23-10-2025

Identità e gusto: torna la kermesse sulla migliore pizza del Gargano

Il 4 novembre, ad Apricena (Foggia), appuntamento col Trofeo Pizza Garganica, sfida tra pizzaioli e tanti assaggi per il pubblico. L'evento, alla sua quinta edizione, è organizzato dall’Associazione Pizzaioli Garganici guidata da Vincenzo D’Apote

Torna, alla sua quinta edizione, il Trofeo Pizza G

Torna, alla sua quinta edizione, il Trofeo Pizza Garganica, organizzato dall'Associazione Pizzaioli Garganici guidata da Vincenzo D'Apote de La cruna del lago di Lesina (Foggia). Foto Michele Fini

Torna ad Apricena (Foggia) il Trofeo Pizza Garganica e alla quinta edizione mostra il perché: non è una gara per collezionare coppe, è un modo di raccontare la Capitanata con il linguaggio della pizza. Martedì 4 novembre 2025, al ristorante-pizzeria Pummarella (SP38, Km 2 – Apricena, Foggia), l’Associazione Pizzaioli Garganici guidata da Vincenzo D’Apote rimette al centro una parola che qui ha peso specifico: identità.

Identità significa scegliere farine con un senso, olio extravergine che non sia solo condimento, poi anche vini capaci di stare al passo con gli impasti. Significa riconoscere la paposcia garganica come radice identitaria e, allo stesso tempo, lasciare spazio alla ricerca: stagionalità, tecniche, abbinamenti. È il lavoro che questa associazione porta avanti da anni: fare rete tra pizzaioli, produttori, comunicatori; formare, discutere, misurarsi senza perdere di vista il territorio.

Il Trofeo Pizza Garganica

Il Trofeo Pizza Garganica

Il format è rodato e tiene insieme mestiere e racconto. Alla mattina saranno in sfida un massimo di 50 pizzaioli tra batterie di gara come Calici & Spicchi, Pizza & Olio, la Paposcia Garganica e la categoria Season Menu dedicata ai prodotti del momento. Non è una passerella: ogni pizza viene presentata con l’attenzione che si riserva a un piatto compiuto, spiegando perché quegli ingredienti, perché quell’impasto, perché quell’abbinamento. La direzione è di Vincenzo D’Apote, la conduzione di Enzo Calabrese; la madrina è Antonella Amodio, giornalista e scrittrice che in serata presenterà anche il suo ultimo libro. La giuria mette insieme competenze diverse e sguardi complementari: Pascal Barbato per l’arte bianca, Manuela Mancino tra olio evo e scrittura, Paola Ritamarra nel ruolo di food advisor, Fabio Riccio (Gastrodelirio) come food & wine writer e critico gastronomico, Katia Perrone da Radio Norba News, Antonio Amenduni quale tecnico assaggiatore Onav ed esperto di impasti e arte bianca, infine i collaboratori di Identità Golose Mario "Bolivar" Pennelli come food writer e viaggiatore gastronomico e Antonio Mercaldi (IronFoodie) con la stessa doppia lente.

Attorno alla pedana di gara ci sarà un ecosistema che racconta il livello raggiunto dal trofeo: Polselli come sponsor ufficiale, Menù srl partner delle gare, Colle dei Principi e Drinkhouse tra i partner della manifestazione; Pummarella come casa ospitante, scelta non casuale per spazi e impostazione di lavoro. La competizione si chiuderà alle 19,30 le premiazioni, poi la cena per chiudere nel modo più naturale: a tavola, dove le chiacchiere tra addetti ai lavori diventano idee per l’anno dopo.

Nel Gargano la pizza ha trovato una lingua propria: impasti pensati per reggere oli caratteriali, verdure e erbe di costa, latticini e conserve che parlano dialetti diversi ma si capiscono fra loro. Il Trofeo Pizza Garganica ha il merito di aver dato ordine a tutto questo, offrendo ai pizzaioli un contesto serio per misurarsi e al pubblico una fotografia aggiornata di dove stia andando la pizza di territorio in Puglia.

Info e prenotazioni: tel. 334 3035067.


News

di

Antonio Mercaldi

imprenditore foggiano, racconta da anni sui social le sue esperienze gastronomiche vissute sempre dal punto di vista del cliente seduto a tavola. Si definisce "cliente professionista" proprio per questo approccio: osservare, vivere e narrare il mondo della ristorazione con curiosità, rispetto e passione. Noto sui social come Iron Foodie - un progetto nato dall'incontro tra l'amore per Iron Man e la cultura gastronomica - si muove con entusiasmo tra artigiani del gusto e grandi chef, alla ricerca di emozioni autentiche