18-10-2025

Mercoledì 22 il Basque Culinary Center annuncerà il vincitore del 10° World Prize nel nuovo ateneo

L’attesa sta per finire. Mercoledì prossimo, 22 ottobre alle ore 11:30, verrà annunciato il vincitore o la vincitrice della decima edizione del Basque Culinary World Prize 2025 a San Sebastian nei Paesi Baschi. La giuria, presieduta dallo chef Joan Roca, si riunirà martedì. Ne fanno parte i componenti del Consiglio Internazionale del Basque Culinary Center, come Gastón Acurio e Pía León (Perù), Yoshihiro Narisawa (Giappone), Manu Buffara (Brasile), Elena Reygadas (Messico), Trine Hahnemann (Danimarca), Thitid Tassanakajohn (Thailandia), Josh Niland (Australia), Narda Lepes (Argentina), Mauro Colagreco (Argentina/Francia), Diego Guerrero ed Elena Arzak (Paesi Baschi).

L’occasione, rispetto al passato, ha un significato ancora maggiore perché cade durante un congresso internazionale intitolato Talaia, parola che significa torre di guardia; rassegna organizzata dallo stesso Basque Culinary Centre e che porterà a San Sebastián chef di fama mondiale e professionisti di diversi settori per discutere del futuro della gastronomia, delle principali sfide del settore e delle potenziali soluzioni. L’evento si terrà nell’iconica struttura di Goe, il Gastronomy Open Ecosystem, un edificio avveniristico e green, progettato dall’architetto danese Bjarke Ingels, che si erge come simbolo di questa nuova era ed ospiterà un centro polivalente di ricerca e innovazione per un futuro sostenibile dell’alimentazione.
 
Giunto alla sua decima edizione, il Basque Culinary World Prize, dal valore di 100 mila euro, celebra i pionieri dell'industria gastronomica ed è assegnato dal governo basco e dal Basque Culinary Center, una fondazione che promuove la gastronomia attraverso la ricerca, l'innovazione e l'istruzione, come parte della strategia globale Euskadi-Paesi Baschi. Il premio, riconosciuto a livello mondiale come il Nobel della gastronomia, è dedicato a chef il cui lavoro trascende la cucina, mettendo in mostra contributi eccezionali e innovativi al mondo della gastronomia.

Questo evento servirà anche ad affrontare il futuro del settore, sottolineando l'ubiquità della gastronomia e ricollegandosi alle attuali esigenze attraverso conferenze e tavole rotonde con la partecipazione di membri del Consiglio, chef ed esperti del settore come il giornalista britannico Dan Saladino, lo chef Ángel León e il biologo di Aponiente Juan Marín, l'artigiano di Albaola Xabier Agote, lo chef di ricerca del GOe Tech Center John Regefalk, il giornalista e scrittore Ander Izagirre, l'imprenditore e pioniere nella rivalutazione delle alghe come alimento, Antonio Muiños, e l'allenatrice, fisioterapista e atleta di resistenza Sandra Piñeiro, tra gli altri.


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose