Paulo Airaudo
Carbonara Smiledi Eugenio Boer
Dall'Italia Prato Nevoso, montagna & cibo. Viaggio nella località del Cuneese che cresce anche grazie alla gastronomia
Zuma Rome
Un rooftop con vista aperta sulla Marina di Porto Cervo, due piani panoramici, lo sguardo sulla distesa di acque placide e la natura elegante che disegna l’angolo più esclusivo della Costa Smeralda. È senza dubbio strategico l’indirizzo del nuovo Zuma Porto Cervo, inaugurato lo scorso 19 luglio, a pochi passi dalle boutique della Promenade du Port. Seconda apertura in Italia per Azumi Ltd., è un’operazione svolta in partnership con Smeralda Holding, la società controllata da Qatar Holding che possiede i principali asset turistici a cinque stelle della Costa Smeralda, nell'ambito della strategia di diversificazione dell'offerta turistica della destinazione, arricchita ora dalla proposta gastronomica izakaya studiata da Rainer Becker, creatore e co-fondatore di Zuma. Perché Porto Cervo? “Forti della solida fama del nostro ristorante a Roma, da tempo guardavamo all’Italia per espandere il nostro brand in Europa. La Costa Smeralda condivide con noi i valori di eccellenza, rispetto del territorio e visione. Non potevamo trovare destinazione migliore”, ha dichiarato. Vision, attenzione al territorio e qualità dell’offerta, ma anche espansione del brand in Europa e nel mondo, attenzione al personale come asset di una strategia che affonda le radici due decadi fa, cade proprio quest’anno infatti il 20esimo anniversario dall’apertura del primo ristorante a Londra. Tra l’altro proprio nel momento dei festeggiamenti dei 60 anni di storia della Costa Smeralda, tanto tempo è passato da quando è stata fondata dal Principe Aga Khan nel 1962.
Sven Koch, ceo di Azumi Ltd. società di Zuma Roma e Porto Cervo
Giornalista professionista, è consulente di Identità Golose, vice direttore di The CUBE Magazine e collaboratrice di AD Architectural Digest italia e Panorama. Autrice di Guide e di libri editi da WhiteStar e Marco Polo
Recensioni, segnalazioni e tendenze dai quattro angoli del pianeta, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose