23-04-2021
Francesco Mazzei, presidente di A.Vi.To., Associazione dei vini toscani Dop e Igp
La Toscana del vino fa fronte comune contro le conseguenze del Covid. E lo fa cercando di trovare una parvenza di normalità organizzando anche quest’anno, nel rispetto delle norme, le Anteprime di Toscana. Con alcuni cambiamenti, a partire dalla data: impensabile mantenere febbraio, quando la pandemia non permetteva alcun margine per organizzare un evento del genere, ma a maggio, per la precisione dal 14 al 21. Sarà un appuntamento “contingentato”, senza la presenza dei produttori, anche per evitare assembramenti. E le degustazioni dovranno seguire un rigido protocollo di sicurezza.
Ma l’importante, quest’anno, è esserci. Come già dimostrato dal Benvenuto Brunello Off, che si è svolto a marzo. Ne è ben conscio Francesco Mazzei, presidente di A.Vi.To., Associazione vini toscani dop e igp, che riunisce 22 Consorzi di tutela del vino: Bianco di Pitigliano e Sovana, Bolgheri Doc, Brunello di Montalcino, Vino Chianti Classico, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Vino Chianti, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Vini di Carmignano, Vini Doc Cortona, Vini Montecucco, Vini Val di Cornia, Vino Orcia, Valdarno di Sopra Doc, Vernaccia di San Gimignano, Vini Maremma Toscana, Vino Toscana, Vini Valdichiana e Terre di Pisa.
PrimAnteprima e Chianti Lovers apriranno la manifestazione a Firenze
Benvenuto Brunello Off a marzo: un'evento che è stato da apripista in vista delle Anteprime di Toscana
Non mancheranno le tappe a Montepulciano per il Nobile e a San Gimignano per la Vernaccia
Chianti Classico Collection chiuderà la manifestazione, rientrando su Firenze
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo
a cura di
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose
La "Top ten" del Vermentino Grand Prix. Da sinistra: Santa Lucia - Brigante 2022, Bruni - Perlaia 2021, Podere Cirene - Cirene 2021, Terre Dell’Etruria - Marmato 2022, Tenuta Agostinetto - La Terrazza 2021, Tenuta Dodici - Solo 2021, Terenzi - Balbinvs 2021, Belguardo - Belguardo “V” 2021, Val Delle Rose - Cobalto 2020, Castelprile Volpaia - Bianco Riserva 2021
Borgo Scopeto in Chianti Classico: la filosofia di Altesino e Caparzo viene applicata anche qui
Red Montalcino si è svolta a luglio alla Fortezza