e l’immagine del vino siciliano.
La nuova cantina di Monte Cirami si ispira a un’idea di Diego Planeta, scomparso due anni fa, il 19 Settembre 2020, che immaginava una cantina interamente dedicata alla produzione in regime biologico dei quattro vini rossi di alta gamma, nel sito originario, un luogo di produzione elettivo.
Diego Planeta, nato nel 1940 a Palermo, figura cruciale per lo sviluppo delle vitivinicoltura siciliana, è mancato il 19 settembre 2020
nato a Livorno e cresciuto a Menfi (Agrigento), ama la pasta, la bici e la Sicilia. Crede nelle isole perché inventano il mare e nelle bollicine perché esaltano la bellezza. Si occupa di comunicazione digitale e social network. E' autore di 5 libri
Da sinistra, l'imprenditore Antonio Magistro, proprietario assieme alla sua famiglia del ristorante Pepe Rosa a Capo d'Orlando Marina (Messina), al centro lo chef Domenico Perna, nuovo prezioso acquisto e, a destra, Giuseppe Migliazzo, responsabile della cantina
Lo chef ospite Camiolo col team di Identità Golose Milano capitanato da Edoardo Traverso
Tra le specialità che si potranno assaggiare durante le due cene, la Linguina con pistacchio di Raffadali, bottarga di tonno rosso di Favignana e zenzero. Per non perdere questa occasione unica, clicca qui
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo