Un pranzo d’autore con grandi chef sul Lago d’Iseo per sostenere l’infanzia in difficoltà: il 100% del ricavato sarà devoluto a progetti solidali. L’evento “Torniamo in Onda” si terrà ai Cantieri Riva di Sarnico, 9 novembre alle ore 12
Il Gusto per la Ricerca, la onlus fondata nel 2004 dai fratelli Alajmo e dal dott. Stefano Bellon, celebra la sua 20ª edizione con l’evento “Torniamo in Onda”, ospitato il 9 novembre alle 12 a Sarnico, sul Lago d’Iseo, nei suggestivi cantieri Riva, lo storico marchio parte di Ferretti Group. Il pranzo sarà firmato da un prestigioso gruppo di chef che nel corso degli anni ha sostenuto la causa de Il Gusto per la Ricerca. Come da tradizione, l’intero ricavato (100%) sarà devoluto a progetti dedicati all’infanzia, confermando la missione solidale che da vent’anni guida la onlus e che ha permesso, grazie alla generosità e collaborazione di rinomati chef, dei loro team, di amici produttori di vino e altri partner, di raccogliere complessivamente, ad oggi, 2.320.644,59 euro.
I protagonisti di questa edizione saranno: Massimiliano Alajmo – Le Calandre; Enrico Bartolini – Mudec; Antonino Cannavacciuolo – Villa Crespi; i fratelli Cerea – Da Vittorio; Carlo Cracco – Ristorante Cracco; Philippe Léveillé – Miramonti l’Altro; Fabrizio Mellino – Quattro Passi; Riccardo Monco – Enoteca Pinchiorri; Norbert Niederkofler – Atelier Moessmer; Giancarlo Perbellini – Casa Perbellini 12 Apostoli; Fulvio Pierangelini – Rocco Forte Hotels.
L’aperitivo sarà accompagnato dalle ostriche servite da Andrea e Mauro Lorenzon, rispettivamente del ristorante Pietra Rossa e La Caneva di Venezia. L’offerta di partecipazione al pranzo è di 2.000 euro a coppia. Ogni biglietto sarà valido per due persone che saranno sedute vicine, avendo modo di condividere due piatti diversi, così da poter assaggiare le preparazioni di tutti gli chef. Per partecipare potete scrivere a gusto@alajmo.it.
I fondi raccolti saranno destinati a:
* La Miglior Vita Possibile – Padova. Associazione impegnata nella costruzione del Nuovo Centro per le Cure Palliative e Terapia del Dolore Pediatriche – Hospice Pediatrico del Veneto;
* La bambina e la medusa Rosa –Libro musicale ideato dall’Orchestra Asclepio – ensemble formato integralmente da medici musicisti – e dal cantautore Lorenzo Tozzi. Un progetto speciale che prevede sessioni di lettura e musica dal vivo per i bambini e le loro famiglie all’interno delle onco-ematologie pediatriche d’Italia.
* La Zebra odv – Brescia. Associazione che supporta da molti anni la diagnostica per immagini in ambito pediatrico sostenendo il Servizio di Radiologia Pediatrica presso l’Ospedale dei Bambini di Brescia.
* Angeli odv – Cellatica (Brescia). L’associazione ha realizzato una vera e propria casa, dove persone fragili possono trovare sostegno e serenità per periodi variabili — da pochi mesi a diversi anni. All’interno della struttura viene offerto un ambiente familiare, costantemente presidiato da educatori e professionisti qualificati, che accompagnano gli ospiti in un percorso di crescita e autonomia.
Durante il pranzo, Davide Paolini (Il Gastronauta”) e Fabrizio Nonis (Il Bekér) condurranno un’asta benefica con lotti esclusivi: giacche autografate dagli chef, vini pregiati e e oggetti di design firmati Riva. Tutti gli chef, il personale e i fornitori opereranno a proprie spese senza alcun rimborso. Ogni euro devoluto verrà certificato e la onlus rilascerà ad ogni sostenitore una ricevuta detraibile.
Il Gusto per la Ricerca è il nome della onlus fondata nel 2004 dai fratelli Raffaele e Massimiliano Alajmo insieme al dott. Stefano Bellon. Nasce a Padova e si prefigge l’obiettivo di sostenere enti che finanziano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neoplastiche infantili e strutture che ospitano bambini in condizione di forte disagio. Per prima in Europa ha dato vita ad un evento nel quale chef italiani e internazionali si trasformano in promotori di messaggi di solidarietà. Ogni anno, infatti, viene organizzato un pranzo o una cena che coinvolge ristoratori, produttori di vino e amici che collaborano in forma volontaria e gratuita, rendendo possibile la raccolta di fondi che vengono interamente devoluti.
Sul sito ilgustoperlaricerca.it è possibile prendere visione degli importi di ogni edizione e dei relativi destinatari.