17-02-2025

I media partner di Identità Milano 2025: tv, stampa e web al congresso

Saranno 13 le testate media partner: TgCom24, La Cucina Italiana, Il Gusto, Food&Wine Italia, Travel + Leisure Italia, ItaliaSquisita, Fine Dining Lovers, Reporter Gourmet, Coqtail, Cook_inc., Spirito diVino, James Magazine, WineNews

Identità Milano 2025 vedrà convergere sul capoluogo lombardo anche numerosissimi professionisti della comunicazione e testate nazionali e internazionali. Identità ha stretto in particolare con tredici di esse un accordo di media partnership. Ecco quali sono.

TGCOM 24
Parte del Gruppo Mediaset, è il sistema multimediale di informazione presente su internet, televisione, radio, smartphone e tablet. Il canale All News è in onda sul Canale 51 e in streaming sul sito. Su desktop e su mobile è raggiungibile all’indirizzo www.tgcom24.mediaset.it e con la app Tgcom24 sulle piattaforme iOS e Android. TgCom24 è la testata di informazione online italiana più seguita dai lettori, come certificato dal Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism. Le breaking news di Tgcom24 sono trasmesse anche su Canale 5, Italia 1 e Rete 4 e on air su sei emittenti radiofoniche tra cui quelle di Radio Mediaset (Radio 105, R101, Virgin Radio, Radio Monte Carlo e Radio Subasio). Tgcom24 è su Facebook all’indirizzo facebook.com/tgcom24, l’account X è @MediasetTgcom24, quello Instagram @tgcom24, quello Linkedin è linkedin.com/company/tgcom24, il canale Telegram è Tgcom24, quello YouTube è youtube.com/@tgcom24, il nuovo canale Threads è @tgcom24. Inoltre da settembre 2023 è disponibile il canale Whatsapp Tgcom24 che con oltre 1,5 milioni di iscritti è il più seguito in Italia”.

 

LA CUCINA ITALIANA
La Cucina Italiana è una delle riviste di cucina più antiche al mondo. Nata a Milano nel 1929, da allora ispira e nutre la passione gastronomica degli Italiani. Ogni giorno nella cucina di redazione, prepara, fotografa e assaggia ciascuna delle ricette che vedete pubblicate sul giornale. Al congresso Identità Milano 2025 vuole fare sistema invitando tutti a dire, insieme con loro: «Evviva la cucina italiana!». Diventerà Patrimonio dell’Umanità Unesco? Lo scopriremo a dicembre 2025.


IL GUSTO
Il Gusto è la testata tematica -  dedicata al cibo e al turismo enogastronomico - della galassia GEDI, uno dei più importanti gruppi editoriali in Europa, con 5 milioni di utenti ogni giorno. A partire dal 10 giugno scorso, a dirigere Il Gusto è Eleonora Cozzella, che ha iniziato a collaborare con GEDI nel 2004, prima attraverso Kataweb Cucina e Repubblica Sapori, fino a passare al content hub e alla conduzione di eventi, tra cui “C’è + Gusto a Bologna”. A lei è affidato il coordinamento dei contenuti del content hub su carta - con gli speciali “I Piaceri del Gusto” in abbinamento a la Repubblica e La Stampa – sito web, canali social, oltre alle iniziative speciali e agli eventi organizzati sul territorio.

 

FOOD&WINE ITALIA
Food&Wine Italia è l’edizione italiana di una delle più celebri testate internazionali dedicate al mondo dell’enogastronomia. Dal 2018 racconta con uno sguardo autorevole e contemporaneo la scena del fine dining, l’industria della ristorazione, il mondo del vino e dei cocktail. Dalle interviste a personaggi del momento ai grandi reportage, passando per rubriche originali come “Room Service” e “Pizza Corner”, i contenuti sono pensati per ispirare e coinvolgere. Il sito, costantemente aggiornato, si integra con la pubblicazione bimestrale del magazine. Ogni numero propone una storia di copertina inedita, approfondita anche attraverso il podcast Cover Story.

 

TRAVEL + LEISURE ITALIA
Lanciata all’inizio del 2025, Travel + Leisure Italia è l’edizione italiana di uno dei brand di viaggi più autorevoli al mondo. Il magazine trimestrale e il sito web ispirano i lettori con racconti esclusivi, itinerari originali e consigli utili per organizzare al meglio le prossime vacanze. Con uno sguardo attento alla ricerca di esperienze autentiche e prospettive inedite, la testata accompagna i lettori alla scoperta di piccoli borghi e grandi metropoli, hotel di lusso e spa all’avanguardia, proponendo anche avventure on the road, crociere, tour enogastronomici e guide allo shopping.

 

ITALIA SQUISITA
Italia Squisita è la media company di riferimento della grande ristorazione Italiana nel mondo. Il canale di YouTube, che dal 2015 ha permesso di sviluppare dei progetti con particolare focus sull’educational destinati anche al grande pubblico, conta più di 1 milione di iscritti e ha oggi una media di 3,5 milioni di visualizzazioni mensili. I contenuti divulgati sui social di ItaliaSquisita generano congiuntamente più di 7 milioni di views ogni mese. La rivista cartacea, con i suoi 3 numeri annuali, è la vetrina delle eccellenze e delle personalità di riferimento dell’alta cucina italiana. La rivista esce in occasione degli eventi b2b, in modo tale da accrescere un’attività di networking sempre più profilata all’interno della filiera. Vengono inoltre realizzati eventi in grado di mettere in relazione la cultura gastronomica con le più importanti maestrie italiane e internazionali. Il sito web è il punto d’incontro di operatori del settore, appassionati e produttori.

 

FINE DINING LOVERS
Fine Dining Lovers è una piattaforma digitale internazionale sponsorizzata da S.Pellegrino, l'acqua che in tutto il mondo accompagna le migliori esperienze a tavola. Nato nel 2011, oggi è un magazine multimediale che pubblica contenuti originali e promuove l’inclusione e l’equità nell'industria gastronomica attraverso contenuti che siano di ispirazione.

 

REPORTER GOURMET
Reporter Gourmet è il punto di riferimento digitale per l’eccellenza enogastronomica in Italia e nel mondo. Fondato nel 2013 da Pietro Pio Pitzalis, è nato come blog personale per trasformarsi in uno dei web magazine più apprezzati nel settore. Con contenuti di alta qualità e una grafica elegante, racconta storie, luoghi e protagonisti dell’alta cucina, del vino e delle nuove tendenze. Grazie a una community fidelizzata e appassionata di food & wine, Reporter Gourmet esplora l’universo enogastronomico, dalla ristorazione fine dining alla cucina più semplice, valorizzando chef, ristoranti, cantine e produttori. Unendo innovazione digitale e tradizione editoriale, Reporter Gourmet è sinonimo di autorevolezza e impatto nel panorama enogastronomico.

 

COQTAIL
Coqtail - for fine drinkers è il punto di riferimento per i professionisti del settore dell’ospitalità, del beverage e per gli appassionati di mixology. La testata edita da Coqtail srl, nata da un’idea di Chiara Degl’Innocenti e Penelope Vaglini, si è affermata negli anni come punto di riferimento per i brand di spirits e del lusso, costruendo una solida community a livello internazionale. Oggi si compone di un magazine cartaceo trimestrale di oltre 150 pagine in doppia lingua - distribuito in tutto il mondo - che si affianca al magazine online e ai canali social di Coqtail. Lussuoso coffee table book, dà spazio alle storie dei leader dell’ospitalità, degli esperti, dei talenti emergenti e degli imprenditori, insieme ai brand di spirits premium e super premium. Ogni uscita è concepita come un numero tematico da collezione, seguita da eventi di presentazione e networking su tutto il territorio italiano e nei diversi continenti.

 

COOK_INC. – MAGAZINE INTERNAZIONALE DI CUCINA
Dal 2011, Cook_inc. racconta il mondo del cibo, del vino e, soprattutto, delle persone con un giornalismo di qualità. Più di una rivista, è un viaggio attraverso culture, idee e sapori, esplorati con uno sguardo inclusivo e globale. Cook_inc. è un ecosistema transmediale che si sviluppa tra carta e digitale: dal bookazine al magazine online, fino alla serie di mini-documentari INC_ONTRI e al biennale Cook_inc. Festival, che celebra i linguaggi universali.

 

SPIRITO diVINO
Spirito diVino è un magazine orgogliosamente cartaceo nato da un'idea di Franz Botré e di un gruppo di amici, facinorosi dei piaceri del vino e della vita (al secolo, Andrea Grignaffini, Fabio Luglio, Gelasio Gaetani d'Aragona). Oggi quella stessa filosofia è portata avanti, dopo quasi vent'anni e innumerevoli vicende editoriali oltre che esistenziali, da Leila Salimbeni, che prosegue nell'opera di dare vita, attraverso il vino, a letture ed esperienze memorabili.

 

JAMES MAGAZINE
Fondato e diretto nel 2017 da Bruno Petronilli, James è un trimestrale che va “oltre” il magazine: uno stile di vita, un universo, in cui la ricerca della bellezza è costante in ogni numero pubblicato. La sua filosofia ispira ogni atto, ogni emozione, definendo ogni volta il lusso del piacere più profondo, raccontando Champagne e viaggi, grandi vini e indimenticabili ristoranti, suggerendo resort esclusivi e rifugi per l’anima. Sono 160 le patinate pagine di James, fogli di memoria e fascino, con quattro anime (Sparkling, Food, Wine e Travel) e un unico immenso cuore pulsante di passione.

 

WINENEWS
WineNews è un’agenzia quotidiana di comunicazione (con oltre 20 collaboratori) sul mondo del wine & food, dell’enoturismo, dell’agricoltura e dell’enogastronomia, diretta dal giornalista Alessandro Regoli, e fondata con la comunicatrice di impresa Irene Chiari, nel 1999, da precedenti esperienze documentate nel vino e nel cibo (dal 1985). Nel 2024 WineNews ha “connesso” i protagonisti del vino e del cibo italiano, con 1,8 milioni di utenti nel mondo (5,2 milioni di visualizzazioni di pagina e 2,9 milioni di clic ai banner pubblicitari). La maggior parte delle visite al sito arriva dal canale organico (59%), ovvero traffico non a pagamento dai motori di ricerca, e da diretto (33%). L’Italia è il Paese da cui si registrano la maggior parte delle sessioni (80%), a seguire da Stati Uniti, Svizzera, Germania, Francia, Uk, Spagna e Olanda. L’homepage è la pagina che riceve più sessioni e più visualizzazioni. WineNews viene visitata soprattutto da mobile: il 77% delle sessioni proviene da questo dispositivo. Una sessione media dura 1 minuto e 54 secondi. L’“ecosistema” digitale di www.winenews.it, online dal 2000, è composto da una web- tv WineNews.tv, dalle newsletter quotidiana La Prima di WineNews e la settimanale in inglese Italian Weekly WineNews, dagli appunti di degustazione e critica enologica (la newsletter mensile I Quaderni di WineNews e la newsletter settimanale I Vini di WineNews), e da un “universo” social (YouTube, Twitter, Facebook, Instagram, LinkedIn), con oltre 165.000 followers. WineNews è socia della Fondazione per le Qualità Italiane - Symbola.


IG2025: Identità Future

Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.

Identità Golose

di

Identità Golose